DonnaModerna

10 consigli per una grigliata perfetta

Di: Pro Smith
Tramite: O2O 25/02/2021
Difficoltà:media
111

Introduzione

La grigliata in compagnia è uno dei momenti più amati da chi vuole mangiare un buon cibo all'aria aperta. Chi non ama infatti gustare verdure grigliate, pesce gigliato e carne dal sapore affumicato. Se avete in mente di organizzare una grigliata perfetta e non avete idea di come cimentarvi in questa nuova avventura, leggete questi brevi 10 consigli che vi delucideranno su come procedere.

211

Scegliere la giusta griglia

Per prima cosa munitevi sempre della griglia giusta. Fate sempre un rapido conto di tutte le persone che saranno presenti alla grigliata che organizzerete e acquistate o procuratevi sempre una griglia in grado di contenere abbastanza cibo da grigliate contemporaneamente. Una griglia inoltre deve sempre essere robusta e in grado di resistere a temperature che superano i 500° del carbone e del fuoco ardente.

311

Scegliere gli attrezzi adatti

Un altro consiglio per riuscire a fare un'ottima grigliata, è sicuramente quello di scegliere di utilizzare gli attrezzi adatti per la cottura sul fuoco. Le pinze da barbecue non possono mai mancare quando si organizza una grigliata, perché sono perfette per potere girare la carne senza ustionarsi. Non possono mai mancare neanche dei guanti resistenti al calore, un forchettone per tenere la carne ben ferma quando dovrete tagliarla e un tagliere dove poggiare la carne ardente.

Continua la lettura
411

Scegliere la carbonella giusta

Anche la carbonella è fondamentale per la riuscita di una grigliata perfetta. Se avete tempo e non avete fretta, potete creare la carbonella direttamente bruciando del legno che avete a disposizione, ma se non siete molto pratici, optate per l'acquisto di una carbonella classica da barbecue, pratica e facile da accendere. Ne esistono di varie dimensioni e sono tutte molto pratiche da utilizzare.

511

Creare una marinatura perfetta

Per una grigliata eccellente non può mai mancare una marinatura da far fare alla carne prima della cottura. La marinatura deve durare almeno 24 ore e può essere realizzata con diverse spezie e aromi come ad esempio chiodi di garofano, alloro, olio d'oliva e pepe. Per chi ama i sapori più forti, è possibile anche aggiungere aglio, rosmarino e paprika. Questa marinatura permetterà alla carne di ottenere un sapore succulento e delizioso.

611

Scegliere la carne adatta

Una grigliata vincente prevede sempre l'utilizzo di una carne adatta alla cottura sulla griglia rovente. Ovviamente al primo posto tra i prodotti adatti per la cottura sulla griglia, rimangono i classici spiedini di carne, ma anche le costine di maiale e gli involtini riescono a cuocersi alla perfezione. Se non siete pratici con i tagli della carne o non sapete realizzare gli involtini da soli, potete chiedere al vostro macellaio di fiducia di realizzarli per voi.

711

Scegliere le verdure adatte

Uno dei consigli più importanti per realizzare una grigliata è sicuramente quello di inserire sempre tra una cottura e l'altra di carne o di pesce, anche delle verdure. Non tutte le persone possono infatti gradire la carne, quindi per non errare è sempre meglio avere qualche verdura pronta per essere cotta sul fuoco. Le verdure più indicate sono sicuramente i carciofi, ottimi da cuocere interi e i cipollotti freschi. Anche le zucchine, le carote e le melanzane sono comunque ottime.

811

Fare attenzione all'aggiunta del sale

Aggiungere il sale solo a fine cottura è fondamentale per la riuscita di una grigliata. Il sale se aggiunto prima della cottura o durante la cottura, rende la carne stopposa e dura facendole perdere tutta l'acqua al suo interno. La carne può asciugarsi e diventare immangiabile solo per l'aggiunta di un pochino di sale dunque fate molta attenzione a non errare.

911

Fare attenzione al metodo di cottura

Il metodo di cottura non deve mai essere tralasciato quando si cuoce qualsiasi alimento sulla griglia. È importante intanto capire se si vuole cuocere sulla griglia o direttamente sulla brace. La cottura sulla brace è più delicata, quindi non è consigliata a chi non ha mai avuto esperienza, mentre la cottura sulla griglia può essere più pratica. Ricordate sempre di non girare e rigirare il cibo, ma di cuocerlo una sola volta per lato.

1011

Evitare di inforcare o bucare la carne

Se cuocete la carne fate sempre attenzione a non bucarla o inforcarla con il forchettone da barbecue. I succhi di cottura possono uscire e creare fumo fastidioso e la carne può diventare molto dura e poco gradevole. I buchi sulla carne possono inoltre farle perdere ogni sostanza nutritiva, sali minerali e vitamine, indispensabili per l'organismo.

1111

Servire la carne sempre calda

Per finire una volta cotta la carne per realizzare una grigliata eccellente, dovrete sempre servirla calda. La carne fredda può diventare poco appetibile e poco saporita. Ricordate sempre dunque di grigliare e servire immediatamente. Se non riuscite a servire nell'immediato la carne o qualsiasi altro cibo appena cotto sulla griglia, copritelo per pochi minuti con della carta stagnola per mantenerne il calore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Il menu per una grigliata perfetta

Lo sanno tutti: il sinonimo di cena tra amici è sicuramente grigliata! La grigliata è un buon momento per festeggiare un evento speciale, per godersi un po' d'aria fresca in estate, o semplicemente per trascorrere qualche ora di spensieratezza e buon...
Consigli di Cucina

5 consigli per un'impanatura perfetta

In cucina esistono alcune preparazioni che, pur sembrano molto semplici, in realtà richiedono un lavoro di precisione. Quest'ultimo, se affrontato con poca attenzione, non permetterà di portare in tavola un piatto di cui essere pienamente soddisfatti....
Consigli di Cucina

Cuocere il pane: tecniche e consigli per una cottura perfetta

Il pane è un alimento ottenuto dalla cottura di una pasta, convenientemente lievitata. L'impasto viene preparato con farina, acqua e lievito, con o senza aggiunta di sale. Mentre per alcuni tipi di pane speciale, si inseriscono olio, burro, latte, strutto...
Consigli di Cucina

Consigli per una perfetta cottura del pesce al forno

La cottura del pesce al forno è senza dubbio una delle più indicate per questo alimento. Il forno permette di non utilizzare grassi aggiuntivi, donando alla pietanza un sapore gustoso e sano allo stesso tempo. Nonostante sia piuttosto facile e veloce,...
Consigli di Cucina

Come servire la grigliata di carne

Con la bella stagione e le giornate che si allungano, ci si organizza sempre più spesso per una grigliata tra amici o in famiglia. La protagonista assoluta è principalmente la carne, ma anche il pesce è perfetto per questo tipo di cottura. La carne richiede...
Consigli di Cucina

5 contorni per una grigliata di pesce

Quando si organizzano dei pranzi con degli amici (se tale occasione capita in una giornata soleggiata e si ha a disposizione uno spazio esterno) solitamente si opta per una bella grigliata, semplice da preparare. Senza soffermarci troppo sulla varietà...
Consigli di Cucina

Come servire la grigliata di pesce

L'estate porta con sé una temperatura splendida e tante idee per cucinare ricette impeccabili e particolari, qualcosa che durante le stagioni invernali è più difficile da preparare. In particolare in questa sede vogliamo fare riferimento più che altro...
Consigli di Cucina

5 contorni per una grigliata di carne

Per gli amanti della carne la grigliata è sicuramente uno dei piatti più conosciuti. Si tratta di una preparazione particolarmente conviviale che si adatta ad una giornata tra amici o a un picnic fuoriporta. Molte sono le tipologie di carne che possono...