DonnaModerna

10 ricette con i funghi porcini

Tramite: O2O 18/03/2017
Difficoltà:media
112

Introduzione

10 ricette con i funghi porcini

Grazie alla loro consistenza carnosa, al loro sapore dolciastro ed all'odore molto intenso, i funghi porcini sono ideali per la preparazione di menù succulenti, piatti sfiziosi della tradizione e ricette innovative estremamente delicate. Se li avete acquistati freschissimi, o ne possedete una confezione in freezer, date un'occhiata a queste 10 ricette con i funghi porcini. Preparando quella che vi aggrada di più, porterete in tavola gusto e allegria.

212

Frittelle di porcini al forno

Stuzzicate l'appetito dei vostri ospiti con le frittelle ai porcini. Tagliate a tocchetti 300 grammi di funghi porcini, lasciandoli saltare in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Una volta cotti, dedicatevi alla preparazione di una pastella ideale per la cottura dei vegetali in forno. Sbattete due tuorli d'uova con 125 grammi di farina, due cucchiai di birra, un filo d'olio d'oliva e un pizzico di sale e pepe. Incorporate gli albumi montati a neve ferma, ed unite i porcini. Versate il composto a cucchiaiate su una teglia rivestita di carta da forno, e cuocete a 220 gradi per 15 minuti.

312

Porcini fritti con farina di mais

I porcini fritti con farina di mais fioretto sono ideali sia per iniziare un lauto pranzo, sia per accompagnare secondi a base di carne. Pulite i porcini dal terriccio, evitando di danneggiarli con l'acqua. Dividete in fette spesse sia i gambi che le cappelle, e cospargeteli di farina di mais. Una volta impanati, fateli friggere poco alla volta in olio bollente, fino a doratura. Salate a frittura ultimata e servite subito. La crosticina croccante ed il colore giallo di questo piatto sono un inno alla buona tavola.

Continua la lettura
412

Pasta alla boscaiola

La pasta alla boscaiola è un jolly nella manica per stupire parenti ed amici. Preparate un sughetto di porcini facendo soffriggere 300 grammi di funghi tagliati a cubetti in olio d'oliva, rosmarino e uno spicchio d'aglio. Sfumateli con un po' di vino bianco, salate e pepate. Aggiungete metà lattina di pomodorini, pelati o polpa, e proseguite la cottura aggiungendo un po' di dado vegetale. In una padella a parte rosolate del guanciale, fino a renderlo croccante. Scegliete un formato di pasta lungo, tipo tagliatelle, e cuocetela. A cottura ultimata, scolatela e versatela nella padella col sugo. Servite guarnendo con i cubetti di guanciale.

512

Cereali misti ai porcini

Uno dei piatti più salutari è la zuppa di cereali misti. Provatela con i funghi porcini, oltre ad essere ricca di benefici per l'organismo, è anche molto gustosa. Per renderla più completa unitevi dei legumi, preferibilmente fagioli bianchi cannellini. Fate rosolare il porro nell'olio d'oliva, unite i funghi porcini freschi o surgelati e lasciate cuocere per qualche minuto. Sfumate con del vino bianco, salate e pepate, e proseguite la cottura con brodo vegetale caldo. Aggiungete i fagioli cotti e gli odori, e lasciate insaporire. Unite alla preparazione i cereali misti cotti a parte. Servite e mantecate con un po' di formaggio.

612

Carpaccio di porcini freschi

Chi non ama la cottura dei vegetali troverà molto interessante questa ricetta. Il carpaccio di porcini freschi è un piatto molto sofisticato, elegante e nutriente. Pulite scrupolosamente i funghi, eliminando il terriccio, ed affettateli a lamelle, nel senso dell'altezza, con l'ausilio di un coltello affilato. Preparate un'emulsione di olio, limone, sale e pepe, da versare sui porcini una volta disposti sul piatto. Per renderli ancora più gustosi, impreziosite i porcini con delle scaglie di formaggio e un filo di aceto balsamico. Guarnite con della verdura fresca, tipo rucola o cuore di scarola.

712

Torta salata con porcini e speck

Apprezzata per la sua facilità di preparazione, la torta salata porcini e speck è un piatto unico che mette tutti d'accordo. Per la sua realizzazione stendete un rotolo di pasta brisè su di una teglia adeguata, e bucherellatela. Al suo interno versate i funghi porcini, precedentemente saltati in padella con olio e aromi, lo speck tagliato a listarelle, le olive nere denocciolate e una quantità sufficiente di formaggio affumicato fresco. Chiudete la torta con un'altra sfoglia di brisè. Spennellatela con del latte per farla dorare, e cuocete in forno preriscaldato a 220 gradi per 25 minuti.

812

Filetto ai porcini ripieni

I porcini esaltano egregiamente il sapore della carne rossa. Per questa ricetta deliziosa procuratevi un taglio di carne tenero e saporito. Pulite i funghi porcini e dividete le cappelle dai gambi. Tagliate i gambi a cubetti, unitevi della mollica, il sale ed il pepe, ed il prezzemolo tritato. Se gradite, anche un pizzico di peperoncino. Versate i cubetti così preparati all'interno delle cappelle, irrorate con olio ed infornate a 200 gradi per 15 minuti. Nel frattempo fate rosolare, in una padella antiaderente, i filetti di carne, sia da una parte che dall'altra. Accartocciateli dentro la stagnola per renderli morbidi, e per mantenere succhi e calore fino al momento della consumazione. Sfornate i funghi ripieni ed impiattate.

912

Torrette di patate e porcini

Patate e porcini sono un classico della cucina italiana. Per preparare una versione alternativa della classica teglia, realizzate delle monoporzioni. Le torrette, oltre ad essere belle da vedere, sono un vero concentrato di sapore. Lavate entrambi gli ortaggi. Le patate, dopo averle pelate, vanno tagliate in modo sottile e sbollentate per qualche minuto in poca acqua salata e acidulata. I porcini vanno affettati sottilmente, e passati velocemente in padella con olio, sale e pepe. Disponete entrambi gli ortaggi all'interno di stampi monoporzioni imburrati, alternando patate, formaggio grattugiato e porcini. Terminate le torrette con della mollica di pane, formaggio grattugiato e qualche fiocchetto di burro. Lasciate cuocere e gratinare in forno per 15 minuti a 180 gradi.

1012

Scaloppine ai funghi porcini

Semplicissime e sfiziose, le scaloppine ai funghi sono una delle ricette preferite dai bambini. Per la realizzazione del piatto, infarinate fette sottilissime di carne. Fatele cuocere da entrambi i lati in padella, preferibilmente nel burro caldo. Sfumate con il vino bianco e portate a cottura. Toglietele dal fuoco e servitele con i funghi porcini trifolati, cotti precedentemente. Per dare un tocco di freschezza al piatto, grattugiate della scorza di limone su ogni singola scaloppina, e servite.

1112

Crema di funghi porcini

La crema di funghi porcini è una preparazione raffinata, da servire con crostini di pane caldo. Fate rosolare i porcini nell'olio caldo e porro tritato. Dopo qualche utile minuto di cottura, aggiungete il brodo vegetale, salate e pepate, e lasciate cuocere per almeno venti minuti. Frullate i funghi e passate la crema al setaccio per renderla ancora più vellutata. Servitela con crostini aromatizzati alle erbette, e qualche fettina di porcino crudo. Per rendere la crema più golosa, potete preparare la variante con besciamella e panna calda.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Bimby: come fare la salsa ai funghi porcini

La salsa ai funghi porcini è un condimento estremamente appetitoso e delicato. È utile per condire un piatto di riso o della pasta. In alternativa, potete servirla come antipasto, spalmandola su croccanti crostini di pane. In questo interessante tutorial...
Consigli di Cucina

Funghi porcini: 5 modi per conservarli per tutto l'anno

Il fungo porcino è considerato il fungo per eccellenza. Bello visivamente, saporito e profumato, questo delizioso vegetale è molto utilizzato in cucina. È, infatti, utile per preparare: risotti, primi piatti, contorni di carne o di pesce o per arricchire...
Consigli di Cucina

Come cucinare bene i funghi

Il fungo è un alimento molto gustoso, tipico della stagione autunnale, che può essere impiegato in svariate ricette. Se volete qualche idea su come cucinare i funghi allora siete nel posto giusto perché a breve vedremo i principali modi in cui possiamo...
Consigli di Cucina

Come cucinare i funghi secchi bene

I funghi sono molto apprezzati in tutto il mondo ed in particolar modo in Italia in quanto si prestano a un'innumerevole quantità di pietanze da preparare, le quali prevedono il loro impiego, partendo da primi piatti succulenti, passando per dei ricchi...
Consigli di Cucina

Consigli per ammorbidire i funghi secchi

I funghi secchi portano un tocco di autunno nella nostra cucina e ci deliziano il palato in numerose ricette. Inoltre sono comodissimi da tenere in casa, perché si conservano più a lungo rispetto a quelli freschi. Per poterli cucinare, tuttavia, è importante...
Consigli di Cucina

Come trifolare i funghi secchi

Con il verbo "trifolare" si indica un preciso procedimento gastronomico. Si tratta infatti di cuocere in padella degli alimenti, riducendoli a fette sottili e condendoli con aglio, olio e prezzemolo. Una tipologia di cottura che esalta il gusto di molti...
Consigli di Cucina

5 ricette da abbinare al vino novello

Siamo già in autunno e la degustazione dei vini novelli è già iniziata.Questo esclusivo vino, dal gusto intenso ma allo stesso tempo fine, dalle caratteristiche particolari e dal profumo pregiato, è sicuramente idoneo a determinate pietanze che non tutti...
Consigli di Cucina

Come pulire i funghi champignon

I funghi champignon si possono reperire durante tutto l'anno. Hanno un sapore così gustoso da riuscire ad insaporire qualsiasi pietanza e si preparano in poco tempo, quindi sono perfetti per chi non può stare molto tempo davanti ai fornelli. I funghi...