DonnaModerna

10 consigli per la cucina di ogni giorno

Tramite: O2O 22/07/2020
Difficoltà:media
111

Introduzione

Vi piace cucinare e siete sempre alla ricerca di qualche trucco e suggerimento per rendere i vostri piatti ancora più golosi e saporiti? Volete qualche consiglio sulla conservazione del cibo oppure desiderate sapere come sostituire un ingrediente con un altro? Allora siete nel posto giusto: in questa lista vi offro 10 semplici consigli per la cucina di ogni giorno. Sono sicura che questi suggerimenti diventeranno preziosissimi: buon appetito, cari lettori!

211

Riciclare gli avanzi

Quando si cucina capita molto spesso di avanzare del cibo, che puntualmente finisce nella spazzatura. Se volete risparmiare vi consiglio di riciclare i piatti che avete preparato, riproponendoli il giorno dopo in un'altra forma. Timballi, tortini, frittate, sono tante le ricette che si possono realizzare invece di buttare via del cibo ancora fresco!

311

Congelare i piatti

La buona abitudine di congelare i piatti che preparate può farvi risparmiare tantissimo tempo. Cosa c'è di meglio di tornare a casa la sera tardi e potersi mettere a tavola in pochi minuti? Basta un po' di organizzazione e conoscere le modalità di congelamento, ed il gioco è fatto.

Continua la lettura
411

Sostituire il sale

Lo sapevate che il sale si può sostituire agevolmente con le spezie, dando un sapore unico ai piatti? Il sale favorisce la pressione alta e la ritenzione idrica, e per questo motivo è molto salutare sostituirlo tutte le volte che è possibile. Basta condire i piatti con tante spezie diverse ed il sapore dei cibi migliorerà, così come la salute generale!

511

Correggere il sugo acido

Quando si prepara il sugo, talvolta può capitare che esso si riveli troppo aspro. Questo difetto si può correggere molto facilmente aggiungendo alla salsa di pomodoro un pizzico di zucchero oppure di bicarbonato. Se sono assenti in cucina possono essere sostituiti con un cucchiaino di panna o latte.

611

Ammollare il baccalà

I filetti di baccalà sono salatissimi e per questo motivo devono essere ammollati in acqua fresca per almeno 24 o 48 ore prima della cottura ( se il pesce è davvero troppo salato). L'acqua deve essere cambiata almeno ogni 6 ore, per un risultato migliore.

711

Spellare i peperoni

Se dovete spellare i peperoni ed avete timore di non compiere bene questa operazione, non preoccupatevi perché esiste un trucco molto semplice: mettete i peperoni sulla fiamma del gas rigirandoli ogni tanto, fino a quando la pelle diventa secca e nera. A questo punto potrete spellarli molto agevolmente, senza nessuna fatica.

811

Conservare le patate

Le patate si conservano nel modo migliore in un posto buio ed asciutto, fuori dal frigorifero. Per impedirgli di germogliare mettetele in un cestino con alcune mele. Evitate i contenitori ermetici che non lasciano passare l'aria e preferite i sacchi a rete.

911

Riutilizzare il latte scaduto

Il latte scaduto da pochissimi giorni, al massimo due o tre, può essere utilizzato per preparare una saporita omelette. Una volta cotta, la vostra frittata potrà essere consumata senza nessun problema. In alternativa potete utilizzare il latte appena scaduto per preparare un dolce da cuocere in forno o da friggere.

1011

Scongelare velocemente

Se avete fretta di cucinare e volete scongelare il cibo velocemente mettetelo a bagno in un contenitore pieno di acqua fresca. In alternativa passate per qualche minuto il cibo al microonde, selezionando la temperatura minima: il problema sarà presto risolto.

1111

Sostituire il burro

Volete cucinare un piatto di pasta in bianco ma vi siete accorti che in casa non avete neanche una noce di burro? Procedete in questo modo: fate bollire la pasta nel classico modo e quando è cotta trasferitela in un pentolino con un po' di latte. Fate cuocere pochi minuti mescolando ed infine aggiungete il parmigiano grattugiato. La differenza con il burro non si noterà affatto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come sostituire in cucina il sale

“Niente è più utile del sole e del sale. ” (Plinio il Vecchio)Questa citazione rende perfettamente l’idea di quale importanza abbia avuto il sale sin dall’antichità, al punto di essere facilmente etichettato come “oro bianco” e dar vita a un altro modo...
Consigli di Cucina

Zenzero gari: usi in cucina

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. Il suo rizoma è ricco di innumerevoli caratteristiche antinfiammatorie e digestive. Ma è anche presente in cucina come spezia aromatizzante. Lo zenzero è famoso anche per la...
Consigli di Cucina

Come usare l'aceto di mele in cucina

L'aceto di mele è un condimento semplice nella sua purezza, delicato e dal profumo intenso. Questo prodotto quindi deve essere sempre presente nella cucina. L'aceto di mele ha origine biologica e viene ottenuto attraverso la fermentazione alcolica ed...
Consigli di Cucina

Le 10 spezie da avere in cucina

Le spezie in cucina sono aiuti fondamentali per esaltare il sapore dei piatti o addirittura diventarne le protagoniste principali. La cucina mediterranea ne fa ampio uso, ma anche per sperimentare con piatti da tutto il mondo, è essenziale avere sempre...
Consigli di Cucina

Come utilizzare la salvia in cucina

La Salvia è una pianta aromatica e officinale, diffusa nelle regioni temperate e di facile coltivazione. È molto nota per il suo aroma caldo e penetrante, perciò usata in cucina come insaporitore perché capace di adattarsi a parecchi piatti della tradizione...
Consigli di Cucina

Come preparare la panna da cucina

La panna, ingrediente soffice e prelibato, rappresenta la parte grassa del latte. Si ottiene dal latte fresco e, nelle grandi aziende, viene prodotta mediante un processo che si dice centrifugazione. Durante tale passaggio, le molecole di grasso si separano...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici della cucina romana

La cucina romana è senza dubbio una delle cucine tipiche regionali più diffuse nell'immaginario collettivo, grazie alla sua apparizione nei film più iconici e, soprattutto, alla sua caratteristica gustosità.Si tratta di una cucina povera, realizzata con...
Consigli di Cucina

Le migliori ricette della cucina mediterranea

La cucina mediterranea è uno stile alimentare da tempo noto e da sempre soggetto a molti studi per verificarne le proprietà salutistiche. Questo tipo di alimentazione prevede il consumo consapevole e variato di frutta e verdura, grassi insaturi come l'olio...