Una buona pizza si mangia sempre volentieri, ma per ottenere un capolavoro occorre una certa attenzione negli ingredienti e nel modo di lavorare l'impasto. Per noi italiani che vantiamo il titolo di migliori pizzaioli non ci è concesso sbagliare, ecco perché quando si prepara la pizza in casa diventa proprio indispensabile conoscere i trucchi e gli accorgimenti migliori per presentare ai nostri ospiti una pizza davvero indimenticabile. Oltre all'impasto in se stesso ci sono da tenere in considerazione tutte le varianti da aggiungere; infatti di tipologie ne esistono a decine. Basti pensare all'elenco di pizze che si può trovare nelle varie pizzerie dove scegliere diventa un po' complicato, tanto sono gli optional gustosi che vengono proposti. Ma alla base di tutto questo resta sempre il cuore della pizza che in una parola sola si chiama impasto. La pasta della pizza infatti può essere secca o morbida, ma l'importante è che sia buona! Allora vediamo insieme i 10 consigli per fare l'impasto della pizza.
212
Usare un'ottima farina
Per ottenere una pizza fantastica occorre una farina di qualità, magari preferendo quella di tipo 0. Se poi esiste la possibilità di acquistare la farina per la pizza in un mulino la differenza sarà subito evidente, per freschezza e consistenza.
312
Formare un panetto
Un consiglio molto importante per far lievitare bene l'impasto per la pizza riguarda proprio il modo migliore per formarlo. La pasta infatti va stesa come se fosse un rettangolo e poi va piegata più volte su se stessa. Alla fine bisogna dare leggermente la forma di una palla che poi va fatta riposare tranquilla.
Continua la lettura
412
Scegliere il lievito giusto
Per fare un ottimo impasto per la pizza il lievito è l'ingrediente più importante. Per questo motivo l'opzione migliore sarebbe quella di utilizzare il lievito madre che offre una straordinaria lievitazione ed anche tanta digeribilità. Ma non tutti sono degli esperti in tal senso, quindi si consiglia di preferire il lievito fresco di birra o in granuli, tenendo presente che meno lievito si aggiunge più tempo occorre per far lievitare l'impasto.
512
Aggiungere lo zucchero
Un trucchetto per ottenere un impasto per pizza perfetto è proprio l'aggiunta di zucchero al lievito. Si consiglia infatti lo zucchero per rendere più reattivo il lievito e quindi migliorare tutta la lievitazione. È possibile comunque sostituire lo zucchero con malto o miele.
612
Quando unire il sale all'impasto
Altro suggerimento non meno importante è l'aggiunta del sale all'impasto. Molte persone non ci fanno caso e mescolano gli ingredienti tutti insieme, invece il sale va unito alla fine o all'inizio della lavorazione. In effetti non bisogna assolutamente unire fra loro lievito e sale.
712
Fare attenzione all'acqua da usare
Per preparare l'impasto della pizza c'è bisogno anche dell'acqua. Quest'ultima può essere quella del rubinetto, ma la temperatura ottimale dovrà aggirarsi intorno ai 22 gradi e il ph consigliato è bene che sia circa 7. Naturalmente l'acqua da usare sarà pulita e non frizzante.
812
Lavorare bene l'impasto
L'impasto per la pizza va lavorato per bene al fine di ottenere un ottimo risultato. Ecco allora che il miglior modo per mescolare la pasta per pizza è la lavorazione a mano, anche se in molti utilizzano l'impastatrice elettrica. Nel secondo caso però non ci sarà una buona areazione dell'impasto.
912
Meglio impastare a mano
L'impasto a mano per la pizza è il metodo migliore. Quindi, il movimento circolare per impastare a mano prevede di prendere la pasta da sotto e portarla in alto per poi farla cadere in basso. Si continua in questo modo finché tutta la farina si sarà amalgamata per bene staccandosi completamente dalle pareti del contenitore.
1012
Controllare la consistenza dell'impasto
Un ulteriore consiglio per preparare l'impasto della pizza è quello di controllare la sua consistenza. Infatti la pasta ottenuta non dovrà strapparsi, ma bensì essere soffice e liscia. Non dovrà apparire nemmeno appiccicosa, e nello stesso tempo è bene che sia piuttosto elastica.
1112
Lievitazione senza vento
Alla fine della preparazione dell'impasto per pizza si consiglia di coprire l'impasto stesso con un canovaccio umido e di riporlo in una zona della cucina senza spifferi. Infatti il vento o le correnti d'aria farebbero seccare l'impasto con conseguente formazione di una crosta in superficie. Ancor meglio sarebbe posizionare la pasta da far lievitare nel forno spento oppure ad una temperatura non più alta di 27 gradi.
La pizza napoletana è per eccellenza uno dei piatti tipici e rappresentativi della cucina italiana. Dopo aver conquistato il palato della Regina Margherita di Savoia nel 1889, alla quale è stato dedicato il nome dell' omonima variante (vessillo tricolore:...
È difficile trovare una persona che, posta davanti ad una pizza fumante, rinunci a mangiarne almeno una fetta. Sia adulti che bambini sono inesorabilmente attratti da questa preparazione a base di acqua, farina e lievito, che può essere arricchita con...
Realizzare l'impasto per una pizza o per una focaccia non richiede grandi doti ma, diventa davvero semplicissimo e soprattutto veloce, se utilizziamo il Bimby. Questo insostituibile robot da cucina è sempre più preferito dalle donne per la sua versatilità...
Pizza, pane, brioches, ma anche plumcake, muffin e torte, cosa hanno in comune? Sono tutte paste lievitate. Acqua, farina e lievito sono alla base di queste preparazioni che, in relazione all'aggiunta di sale, zucchero, grassi e altri ingredienti, si...
Per ottenere una pizza buona e morbida è necessario realizzare un impasto a regola d'arte. In questo caso, andremo a vedere insieme come preparare l'impasto con la cosiddetta "biga", ovvero, un preimpasto asciutto che viene fatto riposare per diverse...
La pizza è un'invenzione del tutto italiana, un alimento in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. È possibile gustarla in tutte le sue numerose varianti: dalla semplice Margherita, alla più condita e gustosa quattro stagioni. Ma naturalmente...
Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta...
La pizza è uno degli alimenti preferiti sia dagli adulti che dai più piccoli. Spesso è capitato di mangiare la pizza in alcuni ristoranti e di non riuscire a digerirla per bene a causa di una cattiva o assente lievitazione. Per evitare un problema...