DonnaModerna

5 condimenti per l'insalata di farro

Tramite: O2O 22/07/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quando si parla di alimentazione durante il periodo caldo, la mente delle persone va inevitabilmente sulle pietanze che si mangiano a freddo. Fra gli ingredienti che vengono sicuramente apprezzati da tanti consumatori rientra il farro. Si tratta di un cereale ricco di fibre alimentari coltivato principalmente nel Centro Italia. Le sue proprietà benefiche sono ad esempio il grande contenuto di proteine, la riduzione del contenuto della glicemia nel sangue e del colesterolo, e l'elevata quantità di sali minerali (ferro, fosforo, magnesio, zinco, ecc.). All'interno della seguente guida di cucina, vediamo brevemente 5 condimenti per l'insalata di farro. Buona lettura!

26

Pomodori e mozzarella

Una classica insalata di farro adatta per chiunque deve fare attenzione alla linea prevede semplicemente l'uso del pomodoro e della mozzarella. Innanzitutto è necessario procedere alla cottura del farro nell'acqua bollente, aggiungendo del sale grosso. Il tempo medio di cottura per questo cereale risulta pari a 20 minuti. Durante il raffreddamento del fatto a temperatura ambiente, bisogna tagliare i pomodori in due o quattro spicchi. La mozzarella va invece trasformata in piccoli dadi. Con i pomodori e la mozzarella è anche possibile aggiungere della rughetta precedente lavata ed asciugata. Trascorsa mezz'ora, non rimane che terminare l'insalata unendo il farro ormai freddo e magari del mais.

36

Gamberetti

Un secondo condimento per l'insalata di farro viene rappresentato dai gamberetti. Si possono adoperare tanto quelli in salamoia quanto i gamberetti freschi. Nel primo caso basterebbe aggiungere tali crostacei dopo averli sgocciolati bene. Nel secondo caso occorre rimuovere le teste dei gamberetti, eliminarne il guscio e scottarli per circo 60 secondi. Successivamente bisogna riscaldare un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio, del sale fino, del pepe nero e del peperoncino. Dopodichè non resta che aggiungere i gamberetti ed il farro già cotto, dopo essersi raffreddato. Qualora si voglia, è possibile impiegare anche dei fagiolini e dei pomodorini gialli.

Continua la lettura
46

Tonno e fagioli

Altri due ingredienti che si sposano perfettamente con il farro cotto sono il tonno ed i fagioli. Quest'ultimi vanno scolati perfettamente, attraverso l'impiego di uno scolapasta o un colino di media grandezza. Successivamente è necessario condire questi legumi tramite il sale fino, il pepe nero e l'olio extravergine d'oliva. Anche il tonno va scolato e, qualora si voglia, è possibile aggiungere delle foglie di lattuga spezzettate. Essa va condita mediante il succo di limone, il sale fino ed il pepe nero. Adesso non rimane che amalgamare il tutto e gustare appieno l'insalata di farro, collocando magari anche dei pezzettini di scamorza affumicata.

56

Verdure grigliate

Nell'insalata di farro si sposano perfettamente le zucchine, le melanzane ed i peperoni (sia gialli che rossi). Innanzitutto è necessario affettare queste tre verdure, per ottenere delle fettine spesse circa 4 mm. Dopodichè bisogna riscaldare una piastra di ghisa ed aggiungere tutte le verdure, per farle cuocere qualche minuto. Durante questa fase è possibile occuparsi della cottura del farro, per farlo raffreddare in tempo. Le verdure grigliate ottenute vanno ritagliate a pezzetti ed insaporite attraverso una piccola quantità di sale fino e dell'olio extravergine d'oliva. A questo punto si può amalgamare il tutto, collocando dell'ulteriore olio extravergine d'oliva e del basilico fresco. Adesso non resta che gustare l'insalata di farro durante le giornate di caldo intenso.

66

Fagiolini, patate e pesto

Una quinta insalata di farro perfetta richiede l'impiego dei fagiolini, delle patate novelle e del pesto alla genovese. Mentre il cereale risulta in preparazione, bisogna formare dei cubetti di patate sbucciate e ritagliare i fagiolini. Questi due ingredienti vanno posizionati all'interno della pentola dove sta cuocendo il farro, insieme al sale grosso. Terminata la cottura, è possibile scolare il tutto e lasciarlo freddare a temperatura ambiente. A questo punto occorre unire il pesto alla genovese, dell'olio extravergine d'oliva e le scaglie di parmigiano. Ecco così pronta l'insalato di farro, patate, fagiolini e pesto. Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro con salmone, rucola e limone

L’insalata di farro con salmone, rucola e limone è una ricetta semplice ed anche molto veloce da preparare. È un piatto ideale da portare a lavoro nei giorni in cui dovrete portarvi il pranzo e soprattutto funge da piatto unico, poiché sono presenti il...
Primi Piatti

Come fare l'insalata di farro con ceci, zucchine e melanzane

La ricetta dell'insalata di farro con ceci, zucchine e melanzane è un'ottima idea per preparare un pasto vegetariano che funga da pasto completo. È molto semplice da preparare e non richiede molto tempo. Inoltre, è un modo carino ed originale per far...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro, pesto di zucchine e pomodori secchi

L’insalata di farro con pesto di zucchine e pomodori secchi è una ricetta dal sapore fresco e genuino. È una ricetta molto semplice da preparare ed è perfetta per essere utilizzata soprattutto nei mesi estivi come piatto freddo da portare a lavoro o ad...
Primi Piatti

Come fare l'insalata di farro

Se si vuole seguire una dieta, chiaramente il pane deve essere ridotto ai minimi termini poiché contiene lievito, ma in questo articolo vi andremo a spiegare una ricetta semplice su come fare un'insalata più sostanziosa con il farro. Trattasi di un ingrediente...
Primi Piatti

5 condimenti per l'insalata di riso

Lavorare ai fornelli può essere un rimedio contro la noia. In questa guida vedremo una pietanza fresca e molto gustosa. L'insalata di riso è un classico piatto della nostra cucina. Essa non manca sulle nostre tavole in estate, ottima sia per pranzo che...
Primi Piatti

Insalata di farro, zucchine e gamberi

Un'insalata leggera e fresca è ciò che cerchiamo spesso e volentieri nelle giornate estive, calde e afose. Quando vogliamo mantenere anche la linea, purificare il nostro corpo. Ovviamente non è sinonimo di mangiare senza gusto. Sono tantissime le insalatone...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro con salmone e zucchine

L'insalata di farro con salmone e zucchine è una ricetta dal sapore fresco e gustoso. Può essere considerata sia un primo piatto che un contorno, in base alle vostre esigenze. La differenza sarà fatta soprattutto dalla quantità che servirete di questa...
Primi Piatti

10 condimenti facili per l'insalata di riso

L'insalata di riso è un piatto molto semplice da realizzare, versatile perché si può usare sia come primo piatto, come piatto unico e come antipasto o contorno e per di più si può portare benissimo in un contenitore per un picnic o una scampagnata. Condire...