DonnaModerna

3 modi di condire la polenta

Tramite: O2O 22/04/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come ben sapiamo, la polenta è un piatto tipico della tradizione contadina (a base di farina di mais), amato soprattutto al Nord Italia in tutte le sue varianti. Originariamente noto come piatto povero, la polenta può essere annoverata al giorno d'oggi tra le pietanze più ricche e versatili da preparare in cucina. Naturalmente la polenta può variare di molto nell'aspetto e nel sapore in base al condimento utilizzato, che può essere scelto in base alle proprie esigenze culinarie, oltre che ovviamente in base al proprio gusto personale. Una buona riuscita di questo piatto, sta nel gustoso condimento da abbinare ad essa: in questa guida verranno presi in considerazione 3 modi di condire la polenta, attraverso cui potrebbero essere accontentati anche i palati più esigenti. Leggiamo attentamente, nei dettagli, i 3 modi di condire la polenta.

26

Occorrente

  • 150 grammi di salsiccia
  • Rosmarino (q.b.)
  • Olio extravergine di oliva (1 cucchiaio)
  • Pepe (q.b.)
  • Uno Scalogno
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • 50 ml di vino bianco
  • Ingredienti per il contorno di polenta con funghi e carciofi: -Olio extravergine di oliva (2 cucchiai); -230 grammi di funghi (misti) da affettare; -400 grammi di cuori di carciofo sottolio (da scolare e tritare); - Pepe (q.b.); -Passata di pomodoro (q.b.)
  • Ingredienti per contorno di polenta ai salumi: salumi (a scelta) , olio extravergine di oliva
36

Nella preparazione della polenta, il condimento andrà aggiunto per ultimo e, mescolare fino a quando la polenta inizierà a staccarsi dai bordi della pentola. Tuttavia, esistono tantissime alternative (sugo di salsiccia, pesce, verdure, salumi, etc).

SUGO DI SALSICCIA PER LA POLENTA

Per preparare il primo condimento (il sugo di salsiccia) bisognerà innanzitutto sbriciolare la salsiccia, rimuovendola dal budello in cui era contenuta poi, si dovrà tritare finemente il rosmarino, e fare subito la stessa cosa con lo scalogno. Lo scalogno tritato dovrà essere messo in una padella con l'olio extravergine di oliva e fatto rosolare. Quando lo scalogno si sarà dorato leggermente, bisognerà aggiungere in padella la salsiccia e far cuocere a fuoco vivo, alzando la fiamma. Successivamente, la salsiccia andrà condita con rosmarino e di pepe. A metà cottura aggiungere del vino bianco che dovrà evaporare senza la presenza di un eventuale coperchio. A questo punto basterà aggiungere la passata di pomodoro, e cuocere il tutto per una ventina di minuti circa. Quando sia sugo che polenta saranno pronti, basterà versare sulla polenta stessa in modo uniforme il condimento appena preparato.

46

CONDIMENTO DI SUGO, FUNGHI E CARCIOFI PER LA POLENTA
Quando la polenta sarà pronta, bisognerà preparare il condimento ai funghi ed ai carciofi. Per prima cosa prendere una padella dai bordi alti, dove si dovrà scaldare l'olio a fiamma medio-alta. All'olio caldo dovranno essere aggiunti in tale ordine i funghi, i carciofi il sale e il pepe e. Il Il tutto si lascerà cuocere per circa una decina di minuti. Poi, dovrà essere aggiunta la passata di pomodoro (q. B.). Quando il condimento si sarà addensato e avrà raggiunto la sua cottura, bisognerà versare il composto in modo uniforme sulle porzioni di polenta, aggiungendo come tocco finale del parmigiano grattugiato.

Continua la lettura
56

CONDIMENTO VELOCE PER POLENTA CON SALUMI A SCELTA
Un'ultima alternativa veloce e sfiziosa si può concretizzare attraverso l'utilizzo del salumi già tagliati o da affettare, prediligendo in particolare quelli buoni da servire anche caldi: soppressa di vario tipo o salame. Il salume scelto dovrà dunque essere cotto in padella con poco olio (o in alternativa cotto su piastra o nel microonde, se si ha voglia di optare per una preparazione "light" della polenta in questione). Dopo la cottura il salume dovrà essere adagiato sulle porzioni di polenta come più si preferisce.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di gustare la polenta è consigliabile, dopo averla condita, conservarla in frigo per un giorno,dopodiché scaldarla in forno a 200° per 5-10 minuti prima di servirla a tavola.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 modi di servire la polenta

La polenta è una deliziosa pietanza originaria dell'Italia Settentrionale e attualmente diffusa in numerosi Paesi dell'Europa (come l'Ucraina, l'Austria, la Romania, la Svizzera e la Croazia) e nel Sud America (come l'Uruguay, il Cile, l'Argentina e il...
Consigli di Cucina

3 modi per condire la pasta integrale

Oltre ad essere ricca di fibre, la pasta integrale contiene vitamine e sali minerali. Nel dettaglio all'interno di questo tutorial vi illustreremo tre modi diversi per condire la pasta integrale. Si tratta di tre alternative salutari, gustose e soprattutto...
Consigli di Cucina

3 modi per condire il riso integrale

Per l'alimentazione ogni micro e macro-nutriente è fondamentale perché ognuno di questi elementi contribuisce al mantenimento della salute. Ogni pasto, dunque, deve avere il giusto equilibrio: dovete sempre inserire la giusta dose di carboidrati, grassi...
Consigli di Cucina

5 segreti per una polenta senza grumi

La polenta è un tipico piatto della nostra tradizione culinaria, proveniente più dai paesi del nord Italia. Questo delizioso e semplice piatto nasce naturalmente con la lavorazione della farina di mais e seguendo un procedimento molto accurato, che permetta...
Consigli di Cucina

Come conservare la polenta cotta

Molto spesso ci ritroviamo con avanzi di cibo che sarebbe un vero peccato buttare via. In questi casi possiamo ricorrere a qualche piccolo trucco per recuperarli e usarli in altre gustose ricette. Ma come fare se avanza della polenta cotta? Nessun problema,...
Consigli di Cucina

Come fare la polenta fritta

La polenta fritta è un antipasto davvero goloso da portare in tavola e da offrire ai vostri ospiti, essa potrà essere servita al naturale, accompagnata da qualche sfiziosa salsa, condita con delle spezie, o per una preparazione ancora più gustosa, può...
Consigli di Cucina

Come conservare e condire le olive nere

Le olive rappresentano un dei pilastri della nostra cultura gastronomica. Un patrimonio nutrizionale insostituibile per il nostro organismo. Dalla loro spremitura possiamo ricavare l'olio, un dorato concentrato di bontà e virtù benefiche. Per assaporare...
Consigli di Cucina

Come condire l'insalata senza olio

L'insalata è il più classico dei contorni poiché riesce ad accompagnare qualsiasi pietanza. Ne esistono di vari tipi e le varianti sono numerosissime: basti pensare alle diverse insalatone proposte nei menù dei migliori ristoranti per farsi un'idea di...