DonnaModerna

3 primi veloci e light con i fagiolini

Tramite: O2O 19/02/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

I fagiolini rappresentano degli ortaggi classici della bellissima stagione estiva, attraverso i quali sarà possibile realizzare sia degli ottimali primi piatti che deliziosi contorni ideale per accompagnare la carne o il pesce.
Nella seguente pratica e informativa guida che vi esporrò nei passaggi successivi, vi spiegherò come bisogna preparare correttamente tre primi veloci e light con cui è possibile accontentare chiunque, ovvero:
- i bucatini con i fagiolini;
- le linguine integrali con i pomodorini gratinati;
- la zuppa estiva dove gli ingredienti principali sono i fagiolini, le zucchine e i fiori di zucca.

26

Occorrente

  • Ricetta 1: "400 gr" di fagiolini, pepe, sale, "500 gr" di passata di pomodoro, 1 scalogno, olio extravergine d'oliva e "400 gr" di bucatini.
  • Ricetta 2: "200 gr" di pomodorini ciliegia, 2 cucchiai di grana grattugiato, 2 cucchiai di pangrattato, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, "200 gr" di fagiolini, "200 gr" di linguine integrali, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva e sale.
  • Ricetta 3: "200 gr" di fagiolini, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, crostini di pane, 1 cipolla, 2 zucchine piccole, 2 pomodori rossi maturi, 6 fiori di zucca e "100 cl" di brodo vegetale.
36

Con riferimento alla prima ricetta, le operazioni che dovrete compiere sono le seguenti:
- spuntare i fagiolini e collocarli all'interno di una ciotola piena d'acqua fredda;
- preparare la salsa, facendo soffriggere uno scalogno tritato in una padella contenente un filo di olio extravergine d'oliva ed aggiungendo la passata di pomodoro, il sale e il pepe;
- portare ad ebollizione una pentola d?acqua salata e buttarci prima i fagiolini e poi i bucatini (dopo alcuni minuti);
- lasciare cuocere e scolare la pasta quando sarà al dente, buttandola poi assieme ai fagiolini nel sugo;
- fare mantecare il tutto e servire il piatto ancora caldo.

46

Relativamente alla seconda preparazione, il procedimento che bisognerà seguire prevede l'esecuzione delle seguenti azioni:
- lavare dei pomodorini ciliegia con l'acqua corrente, farli sgocciolare, smezzarli e metterli dentro una teglia rivestita dalla carta forno;
- mescolare il pangrattato, il grana grattugiato e il prezzemolo tritato;
- collocare questa mollica aromatizzata sopra i ciliegini, aggiungendo un filo di olio extravergine d'oliva e facendoli cuocere nel forno con la funzione grill, per 180 secondi;
- pulire i fagiolini, privarli dell?estremità e tagliarli a tocchettini;
- fare bollire una pentola d?acqua salata e versarci le linguine integrali, aggiungendo i fagiolini negli ultimi minuti di cottura;
- scolare la pasta appena cotta e versarla direttamente nella teglia;
- mischiare con i pomodorini e servire agli ospiti.

Continua la lettura
56

Con riferimento all'ultima ricetta, le operazioni che dovrete eseguire sono le seguenti:
- fare rosolare una cipolla dentro una pentola contenente dell?olio extravergine d?oliva e, quando sarà dorata, aggiungere due piccole zucchine ritagliate a tocchetti;
- unire anche "200 gr" di fagiolini spuntati e lavati;
- fare rosolare il tutto a fuoco vivace, per alcuni minuti;
- versare "100 cl" di brodo vegetale e portare ad ebollizione;
- aggiungere due pomodori freschi ritagliati a dadini e privati dei semi, cuocendoli per 10 minuti;
- unire i fiori di zucca quasi al termine della cottura e continuare la cottura per ulteriori 180 secondi;
- fare intiepidire la zuppa e servirla agli ospiti con dei crostini di pane casereccio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: vellutata di fagiolini

Nei regimi alimentari ipocalorici, i fagiolini occupano da sempre un posto d'onore. La loro coltura, infatti, avviene prima della piena maturazione e ciò riduce drasticamente l'apporto calorico dei fagiolini nella dieta di tutti i giorni. Al contempo,...
Primi Piatti

Come preparare una vellutata di zucca light

Le vellutate sono dei piatti super veloci che si possono fare in mille modi. I prodotti base da utilizzare sono i legumi, le verdure e gli ortaggi. In quest'ultima categoria, la zucca figura ai primi posti. Tanto che viene adoperata per preparare vari...
Primi Piatti

Come preparare la crema di fagiolini, patate e pancetta

La crema di patate e fagiolini con pancetta è un delizioso piatto unico adatto sia per un pranzo che per una cena e con pochi ingredienti e la giusta attenzione, otterrete un risultato perfetto per tutti i tipi di palati, soluzione ottima soprattutto...
Primi Piatti

Come fare le lasagne con pesto, patate e fagiolini

Se esiste un piatto della tradizione italiana che piace a tutti, queste sono le lasagne. Le classiche lasagne alla bolognese prevedono lasagne all'uovo, ragù di carne e besciamella. Si aggiunge anche del Parmigiano per dare ancora più sapore. È una pietanza...
Primi Piatti

10 condimenti light per la pasta

La pasta è uno degli alimenti più consumati in Italia e spesso con diversi tipi di condimenti. Questi ultimi tuttavia nella maggior parte dei casi sono piuttosto consistenti e ricchi di grassi, per cui è importante conoscerne altri tipi decisamente più...
Primi Piatti

Come fare la vellutata di verdure light

Un buon condimento per primi e contorni può essere la vellutata: si tratta di una sorta di pesto cremoso e vellutato che contiene un ottimo sapore, ideale da abbinare ai piatti di pasta, ma anche da spalmare su crostini di pane per fare degli ottimi antipasti...
Primi Piatti

Ricetta: vellutata di carote light

La vellutata di carote light è un ottimo piatto da preparare per coloro che vogliono tenersi il linea, poiché l'ingrediente principale è la carota, un ortaggio molto comune e con nota natura benefica per la vista, la pelle e il nostro organismo. Inoltre...
Primi Piatti

I migliori primi piatti italiani

Sono molti i piatti della tradizione culinaria italiana che si sono conquistati un posto di rilievo varcando i confini nazionali, per merito del loro gusto intenso, della genuinità e della freschezza degli ingredienti utilizzati. La pasta è un piatto...