DonnaModerna

3 secondi veloci con i gamberi

Tramite: O2O 17/02/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

In questa guida voglio proporvi 3 secondi piatti semplici e veloci con i gamberi. La prima ricetta gustosa e leggera che vi propongo da gustare sia calda che fredda sono ?i gamberi ai piselli? in cui il sapore dolce di questi crostacei si sposa bene con quello dei piselli. Il secondo piatto ottimo da servire con un contorno di verdure croccanti sono degli ottimi ?spiedini di gamberi?, mentre la terza ricetta è adatta a chi è amante di sapori agrodolci sono ?i gamberi al miele?, una pietanza molto semplice e light che si prepara in pochi minuti. Buon lavoro!

26

Occorrente

  • 1) Ricetta: 100 ml di Brodo vegetale- 1 cipolla bianca- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva- 300 g di piselli freschi o surgelati- Sale- Pepe nero macinato al momento- 400 g di gamberi freschi.
  • 2) Ricetta: Gamberi 500 gr- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai- Zucchine 2- Carote 2- Farina q.b.- Sale q.b.- Pepe q.b.- Vino bianco 1/2 bicchiere.
  • 3) Ricetta per 12 spiedini: Miele 100 gr- Aglio 1 spicchio- Lime 2-Peperoncino rosso fresco 1- Sale q.b.- Pepe q.b.- Gamberi 36- Zenzero fresco 3 gr.
36

Gamberi al miele: pelate uno zenzero fresco e grattugiatelo, poi prendete un lime e spremetelo. In un pentolino versate questo succo, lo zenzero grattugiato, uno spicchio d?aglio, del peperoncino, sale e pepe. Portate ad ebollizione la salsina e lasciate addensare per qualche minuto. Poi spegnete e fatela intiepidire. Nel frattempo pulite i gamberi per bene, tagliate un lime a spicchi e iniziate a preparare gli spiedini alternando i gamberi con una fettina di lime. Spennellateli con questa salsina al miele e cuoceteli su una piastra ben calda per circa due minuti per lato, una volta cotti serviteli su un letto d?insalata verde.

46

Gamberi ai piselli: preparate del brodo vegetale con sedano, carota e cipolla oppure compratelo già pronto. Sbucciate una cipolla, tritatela finemente e fatela dorare in una padella con un cucchiaio di olio d?oliva. Aggiungete i piselli crudi o surgelati e fateli saltare a fiamma vivace per due minuti, poi unite il brodo vegetale, salate e pepate. Lasciate cuocere per 12 minuti con un coperchio, se è necessario aggiungete altro brodo durante la cottura. Nel frattempo prendete i gamberi e spellateli, togliete il budellino e lavateli sotto l?acqua. In una padella fate riscaldare l?olio rimasto e versatevi i gamberi puliti, lasciate cuocere per 3 minuti, dopodiché aggiungete i piselli cotti e fate insaporire il tutto per un minuto a fuoco vivace. Aggiustate di sale e servite pure. Buon appetito!

Continua la lettura
56

Spiedini di gamberi: prendete le zucchine e lavatele per bene, tagliate le due estremità e poi con l?apposito strumento riducetele a julienne. Fate la stessa cosa con le carote, dopodiché mettete le verdure in un colino a sgocciolare. Spellate i gamberi freschi, privateli del budellino e lavateli, se volete evitare tutto ciò comprateli già puliti. Passateli nella farina e infilzateli in uno spiedino. In una padella fate riscaldare due cucchiai d?olio e adagiate gli spiedini, sfumate con del vino, aggiungete un pizzico di sale e pepe. Una volta cotti metteteli da parte e nella stessa padella fate saltare le verdure con un filo d?olio e sale. Dovete lasciarle croccanti, servite gli spiedini con questo ottimo contorno e buon appetito!

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: salsa di gamberi

I gamberi sono molto apprezzati nei periodi estivi, ma non solo, e sono l'ideale come antipasto o condimento di insalate o secondi piatti. Con i gamberi è possibile anche creare delle squisite salse, ideali per condire la pasta o il risotto. Molto semplici...
Pesce

Ricetta: code di gamberi in salamoia

I gamberi sono dei crostacei molto apprezzati in cucina. Il loro sapore delicato e dolce consente di mangiarli anche crudi purché siano freschi. Con i gamberi si possono preparare sfiziosi antipasti, gustosi primi e appetitosi secondi piatti. In genere...
Pesce

Come cucinare i gamberi

I gamberi sono dei crostacei ricchi di potassio e fosforo, ideali anche per chi segua una dieta; infatti si possono cucinare senza troppi condimenti e soprattutto in poco tempo, oltre ad avere un sapore molto gradevole al palato. Gustosi quindi, ma anche...
Pesce

Spiedini di gamberi al forno

Uno dei modi più facili e veloci di cucinare il pesce è rappresentato dalla ricetta inerente agli spiedini di gamberi al forno. Senza dubbio, costituiscono un valido antipasto o un secondo piatto per periodi come la vigilia di Natale e sono ideali anche...
Pesce

Come spurgare i gamberi d'acqua dolce

I gamberi non appartengono solamente alle acque salate marine, ma alcune specie vivono anche nelle acque dolci. I gamberi d'acqua dolce, che sono conosciuti anche come gamberi di fiume e simili a piccole aragoste, prediligono le acque ben ossigenate e...
Pesce

Come riconoscere i gamberi freschi

I gamberi sono crostacei molto apprezzati, che possono essere preparati con molte ricette diverse e gustose. Ma per godersi un pasto a base di gamberi bisogna stare attenti alla qualità per non rischiare qualche intossicazione alimentare. Molto importante...
Pesce

Come si fanno i gamberi in crosta

Voglia di finger food? I gamberi in crosta sono allora una delle ricette più sfiziose che puoi preparare, ideali per accompagnare le festività di Natale, sia nelle tavole della Vigilia, sia per Santo Stefano che per il buffet di Capodanno. Nulla poi vi...
Pesce

Ricetta: spiedini seppie e gamberi al pangrattato

Gli spiedini seppie e gamberi al pangrattato sono una portata deliziosa e ricca di sapore. Sono perfetti da servire come antipasto ad una cena a base di pesce. Sono ottimi come secondo leggero accompagnati da un'insalata mista. Potete anche presentarli...