DonnaModerna

3 secondi piatti con la seppia

Tramite: O2O 28/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ospiti improvvisi hanno deciso di venire a cena da voi e non volete far brutta figura? Anche se il preavviso è pochissimo, ci sarà sempre la possibilità di stupire amici e parenti con qualche ricetta sfiziosa. Perché dunque non scegliete delle seppie, versatili, economiche e soprattutto buone? Non dovrete avere alcuna paura, poiché è risaputo che il pesce assolve in modo perfetto al compito di protagonista elegante della tavola. A tal riguardo, nei prossimi passi di questa guida, vi descriverò 3 secondi piatti da preparare con la seppia.

26

Occorrente

  • 1 kg di seppie
  • 500 gr di patate
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • qualche foglia di prezzemolo
  • sale e pepe q.b.
  • 3 spicchio d'aglio
  • un limone
  • 350 gr di carciofi
  • 50 gr di olive nere
  • 50 gr di olive verdi
  • 30 gr di capperi
  • 30 gr di pomodorini secchi
  • qualche fetta di pancarré
  • 100 ml di latte
  • parmigiano grattugiato q.b.
36

Preparare una terrina di seppie, carciofi e patate

Anzitutto, dovrete procurarvi tutti gli ingredienti necessari, dopodiché potrete mettervi al lavoro con tutta calma. La prima ricetta che vi propongo è una terrina di seppie, carciofi e patate. Questi tre ingredienti si sposano perfettamente tra loro, dando vita ad un secondo veramente gustoso. Per prima cosa, dovrete lavare e pulire bene le seppie dalle eventuali impurità, dopodiché dovrete rimuovere i tentacoli e tagliare le seppie a rondelle. Una volta fatto ciò, dovrete sbollentare i carciofi in acqua bollente e tagliare le patate a fette non troppo sottili. In seguito, dovrete disporre tutto quanto all'interno di una terrina da forno, bagnare con dell'olio extravergine d'oliva e condire con l'aglio, il prezzemolo, il sale ed il pepe. Dovrete infornare la vostra pietanza a 200°, per circa 40 minuti. Potrete servire non appena il piatto si sarà intiepidito leggermente.

46

Realizzare le seppie alle olive con crostini

La seconda ricetta per dei secondi piatti sfiziosi con la seppia, potrebbe essere chiamata "seppie alle olive con crostini". In questo caso, dovrete prendere le vostre seppie, pulirle per bene come il passo precedente e tagliarle in due o tre parti. Dentro una padella con bordi alti, dovrete far riscaldare un po' di olio extravergine d'oliva, lasciar imbiondire due spicchi d'aglio e, successivamente, aggiungere le seppie. In seguito, dovrete sfumare il tutto con del vino bianco, quindi inserite le olive verdi ed i capperi tagliati a dadini. Infine, dovrete per 40 minuti circa. Girate spesso il tutto in modo da impedire che le seppie si attacchino al fondo della padella. Una volta che la cottura sarà terminata, dovrete condire con il sale, l'olio ed il prezzemolo tritato.

Continua la lettura
56

Cuocere le seppie ripiene

Il terzo ed ultimo secondo di pesce con la seppia è veramente un piatto di enorme effetto. Prima di tutto, dovrete lasciare le seppie intere e farle sbollentare per 2 minuti circa, facendo in modo che non si rompano. A questo punto, dovrete passare al ripieno: componete la farcitura tritando insieme i tentacoli della seppia, le olive nere, i capperi, i pomodorini secchi, una fetta di pancarré e del parmigiano. Giunti a questa fase della preparazione, dovrete riempire le seppie con il loro ripieno e cuocerle in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva insieme ad uno spicchio d'aglio. Se il ripieno vi dovesse sembrare molto compatto, potrete aggiungere un po' di latte. Infine, sfumate con vino bianco.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

4 secondi piatti con il baccalà

Il baccalà è un pesce molto saporito a cui è possibile accostare tanti ingredienti e fare molti abbinamenti. In questa breve guida voglio proporvi quattro secondi piatti a base di baccalà. La prima ricetta sono delle saporite e croccanti “crocchette di...
Pesce

3 secondi piatti con il polipo

In questa guida vi verranno elencate ed illustrare 3 buonissime ed originali ricette che vedono il polipo come protagonista indiscusso. Si tratta di secondi piatti; in ordine vedremo il polpo ubriaco, che può essere consumato anche freddo, per condire...
Pesce

10 modi per usare il nero di seppia

La seppia è un mollusco che viene utilizzato per preparare vari tipi di piatti in cucina. Infatti oltre ad utilizzare la carne, viene usato anche il nero di seppia. Un elemento contenuto in una tasca ventrale della seppia. Questo viene emesso quando la...
Pesce

Come usare il nero di seppia in bustina

Gli antichi usavano il nero di seppia come inchiostro o come colore per dipingere. Di anni ne sono trascorsi e oggi, invece, questo alimento è apprezzato in cucina e viene utilizzato come ingrediente molto pregiato. Davvero numerose sono le possibilità...
Pesce

3 secondi veloci con i calamari

Nella tradizione culinaria italiana, esistono una vasta quantità di pietanze molto gustose e di facile preparazione. Durante le cene in famiglia, trovare una ricetta deliziosa che riesca a stupire i palati degli ospiti non è sempre un'impresa facile....
Pesce

5 secondi di pesce da preparare al forno

I piatti a base di pesce sono molto gustosi e contengono poche calorie, per questo motivo sono indicati anche per i bambini e per coloro che hanno problemi di peso. Il pesce, inoltre, è un alimento anche molto versatile, in quanto può essere preparato...
Pesce

5 secondi di pesce con zenzero

Lo zenzero è una radice proveniente dall'oriente. Nella cucina indiana è uno degli ingredienti che non può mai mancare. Il suo utilizzo nella cucina nostrana si sta diffondendo in maniera sempre maggiore non solo per il suo apprezzato sapore ma anche...
Pesce

3 secondi veloci con i gamberi

In questa guida voglio proporvi 3 secondi piatti semplici e veloci con i gamberi. La prima ricetta gustosa e leggera che vi propongo da gustare sia calda che fredda sono “i gamberi ai piselli” in cui il sapore dolce di questi crostacei si sposa bene con...