Dal sapore intenso e dall'odore molto forte soprattutto durante la cottura, il cavolo cappuccio è una deliziosa verdura adatta alla preparazione di diverse pietanze. Questo ortaggio, oltre ad essere tra i più nutrienti in assoluto, è ricco di calcio, omega 3 e 6, fibre, ferro, rinforza il sistema immunitario ed ha importanti proprietà antinfiammatorie. Visti i suoi numerosi benefici, il cavolo cappuccio, dovrebbe essere utilizzato regolarmente nell'alimentazione di adulti e bambini. Per consumarlo al meglio, vi indicheremo 3 classiche ricette davvero sfiziose.
27
Occorrente
Per la zuppa: sale, pepe, 150 gr di salsiccia, 350 gr di cavolo cappuccio, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 2 pomodori molto maturi, olio extravergine di oliva, 1 bicchiere di latte.
Per l'insalata: 1 limone, 3 patate di grandezza media, 200 gr di rucola, 300 gr di cavolo cappuccio, sale, olio extravergine di oliva.
Per il cavolo "ubriaco": 350 gr di cavolo cappuccio, aglio, 3 pomodori maturi, vino Chianti (3 bicchieri), olio extravergine di oliva.
37
La prima ricetta davvero succulenta, è la classica zuppa di cavolo cappuccio, accompagnata da una saporita salsiccia all'aglio. Per procedere, mettete la salsiccia in una padella, sbriciolatela e fatela rosolare fino a renderla croccante. Preparate un soffritto con sedano, carota e cipolla e conditelo con sale e pepe (secondo i gusti) e infine aggiungete poi la polpa di pomodoro. Tagliate il cavolo a striscioline ed unitelo alle patate, anch'esse tagliate, aggiungete il latte, il brodo, e fate cuocere tutto insieme per circa mezz'ora. Alla fine unite il tutto e aggiungete delle fette di pane abbrustolito con aglio grattato sopra.
47
La seconda ricetta, più leggera della prima e completamente vegetariana, è un'insalata a base di cavolo cappuccio accompagnata da patate lesse e rucola al profumo di limone. Tagliate il cavolo a striscioline e fatelo cuocere in acqua per circa 35 minuti. Mettete in una padella 2 cucchiai di olio e fate saltare il cavolo per qualche minuto. Fate cuocere le patate per 30 minuti in acqua bollente. Versate il cavolo e le patate in un'insalatiera e lasciate che si raffreddino. Per finire, aggiungete la rucola e strizzate il limone, mescolate e lasciate in frigo per mezz'ora prima di servirla.
Continua la lettura
57
La terza e ultima ricetta, è un irresistibile cavolo cappuccio "ubriaco" al Chianti. Questa ricetta, è tipica della Regione Toscana ed è davvero saporitissima. Fate soffriggere in una padella antiaderente un po' di aglio tritato in olio extravergine di oliva, tagliate il cavolo a listarelle e aggiungetelo al soffritto di aglio facendolo saltare per qualche minuto. Aggiungete la polpa di pomodoro (rigorosamente senza buccia) e il vino e fate cuocere il tutto a fiamma medio-bassa per circa mezz'ora. Una volta pronto, gustatelo in compagnia con dei crostini di pane tostato o con delle fette di schiacciata tipica Toscana. Con queste ricette, esalterete di sicuro il sapore del cavolo cappuccio.
Se volete preparare una ricetta salutare a base di cavolo fresco, potete cimentarvi nella realizzazione di diverse e gustosissime ricette di insalate a base di cavolo fresco e di qualche altro ingrediente sfizioso e genuino. Se non sapete quali ingredienti...
Il Cavolo Verza è un ortaggio appartenente alla famiglia delle crocifere, proveniente dall'Europa sudoccidentale e dal continente Asiatico. Anche se oggi abbiamo a disposizione il cavolo verza per tutto l'anno, ne consiglio l'uso nei mesi autunnali e...
Il cavolo nero è una verdura invernale ricca di vitamina C e sali minerali, famoso soprattutto per le sue proprietà depurative, antivirali e immunostimolanti. I maggiori benefici si ottengono mangiandolo crudo, o comunque attuando una cottura che non...
Il cavolo nero è una delle tante varietà del cavolo cappuccio, ricco di principi nutritivi, ferro, vitamina c e sali minerali; questo giustifica che è ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale. In cucina il cavolo nero è ingrediente colorato...
Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di voler mangiare qualcosa di leggero e nutriente ma allo stesso tempo gustoso, ma di non sapere mai cosa preparare. In questi casi una delle pietanze più consigliata è sicuramente una gustosissima insalata...
Il cavolo è ricco di sostanze nutritive e presenta un intenso sapore. Può essere impiegato nelle insalate, nelle zuppe e nei contorni; è originario della Toscana ed è ricco di vitamine e ferro. La sua consistenza robusta e le foglie grandi lo rendono...
Il cavolo viola è una delle piccole meraviglie vegetali che la natura ci offre: ricco di antiossidanti e di importantissime sostanze nutritive, questo particoalre tipo di cavolo è ottimo da mangiare e bellissimo da vedere. Una piccola opera d'arte di...
Nonostante si è abituati al colore chiaro della verza, alcuni fruttivendoli e molti supermercati espongono nel reparto frutta anche un prelibato cavolo nero, che ha la particolarità di avere delle foglie rugose dalla tonalità verde scuro. Le foglie...