DonnaModerna

10 dolci tipici del nord Italia

Tramite: O2O 24/04/2018
Difficoltà:media
112

Introduzione

È risaputo che, da Nord a Sud, la cucina italiana è, probabilmente, la più apprezzata al mondo, questo, anche per quanto riguarda la pasticceria.
Se i primi dolci derivano, semplicemente, dalla panificazione, con l'arrivo, in Italia, dello zucchero di canna e delle barbabietole da zucchero, è nato, poi, un vero e proprio culto per la creazione delle più svariate specialità dolciaria.
Con lo sviluppo delle province italiane, ogni regione si è contraddistinta per le proprie tradizioni, in ogni settore e, soprattutto nell'arte della pasticceria. Se le regioni del Sud e del Centro Italia, vantano il prestigio di piccoli capolavori dolciari, le regioni del Nord possono esibire, con grande orgoglio, i loro assi nella manica. In questa guida, scoprirete 10 dolci tipici del Nord Italia.

212

Il tiramisù

Il tiramisù è un dolce al cucchiaio, povero, che nasce a Treviso negli anni settanta. La sua composizione consiste in vari strati di biscotti savoiardi, alternati a crema di formaggio fresco e caffè. Questo dessert si è rapidamente diffuso in Veneto e, in seguito in tutta Italia, subendo, talvolta, delle modifiche nella sua preparazione. Oggi, infatti, si conoscono anche le varianti con crema e fragole o al cioccolato.

312

I canestrelli liguri

I canestrelli sono dei biscotti semplici e friabili, a forma di fiore e ricoperti di zucchero vanigliato. Di origine ligure, questi deliziosi dolcetti popolari, di pasta frolla, risalgono al Medioevo con il nome di "nebule" e venivano preparati in occasione di cerimonie e feste particolari, quali, matrimoni e feste religiose.

Continua la lettura
412

Le tegole valdostane

Le tegole hanno origine negli anni trenta e sono dei biscotti a cialda sottile, ottimi per la colazione o per uno spuntino dolce. La loro nascita è da attribuire ad una prestigiosa famiglia di pasticceri della Val d'Aosta, la quale ebbe un'illuminazione in seguito ad un viaggio in Normandia. Oggi, si conosce anche la deliziosa variante al cioccolato.

512

La torta sbrisolona

La sbrisolona è una torta mantovana di origini molto povere, legata alle tradizioni contadine e si pensa che, la sua prima preparazione, risalga al ?600. Il suo nome deriva da ?briciola?, in quanto, dalla lavorazione della farina di mais con lo strutto, si otteneva un impasto di frolla a briciole che ne caratterizzava la particolare consistenza. La preparazione di questo dolce, con il passare del tempo, si è raffinata ed oggi, la torta sbrisolona, è molto apprezzata in tutta Italia.

612

Lo strudel

Lo strudel è un dolce tipico della tradizione Friulana, nato in seguito all'influenza dell'impero Ottomano, dell'Ungheria e della Turchia, dove veniva preparata una prima versione di questo ottimo dessert, la ?baclava?. Arrivato in Europa, e, quindi, in Italia, venne definitivamente rielaborato nella versione che oggi è conosciuta in tutto il territorio. È un dolce molto ricco e calorico che, nella sua preparazione originale, prevede l'utilizzo di mele, uvetta e pinoli.

712

Il bonèt

Il bonèt è un dolce tradizionale piemontese dalle origini molto antiche. Il suo nome deriva dal nome dello stato di rame in cui venivano cotti i budini, ovvero il bonèt ëd cusin-a, il cappello da cucina del cuoco, ma, in realtà, ci sono diverse versioni a riguardo.
Questo dessert, preparato con la tecnica del crème caramel, nella sua versione originale prevede l'uso di cacao e rum, ma oggi se ne conoscono diverse varianti con nocciole, cognac e caffè.

812

Il macafame

Un altro dolce, non molto conosciuto e dal nome improbabile, è il ?macafame?. Questa delizia, dal gusto particolarmente rustico, è nata in Veneto ed ha origini contadine. Se ne conoscono due versioni (una proveniente da Belluno, l'altra da Vicenza) un po' diverse tra di loro, per quanto riguarda gli ingredienti e la preparazione, ma entrambe sono particolarmente ricche e caloriche.

912

La fugassa

La fugassa è un dolce tipico della tradizione veneta preparato, soprattutto in occasione della Pasqua. La sua preparazione prevede l'uso di pasta lievitata, soffice e aromatizzata con buccia di limone o arancia o cin lo ?spumadoro?, a base di agrumi e curcuma. Dopo una lunga lievitazione ed un'attenta cottura, questo dolce viene glassato e ricoperto con granella di zucchero. La fugassa ricorda un po' il panettone, ma senza l'aggiunta dei canditi.

1012

I cantucci

I cantucci sono dei biscotti alle mandorle, dalla consistenza secca e la forma allungata, tipici della tradizione gastronomica toscana. La loro origine è da collocare, con precisione, alla città di Siena e, anche se la prima rielaborazione ufficiale è da attribuire al pasticciere Antonio Mattei, la loro origine più antica appartiene alla, più povera, tradizione contadina. Vengono serviti, secondo tradizione, con il vinsanto.

1112

Il castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce tipico delle zone appenniniche, di origine contadina. Anch'esso nasce dalla necessità di sfruttare le poche risorse disponibili e, pertanto, è da definire un dolce povero. L'ingrediente principale, alla base della sua preparazione, sono le castagne, di cui si usa la polpa oppure la farina. Oggi viene servito in periodi particolari, legati a feste importanti come il Natale.

1212

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

5 dolci tipici marchigiani

Le Marche sono una bellissima regione situata nel centro Italia: qui si uniscono tradizioni gastronomiche dal nord al sud del Belpaese. I sapori dell'Umbria, della Romagna, del Lazio e dell'Abruzzo si ritrovano così nella cucina marchigiana.I dolci tipici...
Dolci

Pasqua: dolci tipici siciliani

La Pasqua è una tra le feste più importanti dell'anno liturgico. In Sicilia, in particolare, la partecipazione popolare alle feste pasquali viene fortemente sentita dagli abitanti dell'isola. Dopo gli abbondanti pasti è tradizione consumare i dolci tipici...
Dolci

Pasqua: dolci tipici lucani

Girovagando per le regioni italiane è d'obbligo assaggiare i piatti tipici. Il nostro paese abbonda di ingredienti eccellenti. Ci sono numerosi prodotti inimitabili. Tutto questo permette la realizzazione di piatti gustosi e nutrienti. Questa regola vale...
Dolci

Pasqua: dolci tipici napoletani

Nell'occasione delle festività pasquali, la cucina napoletana è particolarmente ricca e festaiola, e tramite questa guida potremo assistere ad una carrellata di dolci tipici napoletani preparati per il periodo della Pasqua. Potremo provare a scegliere...
Dolci

5 dolci con le mandorle

Le mandorle sono da sempre protagoniste dei dolci della tradizione. Apprezzate in tutta Italia, le mandorle sono ingredienti essenziali di molti dolci tipici siciliani. Torte, biscotti e semifreddi sono solo alcuni esempi di dessert a base di mandorle....
Dolci

Dolci sardi: i Bianchini

I bianchini sono dei tipici dolci sardi, chiamati così per il loro caratteristico colore bianco. Questi hanno un aspetto simile alla meringhe, e come in quest'ultime, hanno come ingrediente principale il bianco d'uovo. Ma i bianchini sardi hanno delle...
Dolci

Ricetta: maccheroni dolci

La pastasciutta è il piatto per eccellenza della tradizione italiana. Di solito la pastasciutta viene condita con una semplice salsa al pomodoro; ma tra le varie ricette regionali esiste anche una variante piuttosto curiosa. I maccheroni dolci sono tipici...
Dolci

Le principali tecniche di decorazione per dolci

Dolci perfettamente curati anche dal punto di vista estetico attraggono maggiormente i palati dei più golosi. Esistono diverse tecniche di decorazione, ognuna adeguata ad una specifica tipologia di dolci. A seconda infatti del dessert, si può decidere...