DonnaModerna

10 modi per usare le foglie di basilico

Tramite: O2O 13/06/2015
Difficoltà:media
112

Introduzione

Il basilico è una una delle piante aromatiche più diffuse in cucina. Versatile e profumato, il basilico è l'ingrediente principale di molti piatti. Dai primi, alle salse di accompagnamento, fino ad arrivare ai secondi e ai contorni, il basilico si può usare per tantissime preparazioni. Di seguito troverete una lista con 10 idee sfiziose per usare le foglie di basilico. Scoprite 10 modi per rendere le foglie di basilico protagoniste in tavola.

212

Pesto di basilico

La preparazione del pesto è uno dei modi più classici per usare le foglie di basilico. Lavate accuratamente 30 foglie e asciugatele con un panno da cucina. Trasferite il basilico nel boccale di un minipimer e aggiungete una manciata di pinoli, 100 grammi di pecorino grattugiato e uno spicchio di aglio senza germe interno. Frullate versando a filo l'olio extravergine di oliva. Conservate il pesto di basilico in barattoli di vetro o consumatelo subito.

312

Salsa al basilico

La salsa al basilico si prepara velocemente e si può usare in vari modi. Va bene infatti per accompagnare sia secondi di pesce che piatti a base di carne. Pestate nel mortaio 20 foglie di basilico, unendo poco per volta 1 vasetto di yogurt al naturale e 2 cucchiai di extravergine. Regolate l'intingolo al basilico di sale e pepe e servitelo in una salsiera a parte.

Continua la lettura
412

Mousse di ricotta e basilico

La mousse proposta è uno dei modi più insoliti per usare le foglie di basilico. Fate appassire mezzo scalogno affettato con poco olio. Salate e addolcite con un pizzico di zucchero. Lavorate 3 etti di ricotta con una forchetta e insaporitela con 25 foglie di basilico fresco spezzettato e qualche pomodorino secco tritato. Sciogliete a bagnomaria 6 grammi di gelatina ammollata. Montate 500 ml di panna fresca e mescolatela alla gelatina. Amalgamate delicatamente la panna al composto di ricotta. Dividete la mousse al basilico in coppette e conservate in frigo per qualche ora. Servitela come antipasto.

512

Vellutata al basilico

Piatto prettamente adatto alla stagione invernale, la vellutata al basilico si prepara con pochi ingredienti. Stufate con 2 cucchiai di olio 1/2 cipolla bianca affettata, poi versate 1/2 litro di brodo vegetale. Portate a bollore, quindi aggiungete 1 mazzetto di foglie di basilico fresco. Lasciate andare per altri 5 minuti. Togliete dal fuoco e frullate. Rimettete il tutto a cuocere a fiamma dolce. Aggiungete 5 cucchiai abbondanti di fiocchi di patate e rimestate. Aggiustate di sale e pepe e servite.

612

Foglie di basilico fritte

Per decorare un piatto di spaghetti al pomodoro o qualsiasi altra preparazione, ecco un'idea semplice ma d'effetto. Pulite accuratamente le foglie di basilico e lavatele. Asciugatele con della carta assorbente, eliminando tutta l'acqua in eccesso. Friggete le foglie in padella con olio extravergine per pochissimi minuti. Fate attenzione a non lasciarle troppo nell'olio. Il basilico deve mantenere il suo colore verde brillante.

712

Gnocchi al basilico

Un altro dei modi per usare le foglie di basilico è fare degli gnocchi. Il basilico va direttamente nell'impasto. Ammorbidite 500 grammi di ricotta, poi aggiungete due uova intere e 250 grammi circa di farina di semola. Profumate il composto con una generosa manciata di foglie di basilico fresco, sminuzzate finemente. Impastate e procedete a fare gli gnocchi nel modo classico.

812

Rollè al basilico e tonno

Per un secondo fresco e profumato, ecco uno dei modi alternativi di usare il basilico. Frullate mezzo chilo di tonno in scatola sottolio assieme a 3 albumi. Salate leggermente e mettete 60 grammi di grana grattugiato, qualche cappero e 6 filetti di acciughe. Completate con 10 foglie di basilico. Amalgamate gli ingredienti e trasferiteli su un foglio di carta forno, già bagnato e strizzato. Avvolgete il composto, formando un rotolo. Chiudete il rollè e passatelo nell'acqua bollente per mezzora circa. Servitelo freddo a fette.

912

Risotto al basilico

Per gli amanti dei primi c'è poi il risotto al basilico. Il basilico diventa stavolta un condimento. Lavate le foglie, poi togliete il gambo e la nervatura centrale. Pestatele in un mortaio assieme a una manciata di grana padano grattugiato. Versate un filo di olio e girate ancora. Tostate il riso con del burro e portatelo a cottura con il brodo vegetale. Conditelo alla fine con la salsina al basilico. Per le quantità di riso, regolatevi in base al numero di commensali.

1012

Gelato al basilico

Il basilico si può usare anche per fare il gelato. Passate 15 foglie al mixer con 75 grammi di zucchero e 125 ml di panna fresca. Separate il composto in due metà e aggiungete solo in una altri 125 ml di panna. Versate nell'altra metà 125 ml di latte intero e mettete il tutto in una casseruola con un pizzico di sale. Scaldate. Intanto battete 3 tuorli. Unite il latte caldo al basilico alle uova. Cuocete finché non si addensa. Passate il liquido al setaccio e mescolate alla metà con la panna. Raffreddate e trasferite nella gelatiera o nel congelatore.

1112

Tisana al basilico

Potete usare le foglie di basilico per una tisana digestiva. Preparate una classica camomilla e mettete in infusione per qualche minuto 3 foglie di basilico e delle foglioline di menta. Zuccherate a piacere. L'infuso al basilico vi aiuterà nella digestione di un pranzo particolarmente pesante e anche in caso di acidità.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come si conserva il basilico?

Il basilico è una spezia molto utilizzata nella gastronomia italiana, una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e originaria dell'India che cresce solo in determinati periodi dell'anno, vale a dire in estate e in autunno. La stagionalità...
Consigli di Cucina

Come utilizzare le foglie di curry in cucina

Vi piace il curry? Lo avete mai assaggiato o vi ha mai incuriosito? È una spezia che sta prendendo sempre più piede nella nostra cucina italiana. La conosciamo tutti come un mix di spezie originarie dell'India e di color giallo senape. E come tutte le...
Consigli di Cucina

5 modi di cucinare i tenerumi

I tenerumi sono le foglie tenere di una tipologia particolare di zucchina, dalla forma allungata e dal colore verde chiaro molto intenso, tipica della Sicilia, detta anche “zucchina serpente”, “tallo” o “cucuzza”. La peculiaritá delle sue foglie consiste...
Consigli di Cucina

8 modi per decorare una crostata

La torta che viene maggiormente apprezzata è la crostata. Si tratta di un dolce preparato con una base di pasta friabile, a cui si possono abbinare tantissime tipi di farce. Le più classiche sono le confetture e le creme pasticcere. Ma quando si fa una...
Consigli di Cucina

10 modi per cucinare il cavolfiore

Il cavolfiore è un ortaggio ricco di acido folico e di minerali. Inoltre contiene vitamine e viene apprezzato per le sue pochissime calorie. La parte commestibile si trova nell'infiorescenza e nelle foglie verdi. Quest'ultime vengono utilizzate tantissimo...
Consigli di Cucina

5 modi di utilizzare il pesto senza la pasta

Il pesto alla genovese è una ricetta tipica della tradizione culinaria ligure, apprezzata in tutta Italia (e anche fuori dai confini nazionali). Si tratta di una salsa preparata con pochi ingredienti genuini caratteristici del luogo: basilico, pinoli,...
Consigli di Cucina

5 modi per sostituire lo zucchero nella preparazione dei dolci

Lo zucchero raffinato bianco è un ingrediente molto usato nella preparazione dei dolci. Spesso però accade che si debba evitare il suo consumo. Sia per motivi di alimentazione che per scelta personale. Ma non bisogna intimorirsi! Esistono molti modi per...
Consigli di Cucina

10 modi per riciclare gli avanzi di riso

Vi sarà sicuramente capitato di preparare del riso e di accorgervi solo a cottura ultimata di quanto ve ne sia avanzato? E vi sarete anche chiesti cosa poter fare con la rimanente parte per non buttarlo? Vediamo insieme 10 modi per riciclare gli avanzi...