DonnaModerna

10 consigli per non far scuocere il riso

Tramite: O2O 22/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Amate preparare il riso ma ogni volta avete sempre il timore che possa venire troppo scotto? Nessun problema! Questa guida va proprio al caso vostro. Seguendo i semplici consigli di questa guida anche voi riuscirete a non far scuocere il vostro riso. Non ci resta che scoprire 10 utilissimi consigli per non far scuocere il riso.

27

Utilizzare un tegame largo

Uno dei consigli che dovreste certamente seguire per non far scuocere il vostro riso, è quello di utilizzare un tegame abbastanza largo con fondo spesso. Utilizzando un tegame largo farete in modo di mantenere in ottimo stato il riso, permettendo in particolare al calore di distrribuirsi in maniera uniforme all'interno del tegame.

37

Evitare di lavare il riso

Un altro dei consigli che dovreste seguire per non fare scuocere il vostro riso è quello di evitare di lavare il riso. Uno degli errori più comuni in cucina, infatti è proprio quello di lavare il riso prima di utilizzarlo, in quanto una volta lavato, il riso perde moltissime delle sue sostanze benefiche. Inoltre l'acqua contribuisce a rendere il riso meno compatto e di conseguenza ne compromette la buona riuscita.

Continua la lettura
47

Non avere il timore di tostare

Un altro dei consigli che dovreste certamente seguire per non far scuocere il risotto, è quello di non avere il timore di tostare il vostro riso. La fase di tostatura del riso è particolarmente importante all'inizio della cottura. È importante inoltre, per evitare che il riso di scuocia, comprendere quando la tostatura risulti sufficiente. Per fare questo, vi basterà tenere la vostra mano sopra la pentola, con il dorso girato verso il viso. Nel momento in cui sentirerete che la vostra mano abbastanza accaldata, avrete la conferma che i vostri chicchi sono tostati al punto giusto.

57

Servirlo su un piatto freddo

Un altro dei consigli che dovreste certamente seguire per non far scuocere il riso, è quello di servire il vostro riso su un piatto freddo. Sappiate infatti che il riso, a differenza degli altri primi piatti, andrebbe servito su un piatto freddo. Accade infatti che, la lunga cottura alla quale è sottoposto il riso, può compromettere la qualità dei chicchi di riso, facendo diventare inevitabilmente il riso scotto. A tal proposito la scelta di servire il riso su un piatto freddo risulta certamente molto utile.

67

Non mescolare eccessivamente

Infine, un altro dei consigli che dovreste certamente seguire per non fare scuocere il vostro riso è quello di non mescolarlo eccessivamente.
È importante infatti non mescolare troppo il riso, in quanto si corre il rischio di fare disperdere eccessivamente l'amido, e ciò può contribuire inoltre a fare in modo che i chicchi si attacchino nel fondo della pentola.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come utilizzare il cuoci riso elettrico

Il cuoci riso o "cuociriso", è uno strumento elettronico in grado di cuocere perfettamente il riso con risultati davvero ottimali. Si tratta di una sorta di pentola elettrica in grado di cuocere non solo il riso, ma molti altri ingredienti in modo semplice...
Consigli di Cucina

Come si cucina il riso integrale

Il riso integrale a differenza di quello brillato (quello bianco che siamo soliti adoperare) viene venduto grezzo e sfuso e non sottovuoto, in quanto non rischia di ossidarsi dal momento che la sua caratteristica principale, che lo differenzia dal riso...
Consigli di Cucina

Come si fa il riso soffiato

Il riso soffiato è reperibile normalmente nei supermercati e nei negozi che vendono alimentari. In molti adorano sgranocchiare riso soffiato davanti alla tv, utilizzarlo per guarnire dolci e insalate, per preparare sfiziose gallette di riso, magari da...
Consigli di Cucina

Come condire il riso venere freddo

Il riso venere è una qualità di riso facilmente riconoscibile. Presenta un colore viola scuro che tende al nero e un gusto delicato. Si tratta di un riso integrale che contiene della fibra grezza all'interno di ogni suo chicco. Grazie a questa caratteristica...
Consigli di Cucina

Come utilizzare il latte di riso

Il latte di riso è una bevanda vegetale indicata per chi ha intolleranze al lattosio oppure per motivi etici non intende consumare alimenti di derivazione animale. Il latte di riso risulta essere quindi una valida alternativa al latte vaccino e proprio...
Consigli di Cucina

5 ricette con il riso rosso

Il riso rosso è una qualità di riso ancora poco conosciuta in Italia, seppur coltivata nella pianura padana. Ma vale davvero la pena portare sulle nostre tavole: si tratta infatti di un alimento che apporta degli importanti benefici. È un ottimo antiossidante,...
Consigli di Cucina

Come si fa la farina di riso

La farina di riso rappresenta un valido sostituto alla farina tradizionale, in presenza di intolleranze alimentari quali l' intolleranza al glutine ( celiachia), potreste ad esempio preparare un' ottima bevanda con 35 g. di farina di riso mescolata a...
Consigli di Cucina

Ricetta: riso venere con gamberetti e avocado

È arrivata l'estate e con essa, purtroppo, anche il caldo e l'afa. Cambiano le nostre abitudini e soprattutto, cambia il nostro modo di portare il cibo in tavola. Timballi di riso, minestre, intingoli vari e piatti super-calorici vengono infatti, sostituiti...