5 bruschette vegetariane per l'aperitivo
Introduzione
Fare l'aperitivo è un'abitudine che ha acquistato piede col passare del tempo, in particolare tra i giovani. Esistono moltissime varianti, sia che sia fatto in casa sia che in un locale e si divide in due categorie principali: aperitivo a buffet e aperitivo classico.
L'idea di base, in entrambi i casi, è quella di accompagnare la bevanda con stuzzichini vari, che generalmente sono patatine, noccioline e olive.
L'aperitivo a buffet comprende, ovviamente, una varietà di piatti da panini a primi e secondi, da verdure a dolci. È una buona idea da mettere in pratica se si hanno molti ospiti ma è più facile trovare un evento simile in un bar.
Il secondo tipo, cioè quello classico, aggiunge solo, di solito, panini, pizze e bruschette. È molto divertente da organizzare, economico e un modo alternativo per dare sfogo alla fantasia.
Parliamo in questa lista di 5 bruschette vegetariane per l'aperitivo, ma possiamo scegliere tra molte più idee.
Bruschette alla caprese
Sono un classico, senza dubbio e si possono preparare in due modi diversi: a cubetti o a fette.
Se scegliamo il primo modo, tagliamo i pomodori maturi in una ciotola, aggiungiamo i cubetti di mozzarella, olio, sale e origano, mescoliamo e lasciamo riposare.
Se preferiamo la seconda opzione, affettiamo la mozzarella, adagiamo sopra di essa le fette di pomodoro, condiamo sempre con olio, sale e origano e lasciamo riposare.
Bruschettiamo il pane in forno finché sia dorato e aggiungiamo la farcitura preparata quando è ancora ben caldo.
Bruschette ai funghi
Abbiamo 3 opzioni: funghi già pronti (preferibilmente trifolati), cotti o crudi. Nel primo caso basta adagiare il condimento sulle bruschette senza aggiungere altro.
Nel secondo caso mettiamo in padella olio e un aglio, lasciandoli scaldare mentre puliamo e tagliamo i funghi. Togliamo l'aglio e aggiungiamo i funghi, cuocendoli a fuoco medio e pentola scoperta. Spegniamo e lasciamo riposare mentre cuociamo il pane. Possiamo decorare con prezzemolo fresco.
Nell'ultimo caso puliamo i funghi e tagliamoli a fette sottili. Prepariamo le bruschette disponendo i funghi sul pane ancora caldo e condiamo con olio, sale e prezzemolo.
Bruschette con spinaci
In una padella scaldiamo l'olio con uno spicchio d'aglio. Laviamo le foglie di spinaci e scoliamole. Cuociamole a fuoco medio con padella coperta, saliamo il piatto e condiamo con olio e limone. Lasciamo riposare mentre scaldiamo il pane e serviamo le nostre bruschette.
Una seconda opzione è quella di eliminare il limone e condire con olio e sale. Disponiamo gli spinaci, ancora caldi, sul pane e aggiungiamo della mozzarella a cubetti. Un'alternativa può essere quella di aggiungere del parmigiano grattugiato.
Se vogliamo dare un sapore più intenso possiamo sostituire l'olio con una noce di burro o margarina in fase di cottura.
Bruschette con verdure grigliate
Un altro classico delle bruschette da aperitivo è quello di condirle con verdure grigliate a scelta. Le più comuni sono zucchine, melanzane e peperoni.
Possiamo grigliarle in padella o bistecchiera oppure al forno ed è preferibile che siano tagliate a fette sottili. Una volta cotte condiamo con olio, sale e prezzemolo.
Possiamo facilmente preparare tutte le opzioni elencate per dare varietà e colore al nostro buffet e farcire le bruschette sia con le verdure calde sia fredde.
Bruschette con uova
Anche in questo caso abbiamo varie opzioni tra cui scegliere. Le migliori sono preparare le uova in frittata o sode.
Nel primo caso lavoriamo le uova con acqua e parmigiano fino ad ottenere un composto spumoso e cuociamole in padella o al forno. Possiamo aggiungere del pepe per dare più sapore o farcire la nostra frittata, per esempio con delle patate tagliate a fette sottili. In questo caso dovremo mettere prima a cuocere le patate e aggiungere le uova in un secondo momento.
Nel secondo caso mettiamo le uova in una pentola con acqua fredda, portiamo ad ebollizione facciamo cuocere per circa 10 minuti. Puliamo, affettiamo e saliamo le uova, servendole sulle bruschette. Possiamo decorare con la maionese.