DonnaModerna

10 piatti tipici della cucina piemontese

Tramite: O2O 02/08/2018
Difficoltà:media
112

Introduzione

Il Piemonte non è soltanto una regione bella da vedere e visitare, ma offre anche una cultura culinaria assai prestigiosa e ricercata. Dal punto di vista gastronomico, la regione appare come una delle più variegate d'Italia, con un'ampia offerta di prodotti tipici locali. Scopriamo insieme i 10 piatti tipici della cucina piemontese da non perdere.

212

Brasato al Barolo

Il brasato al Barolo, in dialetto "brasà", è uno stufato di carne di fassone, che viene cotta a lungo nell?omonimo vino. Si tratta di uno dei piatti piemontesi per eccellenza, dove la regina delle carni incontra il re dei vini. Un connubio perfetto, tutto da gustare!

312

Panissa

La panissa è un tipo di risotto tipico piemontese, molto diffuso soprattutto nelle province di Novara e Vercelli. Il nome del piatto pare derivi da ?panìgo?, una varietà povera di miglio, alimento con il quale veniva realizzata la pietanza prima della diffusione del riso. Questo piatto tipico della cucina piemontese oggi viene cucinato con il riso, a cui vengono aggiunti fagioli, vino rosso Barbera, cipolla, lardo, salam d?la duja, sale e pepe. Si tratta, quindi, di un piatto dal sapore ricco e corposo, come la maggior parte dei piatti piemontesi, del resto.

Continua la lettura
412

Bagna Cauda

La Bagna Cauda è un piatto povero della tradizione contadina, che si consuma, tipicamente, quando l'inverno è ormai alle porte. Si tratta, nello specifico, di una salsa che nasce dalla lunga e paziente cottura di aglio, olio extravergine d?oliva e acciughe. Servita in tavola nel tegame di cottura in terracotta e tenuta calda grazie a uno scaldino, la bagna cauda si gusta insieme a verdure di stagione crude e cotte, come cardi, cavolfiori, cipolle al forno, peperoni crudi o grigliati, patate al vapore, rape o la verdura che più preferisci.

512

Gran Bollito misto alla piemontese

Il Gran Bollito misto alla piemontese, anche chiamato ?Bollito storico risorgimentale piemontese?, è un piatto molto ricco ed elaborato, costituito da sette tagli principali di manzo, cotti insieme nella pentola più grande, sette ammennicoli (tagli di carne cotti in pentole differenti), sette salse, tra cui il bagnet verd e il bagnet ross, la lonza di maiale e quattro contorni di verdure (patate lesse, funghi trifolati, spinaci al burro e cipolle in agrodolce). Al termine di questo ricco pasto, ricco e molto sostanzioso, viene, poi, servita una tazza di brodo bollente. Il Gran Bollito è, come è facile immaginare, un piatto tipico della stagione fredda.

612

Vitello tonnato

Tra i più classici antipasti della cucina piemontese, nonché della cucina italiana, il vitello tonnato è un piatto gustoso, realizzato con girello di fassone lasciato a marinare, per circa mezza giornata, nel vino bianco condito con un insieme di aromi (carota, sedano, cipolla e alloro). Dopo la marinatura la carne viene cotta. Una volta cotta, la carne viene tagliata a fette sottilissime e ricoperta di salsa tonnata, realizzata con ingredienti quali il tonno, il tuorlo di uova sode, un filo di olio extravergine di oliva, capperi, acciughe sotto sale, vino bianco, qualche goccia di succo di limone, sale e pepe a piacere.

712

Bonet

Il Bonet è un antico budino piemontese, realizzato con pochi e semplici ingredienti, ma dal gusto deciso e travolgente. Zucchero, uova, latte, cacao, rum e con l'aggiunta di amaretti secchi, le materie prime che ti occorreranno per prepararlo in casa. Ogni pranzo, cena o ricorrenza piemontese che si rispetti termina con uno dei dolci tipici della regione: il bonet.

812

Caponet

I Caponet sono un altro tipico antipasto della cucina piemontese. Si tratta di involtini di verza cotti al forno e farciti con un ripieno realizzato con carne tritata di maiale e salsiccia fresca, che viene sbriciolata e poi cotta con cipolla, sale e pepe. Alla carne vengono poi aggiunti pangrattato, uovo, formaggio grattugiato e, talvolta, di dadini di lardo.

912

Tagliolini al tartufo di Alba

Uno dei più preziosi ingredienti della cucina piemontese è, senza dubbio, il tartufo bianco di Alba, che, in questo piatto, trova il connubio perfetto con i tajarin (tagliolini), tipica pasta all?uovo molto diffusa in tutto il Piemonte. I tagliolini, conditi con burro e impreziositi dal profumo e dal gusto del tartufo bianco, sono un piatto da assaggiare assolutamente durante una capatina in Piemonte.

1012

Bicerin

Altro giro, altro piatto tipico. Questa volta ci soffermiamo sui Bicerin, una bevanda calda che rappresenta una delle autentiche delizie piemontesi, un dolce assolutamente da provare. Il ?bicchierino?, bicerin, è preparato con caffè, cioccolato e crema di latte. A Torino sarà possibile gustarlo in uno dei famosi caffè storici della città. Sono questi gli unici luoghi che ne detengono ancora la ricetta originale.

1112

Baci di dama

Restando sempre in tema di dessert, i baci di dama sono un classico della tradizione pasticcera piemontese. Due friabili cupolette di biscotto alle mandorle unite da uno strato sottile e goloso di cioccolato fondente: sarà impossibile resistere! I baci di dama sono perfetti come pasticcini per accompagnare una tazza di tè o una tazza di caffè. Ti stupirà scoprire che la ricetta per realizzarli è anche facile e veloce da realizzare.

1212

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 piatti tipici della cucina romana

La cucina romana è senza dubbio una delle cucine tipiche regionali più diffuse nell'immaginario collettivo, grazie alla sua apparizione nei film più iconici e, soprattutto, alla sua caratteristica gustosità.Si tratta di una cucina povera, realizzata con...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici polacchi

La cucina polacca è molto varia e colorata. Tuttavia, riuscire a definire l'origine dei suoi piatti è abbastanza difficile, dato che questo Paese è stato influenzato da alcune delle maggiori potenze europee, in particolare Francia e Germania. Questo particolare...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici della Repubblica Ceca

Le tradizioni dei vari paesi, includono svariati piatti, che possono essere il simbolo di una storia lunga e particolare. La Repubblica Ceca ad esempio, è un luogo davvero incredibile, dove è possibile trovare piatti ottimi da realizzare, quasi sempre...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici della tradizione siciliana

Paese che vai... Ricette che trovi. E se si tratta dell'Italia, l'imbarazzo è solo nella scelta. I paesi del Sud, in particolare, hanno tradizioni culinarie tra le più varie e saporite. La Sicilia, ad esempio, oltre ad offrire un mare spettacolare e tanti...
Consigli di Cucina

I 10 piatti più gustosi della cucina emiliana

L'Emila è una regione di antiche tradizioni. Le sue città come Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Ferrara sono tutti luoghi ricchi di storia e, soprattutto, di tradizioni culinarie che, nonostante lo scorrere del tempo, restano dei must...
Consigli di Cucina

5 ricette per fare bella figura in cucina

Oggi vi daremo qualche suggerimento per fare bella figura in cucina con i vostri ospiti. Se non siete esattamente degli chef o e non avete molta dimestichezza ai fornelli, sarà meglio puntare su ricette classiche, ma di grande effetto e di largo gradimento....
Consigli di Cucina

Le 5 spezie ideali per cucinare piatti gustosi e salutari

Le spezie sono ingredienti che, utilizzati in cucina, arricchiscono il sapore dei cibi classici o tradizionali e offrono tante idee per preparare novità culinarie. La loro aromaticità consente di aggiungere un tocco in più ai soliti piatti, permettendo...
Consigli di Cucina

Le 10 spezie da avere in cucina

Le spezie in cucina sono aiuti fondamentali per esaltare il sapore dei piatti o addirittura diventarne le protagoniste principali. La cucina mediterranea ne fa ampio uso, ma anche per sperimentare con piatti da tutto il mondo, è essenziale avere sempre...