Tutti gli amanti della pasta conoscono la classica carbonara. Una ricetta preparata con pancetta, uova, pecorino e pepe nero. La pasta alla carbonara è però adatta solo a chi mangia la carne e non a chi mangia solo pesce o a chi segue una dieta vegana. Per poter gustare una buona carbonara senza problemi e creare un piatto alternativo e saporito, esistono 5 alternative ottime.
26
Carbonara di tonno
La carbonara con il tonno si prepara partendo da un soffritto di tonno da creare utilizzando tonno all'olio extravergine d'oliva, qualche pizzico di peperoncino e naturalmente l'uovo. Dovrete aggiungere alla pasta già cotta il soffritto di tonno solo alla fine, versare i tuorli d'uovo e amalgamare la pasta al meglio. Per donare un gusto ancora più fresco alla pasta, si può aggiungere del prezzemolo fresco tritato.
36
Carbonara vegetariana
La carbonara vegetariana si può cucinare sostituendo alcuni ingredienti come la pancetta o il guanciale con dei pezzetti di carote o di peperone. Il procedimento è identico: fate soffriggere dei cubetti di carote o di peperoni all'interno di una padella con uno spicchio d'aglio e un filo d'olio d'oliva. Fate cuocere la pasta e solo alla fine conditela con dei tuorli d'uovo e cubetti di carote.
Continua la lettura
46
Carbonara vegana
La carbonara vegana non deve avere al suo interno il guanciale, le uova o il formaggio. Si tratta di una carbonara veramente alternativa, creata attraverso l'utilizzo di zucchine tagliate a piccoli dadini, pezzetti di seitan e tofu. Questi tre ingredienti andranno a sostituire perfettamente i classici ingredienti della carbonara.
56
Carbonara di zucchine
La carbonara può essere preparata anche semplicemente sostituendo al classico guanciale dei cubetti di zucchine. Nel caso della carbonara di zucchine, dovrete utilizzare le uova, il pecorino o il parmigiano grattugiato, sostituendo soltanto il guanciale. Il procedimento rimane quindi lo stesso e dovrete aggiungere tutti gli ingredienti quando la pasta sarà cotta.
66
Carbonara di melanzane
La carbonara di melanzane è molto simile alla carbonara di zucchine, perciò dovrete solamente sostituire il guanciale con dei dadini di melanzane fritte. Tagliate le melanzane a piccoli cubetti e friggetele in olio bollente prima di aggiungerle insieme ai tuorli d'uovo alla pasta.
Serve a insaporire molti piatti, ma perché - invece di acquistarlo - non fare delle valide alternative in casa? Stiamo parlando del dado, spesso usato in cucina, ma comprato nei negozi. Ecco quindi 5 alternative gustose al dado, per arricchire piatti.
L'aceto è un alimento molto utilizzato sia in cucina, sia come prodotto per pulire la casa; le sue proprietà sono particolari e consentono di dare sapori unici ai piatti che condiscono. Non tutti sanno che vi sono almeno 5 alternative all'aceto, che lo...
Ci sono alcuni ingredienti che sono indispensabili in cucina: il pangrattato è uno di questi. Si tratta infatti di un prodotto molto utile che aiuta non solo ad addensare le salse e ad assorbire l' umidità presente su alcuni cibi, ma anche a preparare...
La colla di pesce è un addensante che solitamente serve a rendere gelatinosi dei cibi specifici come i budini, le torte, le creme, ecc.. Oggi con la presenza di moltissimi vegani che rinunciano alla colla di pesce per la preparazione dei dolci, è necessario...
La panna da cucina è un ingrediente importante per dare quel tocco in più a molti piatti. Basti pensare a come può cambiare un primo di pasta con l'aggiunta di panna. Ecco allora che sorge il problema in caso di intolleranze al lattosio o in caso di regime...
La vinaigrette è una semplice salsa estremamente golosa, che si usa per condire la carne ed il pesce. Si tratta di una ricetta tipica francese ma che ha preso piede come elemento indispensabile per la cucina internazionale, perché è facilissima e velocissima...
Il mascarpone è un formaggio cremoso, tipico soprattutto del Nord Italia. Si differenzia da gran parte degli altri formaggi in quanto non viene ricavato direttamente dal latte, ma dalla sua crema. Ha un colore che, solitamente, è compreso tra il bianco...
Esistono oggi in cucina delle valide alternative al lievito chimico comune e al lievito di birra. Queste possono essere facilmente reperibili ed utilizzate con successo per la preparazione di ricette dolci e salate. Basterà solo avere un pizzico di inventiva...