3 sughi per condire gli gnocchi di ricotta
Introduzione
Un primo piatto saporito e particolare sono gli gnocchi di ricotta, che si differenziano dai classici perché al posto delle patate si usa, appunto, la ricotta. Dal momento che sono un piatto piuttosto particolare, devono essere preparati a mano al momento, e poi conditi. Di seguito vedrete quali sono i 3 sughi migliori per condire questo particolare tipo di pasta.
Occorrente
- Gamberoni reali 400 gr.
- Burro 50 gr.
- Olive snocciolate 100 gr.
- Capesante 20
- Spezie varie q.b.
- Zafferano q.b
- Cozze 500 gr.
- Aglio, cipolle e prezzemolo
Sugo gamberi, olive e birra
Una delle ricette più gustose ed ideale per condire gli gnocchi di ricotta, è senza dubbio quella che li accosta a gamberi, olive e birra; infatti, la dolcezza della ricotta e la sapidità dei gamberi si sposano alla perfezione, e donano un risultato degno di un ristorante della migliore tradizione culinaria. Prima di tutto bisogna preparare gli gnocchi di ricotta e metterli momentaneamente da parte. Per il condimento, facciamo rosolare per qualche minuto 4-5 gamberoni reali, insieme ad una noce di burro, rigirandoli da entrambi i lati per ottenere una cottura uniforme, dopodiché sfumiamo il tutto con un po' di birra. Alla fine, cuocere gli gnocchi in acqua salata, scolarli e aggiungerli al sugo. Prima di servire in tavola aggiungere qualche oliva nera tagliata a rondelle.
Sugo capesante e zafferano
Una ricetta altrettanto ricercata, è quella che prevede l'accostamento di gnocchi di ricotta con le capesante, con l'aggiunta di una speciale salsa allo zafferano. In questo caso, facciamo aprire una ventina di capesante in acqua salata per poi sgusciarle. Sciogliere una noce di burro in una padella ed aggiungere i molluschi, facendoli saltare per qualche minuto. Contemporaneamente, in un'altra pentola, prepariamo un soffritto usando olio extravergine d'oliva, scalogno affettato finemente, un po' di peperoncino, del sedano e una carota tritati insieme. A metà cottura sciogliamo lo zafferano nella salsa, e aggiungiamo del sale quanto basta. Infine, mescoliamo le capesante al condimento e adagiamo il sugo sugli gnocchi di ricotta, guarnendoli con del prezzemolo tritato.
Sugo al ragù di cozze
Per ottenere un buon piatto di gnocchi di ricotta con un sugo al ragù di cozze, si deve prima di tutto tagliare dei pomodori maturi già spellati, della cipolla e dell'aglio. A questo punto, facciamo soffriggere il tutto in padella con dell'olio extravergine d'oliva. Nel frattempo, lasciamo aprire le cozze in un tegame, con acqua, olio, uno spicchio d'aglio e del prezzemolo, cuocendo a fuoco basso. Aggiungiamo, poi, un mestolo del liquido di cottura delle cozze al sugo al pomodoro che stiamo preparando nella casseruola e lasciamo cuocere per una decina di minuti. Eliminate le cozze che non si sono aperte ed unite alla salsa le altre, dopo averle private del guscio. Abbiamo così ottenuto il sugo al ragù per guarnire i nostri gnocchi con la ricotta.
Guarda il video
