3 primi veloci e light con i fagiolini
Introduzione
I fagiolini rappresentano degli ortaggi classici della bellissima stagione estiva, attraverso i quali sarà possibile realizzare sia degli ottimali primi piatti che deliziosi contorni ideale per accompagnare la carne o il pesce.
Nella seguente pratica e informativa guida che vi esporrò nei passaggi successivi, vi spiegherò come bisogna preparare correttamente tre primi veloci e light con cui è possibile accontentare chiunque, ovvero:
- i bucatini con i fagiolini;
- le linguine integrali con i pomodorini gratinati;
- la zuppa estiva dove gli ingredienti principali sono i fagiolini, le zucchine e i fiori di zucca.
Occorrente
- Ricetta 1: "400 gr" di fagiolini, pepe, sale, "500 gr" di passata di pomodoro, 1 scalogno, olio extravergine d'oliva e "400 gr" di bucatini.
- Ricetta 2: "200 gr" di pomodorini ciliegia, 2 cucchiai di grana grattugiato, 2 cucchiai di pangrattato, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, "200 gr" di fagiolini, "200 gr" di linguine integrali, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva e sale.
- Ricetta 3: "200 gr" di fagiolini, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, crostini di pane, 1 cipolla, 2 zucchine piccole, 2 pomodori rossi maturi, 6 fiori di zucca e "100 cl" di brodo vegetale.
Con riferimento alla prima ricetta, le operazioni che dovrete compiere sono le seguenti:
- spuntare i fagiolini e collocarli all'interno di una ciotola piena d'acqua fredda;
- preparare la salsa, facendo soffriggere uno scalogno tritato in una padella contenente un filo di olio extravergine d'oliva ed aggiungendo la passata di pomodoro, il sale e il pepe;
- portare ad ebollizione una pentola d?acqua salata e buttarci prima i fagiolini e poi i bucatini (dopo alcuni minuti);
- lasciare cuocere e scolare la pasta quando sarà al dente, buttandola poi assieme ai fagiolini nel sugo;
- fare mantecare il tutto e servire il piatto ancora caldo.
Relativamente alla seconda preparazione, il procedimento che bisognerà seguire prevede l'esecuzione delle seguenti azioni:
- lavare dei pomodorini ciliegia con l'acqua corrente, farli sgocciolare, smezzarli e metterli dentro una teglia rivestita dalla carta forno;
- mescolare il pangrattato, il grana grattugiato e il prezzemolo tritato;
- collocare questa mollica aromatizzata sopra i ciliegini, aggiungendo un filo di olio extravergine d'oliva e facendoli cuocere nel forno con la funzione grill, per 180 secondi;
- pulire i fagiolini, privarli dell?estremità e tagliarli a tocchettini;
- fare bollire una pentola d?acqua salata e versarci le linguine integrali, aggiungendo i fagiolini negli ultimi minuti di cottura;
- scolare la pasta appena cotta e versarla direttamente nella teglia;
- mischiare con i pomodorini e servire agli ospiti.
Con riferimento all'ultima ricetta, le operazioni che dovrete eseguire sono le seguenti:
- fare rosolare una cipolla dentro una pentola contenente dell?olio extravergine d?oliva e, quando sarà dorata, aggiungere due piccole zucchine ritagliate a tocchetti;
- unire anche "200 gr" di fagiolini spuntati e lavati;
- fare rosolare il tutto a fuoco vivace, per alcuni minuti;
- versare "100 cl" di brodo vegetale e portare ad ebollizione;
- aggiungere due pomodori freschi ritagliati a dadini e privati dei semi, cuocendoli per 10 minuti;
- unire i fiori di zucca quasi al termine della cottura e continuare la cottura per ulteriori 180 secondi;
- fare intiepidire la zuppa e servirla agli ospiti con dei crostini di pane casereccio.