DonnaModerna

5 bevande della tradizione greca

Di: Anna Ma
Tramite: O2O 09/05/2022
Difficoltà:media
17

Introduzione

5 bevande della tradizione greca

La Grecia è una nazione balcanica che si affaccia sul mar mediterraneo. È affascinante, antica e ricca di storia e tradizione. Non è da tralasciare neanche la sua cultura enogastronomica. Per quanto riguarda le bevande tipiche della Grecia, qui ti elenchiamo 5 drink della tradizione greca.

27

La bevanda principale: il caffè

Sembrerà strano o insolito, ma il caffè è considerato in Grecia come la "bevanda delle bevande". Attenzione però: il caffè greco non va confuso con il normale espresso italiano. La versione ellenica infatti viene preparata in un bricco con acqua e zucchero dove la schiuma non può assolutamente mancare! Il caffè viene bevuto durante tutta la giornata e - curiosità - è tradizione concludere la sua degustazione con un bel bicchiere d'acqua.

37

Ouzo

L'Ouzo è sicuramente l'aperitivo maggiormente apprezzato in Grecia. Si tratta di una bevanda composta da mosto di uva e anice che può essere aromatizzato anche con menta o finocchio ed essere bevuto o allungato con acqua o ghiaccio. Solitamente questa bibita viene servita con legumi arrostiti come ceci o fave oppure con molluschi, polpo, calamari, sardine o insalate.

Continua la lettura
47

Vini: Retzina e Kokkineli

Il vino è un altro tipo di bevanda molto apprezzata dai greci. Viene servito sia a pranzo sia a cena in caraffe. Il Retzina è un bianco o rosato aromatizzato con resina di pino d'Aleppo - ingrediente che lo rende così celebre - aggiunta al mosto. Questo vino è antichissimo, si pensi che si sono trovate tracce di resina in vecchissime anfore ateniesi. Il suo sapore è aspro e marcato, nonostante sia un vino leggero e rinfrescante che può essere usato anche come aperitivo. Per chi preferisce sapori meno aspri e resinati, c'è il Kokkineli, prodotto altrettanto stimato, rosato e secco.

57

Metaxa e Mythos

Il Metaxa e il Mythos sono tra le bibite più celebri della Grecia. Il primo è un brandy greco, rinomato per il suo sapore e la sua alta qualità. È realizzato dall'unione di tre tipi di uva diverse: uva di Corinthe, Sultanina e Savatiano e l'aggiunta di uva moscato insieme a piante aromatiche. Durante la fermentazione i vini vengono tenuti in barili in legno di quercia e, a seconda della durata del processo, gli vengono attribuiti un certo numero di stelle: 3, 5 o 7, corrispondenti agli anni della durata della fermentazione. Il Metaxa quando viene consumato in inverno è solitamente accompagnato da castagne arrostite, noci o uva secca. D'estate invece viene servito con ghiaccio e cocktail. La birra Mythos invece è una bionda, piacevole da gustare, rinfrescante e leggera.

67

Mastika

Il Mastika è un celebre liquore greco aromatizzato al mastic o mastice, resina ottenuta dal lentisco. Viene ricavato grazie all'estrazione naturale alcolica del mastice di lentisco. Il liquore viene utilizzato soprattutto come digestivo, servito freddo o con del ghiaccio, viene impiegato anche per condire macedonie o per affogare il gelato.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 piatti della tradizione ciociara

La Ciociaria è quello spazio geografico che si trova nel Lazio meridionale e che occupa i territori della provincia di Frosinone, anche se deve essere parzialmente estesa anche alle zone di stanziamento legate alle popolazioni ausoniche, volsche, sannite...
Consigli di Cucina

Come si fa la feta al forno

La feta è un tipico formaggio greco DOP, non stagionato ma maturato in salamoia, prodotto da solo latte di pecora o con l'aggiunta di una percentuale di latte di capra. Salata per sua natura, la feta viene consumata tradizionalmente sia cruda, soprattutto...
Consigli di Cucina

Consigli per menù di Pasqua tradizionale

Il momento conviviale del pranzo di Pasqua, momento di gioia e condivisione coi propri cari, diventa spesso una buona occasione per arricchire la nostra tavola di piatti sempre diversi, a volte in omaggio alla ricerca della leggerezza, altre volte per...
Consigli di Cucina

5 salse per accompagnare il bollito

Ogni regione italiana ha il suo modo di cucinare il bollito. Di conseguenza ogni tradizione ha la propria salsa per accompagnare questa pietanza. Con precisione, si tratta di un piatto appartenente alla tradizione gastronomica dell'Italia settentrionale....
Consigli di Cucina

5 consigli per macerare la frutta

Quando si pensa alla macerazione della frutta torna sicuramente subito alla mente la sangria, la celebre bevanda spagnola a base di frutta e vino rosso. La sangria però non è l'unica ricetta che prevede la macerazione della frutta: esistono anche moltissime...
Consigli di Cucina

Come integrare il ferro con l’alimentazione giusta

Il ferro è un minerale di vitale importanza per il nostro organismo, esso infatti, serve a trasportare ossigeno agli organi attraverso i globuli rossi. Per questo motivo - secondo quanto dice la maggioranza della comunità scientifica - occorre assumerne...
Consigli di Cucina

Cosa abbinare alla raclette

La penisola italiana sforna delle ricette culinarie eccezionali, grazie ai prodotti tipici locali di ottima qualità. Anche i Paesi confinanti hanno degli ingredienti veramente buoni da assaporare, come la Svizzera. Qui eccellono soprattutto i formaggi...
Consigli di Cucina

Come organizzare un buffet senza glutine

Il buffet, a dispetto delle origini tutt'altro che contemporanee, è una delle opzioni sempre più popolari nel campo della ristorazione. Esso costituisce infatti una comoda forma di distribuzione per rinfreschi o pasti regolari, largamente adoperato in...