DonnaModerna

10 consigli per riuscire al meglio nelle cotture lunghe in padella

Tramite: O2O 21/07/2020
Difficoltà:media
111

Introduzione

Fra i metodi di cottura, quello in padella è forse uno dei più usati nel quotidiano. Ogni massaia, o comunque ogni amante della cucina, utilizza la padella per cuocere i cibi più disparati: carne, pesce e verdure. Ma, in verità, pochi conoscono con esattezza come adoperare la padella a seconda del tipo di alimento da preparare. In commercio esistono infatti padelle diverse proprio perché ognuna di esse si adopera per un preciso uso. E, in ogni caso, anche la ricetta che si vuole realizzare deve seguire alcune regole culinarie, come ad esempio la corretta temperatura. Il problema si pone, in particolar modo, se la cottura in padella prevede dei tempi lunghi. Per massimizzare il risultato e riuscire al meglio nelle cotture lunghe in padella, ecco qui di seguito 10 utilissimi consigli.

211

Utilizzare una padella dal fondo spesso

Cibi come il coniglio, il trancio di pesce spada o la bistecca con l'osso hanno bisogno di una cottura lunga ed a fuoco lento. Per queste tipologie di alimenti è necessario che la cottura risulti uniforme. Pertanto si deve evitare che possano bruciarsi o che rimangano crudi al loro interno. Con una padella dal fondo spesso, soprattutto se in acciaio, il risultato è garantito: il calore si propagherà uniformemente e tutte le sostanze umide interne si manterranno in modo perfetto.

311

Usare padelle dai bordi alti

Carni dal taglio spesso e di una certa consistenza richiedono una cottura all'interno di una padella capiente e dai bordi alti. Così sarà più semplice girare i cibi internamente, evitando eventuali e pericolosi schizzi. Inoltre si potrà controllare bene che sulle parti esterne della carne si crei la tipica crosticina. Il cibo non si brucerà e la cottura risulterà perfetta.

Continua la lettura
411

Adoperare padelle munite di coperchio

Un altro fra i 10 consigli per riuscire al meglio nelle cotture lunghe in padella è quello di adoperare un coperchio. Sarebbe bene fare uso del coperchio abbinato alla padella e quindi, nel momento dell'acquisto, è meglio scegliere una padella dotata di coperchio. Inoltre, se si opta per un coperchio di vetro, sarà più facile monitorare la cottura.

511

Regolare il fornello al minimo

Le lunghe cotture prevedono un calore minimo e la cottura lunga in padella non fa eccezione. Con il fornello regolato al minimo della sua capacità, il calore emanato si diffonderà in modo omogeneo. Si eluderà dunque il rischio di un risultato poco piacevole del piatto, che potrebbe riuscire troppo crudo o troppo asciutto solo in alcune parti.

611

Insaporire i cibi a fine cottura

Sale, pepe e condimenti vari si devono aggiungere ai cibi a fine cottura, anche quando i tempi previsti sono lunghi. Versandoli in padella prima del momento adatto, si potrebbe esporre la pietanza alla perdita delle sostanze e dei succhi interni. Con questo piccolo trucco, tutti i nutrienti si manterranno senza problemi. E si potrà riuscire al meglio nelle cotture lunghe in padella.

711

Rosolare le carni

Ecco adesso un altro dei 10 utili consigli per riuscire al meglio nelle cotture lunghe in padella: la rosolatura delle carni. Per conservare in modo ottimale le sostanze nutritive che si trovano al loro interno, si consiglia una buona rosolatura o brasatura. Basta cospargere la carne con della farina e adagiarla in padella con un filo di olio extra vergine di oliva già caldo. Si creerà una bella crosticina all'esterno e poi si potrà proseguire la cottura.

811

Tagliare la carne a tocchetti

Per velocizzare la cottura e far si che la carne possa diventare morbida al gusto, è meglio tagliarla a tocchetti prima di introdurla in padella. Specialmente se si tratta di spezzatino o di stufato, che tipicamente necessitano di una lunga cottura. Essendo i tocchetti più piccoli, si insaporiranno meglio con il condimento e riusciranno più gustosi al palato.

911

Aggiungere le verdure al momento giusto

Per un buon fondo di verdure come base di una pietanza di carne, si utilizzano normalmente sedano, cipolla e carota. Una volta rosolate le verdure nell'olio extra vergine di oliva, vi si farà dorare la carne. Ma se si vogliono aggiungere le patate, è necessario farlo a metà cottura della stessa carne. Prima del tempo si corre il rischio che si possano sfarinare. Mentre invece, se è troppo tardi, potrebbero rimanere crude.

1011

Utilizzare un liquido di cottura

Le lunghe cotture in padella, che potrebbero protrarsi dalle tre alle sei ore, necessitano di un liquido per la cottura . Potrebbe essere del brodo di carne o di verdure, ma anche del vino (sia rosso che bianco) oppure della birra. Tutto sta alle preferenze di ciascuno, ma la riuscita del piatto sarà sicura. Naturalmente occorrerà aggiungere dell'altro liquido man mano che il precedente verrà asciugato durante la cottura.

1111

Marinare la carne

Per ammorbidire la carne prima della cottura lunga in padella, si può utilizzare il metodo della marinatura. Anche stavolta il procedimento è molto semplice: bisogna immergere la carne per circa dodici ore in un liquido usato anche per la cottura. Solitamente si adopera il vino rosso. Trascorso il tempo della marinatura, si procede a cuocere la carne in padella secondo la ricetta prescelta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Verdure miste in padella

Le verdure miste in padella, sono uno fra i piatti più salutari e facili da preparare, a patto di rispettare alcuni importanti accorgimenti. Dai profumi intensi e avvolgenti, ottime da mangiare come secondo leggero, o come ben più popolare contorno, faranno...
Consigli di Cucina

Come mantecare la pasta in padella

La pasta, il piatto tipico associato all'Italia per antonomasia, sembra nascondere ancora delle insidie per i cuochi in erba. Spesso infatti, una volta ultimato il piatto, ci si accorge che maccheroni o riso non hanno legato bene con il condimento, e...
Consigli di Cucina

10 consigli per organizzare l'apericena a casa

L'apericena non è più considerata un'usanza per gente "in", ma già da qualche anno è diventata una piacevole abitudine per molti. È la pausa perfetta dopo lunghe ore di lavoro o di studio, pensata per rilassarsi di fronte ad un bicchiere a degli stuzzichini,...
Consigli di Cucina

5 consigli per un sugo perfetto

Il sugo sia di carne che di pomodoro è un condimento tipico della cucina italiana e non solo. In molte zone parlando di sugo, si considera sia di carne che di pomodoro. Di solito col termine sugo si intende quello di pomodoro. Quello di carne infatti...
Consigli di Cucina

10 consigli per cuocere la pasta

La cottura della pasta è un momento delicato. Infatti, è un elemento cruciale per una perfetta degustazione. La cottura richiede tanta attenzione per riuscire al meglio. Sono molti i riti e le convinzioni, ma in realtà nulla è scontato. Esistono però...
Consigli di Cucina

10 consigli per non far scuocere il riso

Amate preparare il riso ma ogni volta avete sempre il timore che possa venire troppo scotto? Nessun problema! Questa guida va proprio al caso vostro. Seguendo i semplici consigli di questa guida anche voi riuscirete a non far scuocere il vostro riso....
Consigli di Cucina

Consigli per ammorbidire i funghi secchi

I funghi secchi portano un tocco di autunno nella nostra cucina e ci deliziano il palato in numerose ricette. Inoltre sono comodissimi da tenere in casa, perché si conservano più a lungo rispetto a quelli freschi. Per poterli cucinare, tuttavia, è importante...
Consigli di Cucina

Consigli per rendere soffice la frittata

L'uovo di gallina è un alimento sano e nutriente, che può essere cucinato in moltissimi modi: in accompagnamento ad altri piatti (come ripieno, ad esempio) o per legare gli ingredienti di alcune pietanze, come i dolci o gli sformati o, ancora, per preparare...