Nella preparazione della polenta, il condimento andrà aggiunto per ultimo e, mescolare fino a quando la polenta inizierà a staccarsi dai bordi della pentola. Tuttavia, esistono tantissime alternative (sugo di salsiccia, pesce, verdure, salumi, etc).
SUGO DI SALSICCIA PER LA POLENTA
Per preparare il primo condimento (il sugo di salsiccia) bisognerà innanzitutto sbriciolare la salsiccia, rimuovendola dal budello in cui era contenuta poi, si dovrà tritare finemente il rosmarino, e fare subito la stessa cosa con lo scalogno. Lo scalogno tritato dovrà essere messo in una padella con l'olio extravergine di oliva e fatto rosolare. Quando lo scalogno si sarà dorato leggermente, bisognerà aggiungere in padella la salsiccia e far cuocere a fuoco vivo, alzando la fiamma. Successivamente, la salsiccia andrà condita con rosmarino e di pepe. A metà cottura aggiungere del vino bianco che dovrà evaporare senza la presenza di un eventuale coperchio. A questo punto basterà aggiungere la passata di pomodoro, e cuocere il tutto per una ventina di minuti circa. Quando sia sugo che polenta saranno pronti, basterà versare sulla polenta stessa in modo uniforme il condimento appena preparato.