DonnaModerna

10 modi di cucinare il salmone

Tramite: O2O 23/07/2020
Difficoltà:media
111

Introduzione

Il salmone è un pesce dalle carni grasse, che però sono molto ricche di acidi grassi Omega 3 e di grassi polinsaturi. Il suo consumo contribuisce ad abbassare il livello di colesterolo totale LDL (quello cattivo) e ad alzare il colesterolo buono (HDL). Il salmone migliore è quello selvaggio, che è ovviamente anche il più ricercato; quest'ultimo è di grandi dimensioni e viene venduto a fette oppure a tranci. Nella seguente guida verranno proposti 10 modi di cucinare il salmone.

211

Salmone al cartoccio

Mettere in una teglia, foderata con carta da forno, un filetto di salmone; successivamente si devono aggiungere un rametto di aneto, due fili di erba cipollina, un po' di pepe, una fettina di zenzero, un filo d'olio ed un pizzico di sale. Poi chiudere il foglio di carta ed infornare a 200 °C per circa 10 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, si deve sfornare e servire il salmone accompagnato da un'insalata di finocchi.

311

Salmone alla piastra

Emulsionare 80 g di olio affumicato con il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e 2 g di wasabi. Successivamente bisogna cuocere le fette di salmone in una padella rovente (2/3 minuti per ogni lato). Il salmone va tolto dalla padella quando è diventato dorato e croccante. A questo punto si deve spalmare un lato del salmone con il wasabi e spolverizzare con semi di papavero, dopodiché servire con un'insalata novella.

Continua la lettura
411

Salmone marinato

In una ciotola, mescolare il sale grosso con lo zucchero, le scorze di arancia e di limone ed un baccello di vaniglia svuotato dei semi; quindi stendere il composto ottenuto sul fondo di un contenitore e depositare sopra il salmone. Poi si ricopre con il composto e si lascia marinare in frigorifero per circa 12 ore, con il contenitore coperto dalla pellicola alimentare. Successivamente si taglia il salmone a fettine e si serve insieme ad un'insalata.

511

Tartine al salmone

Bisogna prendere 200 g di pasta sfoglia e ricavare, con uno stampo dentellato, tanti dischi. In seguito si devono disporre su una teglia spruzzata con acqua, quindi mettere la teglia in frigo per 30 minuti. A questo punto bisogna spennellare i dischi con un uovo sbattuto ed inciderli al centro con un tagliapasta. Quindi bisogna cuocerli in forno a 180 °C per 20 minuti. Infine, si devono farcire le tartine con uova strapazzate, salmone, erba cipollina e pepe.

611

Crostini al salmone

Con un coppapasta, ricavare delle fettine da un pezzo di pane nero, metterle su una teglia e spennellarle con del burro fuso. Quindi mettere le fettine in forno e farle dorare da entrambi i lati. In una ciotola, lavorare a crema il formaggio fresco insieme al finocchietto ed alla scorza di limone grattugiata, quindi trasferire la crema in un sac à poche e disporla sulle fettine. In seguito si arrotolano le fettine di salmone e si adagiano sul formaggio. Si completa la ricetta con la scorza di limone grattugiata.

711

Risotto al salmone

Si devono sbucciare ed affettare gli scalogni, poi tritare finemente 100 g di salmone affumicato ed il prezzemolo. In una casseruola si fa sciogliere il burro e si fanno rosolare dentro gli scalogni, dopodiché si unisce il riso e lo si fa tostare; in seguito si aggiunge del brodo per farlo cuocere. Quando il riso è cotto, deve essere mantecare con il burro e bisogna aggiungere il salmone tritato ed il prezzemolo. Adesso il risotto può essere servito.

811

Tartare di salmone

Bisogna tagliare il salmone (precedentemente pulito) a dadini abbastanza piccoli. Successivamente si devono mescolare in una ciotola con l'aceto, il succo di mezzo limone, l'erba cipollina tritata, due/tre cucchiai d'olio, sale e pepe e lasciare insaporire per qualche minuto. Poi si dividono le tartare in quattro parti e si servono nei piatti all'interno di un coppapasta, decorate con alcuni fili di erba cipollina.

911

Mousse di salmone

Bisogna raccogliere in un mixer la robiola, la panna, il salmone norvegese affumicato e l'erba cipollina tagliuzzata. Successivamente si deve frullare il tutto fino a quando non si ottiene una crema omogenea, dopodiché trasferire il tutto in una ciotola ed aggiustare di sale e pepe. Coprire la ciotola con la pellicola alimentare e lasciarla in frigo per almeno 1 ora. Al momento di servirla, bisogna guarnire la mousse con i capperi dissalati e la scorza di limone.

1011

Strudel al salmone

Si deve stendere la pasta sfoglia e bucherellarla con una forchetta, poi disporre al centro le fette di salmone affumicato, una di fianco all'altra. Adesso bisogna cospargere i pezzettoni di pera sul salmone ed aggiungere le mandorle. Bisogna poi sbattere un uovo e spennellare i bordi della sfoglia. Quindi si chiude lo strudel a "portafoglio", si spennella di uovo la parte superiore e si cosparge di semi di sesamo. Infine, si cuoce alla temperatura di 200 °C per circa 20 minuti. Prima di servire, lasciare raffreddare lo strudel.

1111

Salmone in padella

In una padella si fa soffriggere l'aglio, l'olio e si aggiungono i tranci di salmone. Bisogna rosolare ogni lato e aggiungere il prezzemolo tritato in precedenza. Poi si aggiunge il sale, il pepe e si lascia insaporire per qualche secondo. Si aggiunge del vino bianco e si fa sfumare. Infine, bisogna controllare, la morbidezza con i rebbi di una forchetta e versare il sugo sui tranci costantemente. Quando l'interno si presenta rosato e tenero, il salmone è pronto per essere gustato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come cucinare il salmone in bellavista

Il salmone in bellavista è un tipico piatto delle festività natalizie, che si serve intero. Per questo motivo occorre fare attenzione a non romperlo quando si impiatta. Il salmone in bellavista si presta egregiamente come antipasto, ma anche come secondo...
Pesce

Come cucinare il salmone alle noci

Il salmone è un pesce di mare molto apprezzato sia perché dotato di poche spine che per le sue carni morbide, saporite, ricche di omega 3 e di vitamina C. Può essere consumato fresco oppure affumicato, intero o a tranci; inoltre, è ottimo per essere servito...
Pesce

Come cucinare i tranci di salmone

Pesce e molluschi sono stati importanti nella nutrizione umana fin dai tempi della preistoria. L'allevamento ittico è una pratica antichissima, gli antichi Assiri e Romani allevavano pesci negli stagni. Per migliaia di anni i cinesi hanno allevato pesce...
Pesce

5 modi per cucinare il baccalà

Il pesce è uno degli alimenti che fa bene al nostro organismo. Il baccalà, in particolare, è un tipo di pesce sotto sale. Concretamente si tratta di merluzzo proveniente dalla Norvegia, dove viene sapientemente trattato ed esportato ovunque. Esistono...
Pesce

5 modi di cucinare la sogliola

Sana, versatile e gustosa: per chi ama cucinare e mangiare il pesce, la sogliola è uno di quelli che si adattano maggiormente alla preparazione di diverse e squisite ricette adatte a grandi e piccini. Tra i suoi vantaggi il fatto che abbia meno lische...
Pesce

5 modi per cucinare le alici fresche

Le alici rappresentano la specie di pesce azzurro più comune dei nostri mari e si prestano per numerose elaborazioni in cucina. Infatti si possono preparare in umido, fritte, marinate e in tanti altri modi e sempre di gran gusto. A tale proposito, ecco...
Pesce

5 modi di cucinare l'orata

L'orata (Sparus Aurata) è un pesce di mare della famiglia degli Sparidi. Questo pesce, estremamente versatile da cucinare, è dotato di carni bianche, magre e saporite. L'orata è dunque in grado di colpire con il suo sapore gradevole anche i palati abituati...
Pesce

5 modi diversi per cucinare lo sgombro

Gustoso, versatile e sano: lo sgombro è un ottimo pesce, ecco 5 modi diversi per cucinarlo. Di fatto la cucina italiana è quella che più varia al mondo e comprende tantissime ricette con varie rivisitazioni una più gustosa dell'altra. Lo sgombro, inoltre...