DonnaModerna

5 consigli per macerare la frutta

Tramite: O2O 26/09/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando si pensa alla macerazione della frutta torna sicuramente subito alla mente la sangria, la celebre bevanda spagnola a base di frutta e vino rosso. La sangria però non è l'unica ricetta che prevede la macerazione della frutta: esistono anche moltissime salse, marmellate e sciroppi che possono essere realizzati con questa tecnica. Inoltre, la macerazione esalta i sapori e li rende più dolci: consente quindi anche di mangiare la frutta direttamente, senza aggiunta di altro, naturalmente più dolce. Se volete cimentarvi con questa antichissima tecnica, ecco 5 utilissimi consigli per macerare la frutta in modo corretto.

27

Pulire bene la frutta

Il primo consiglio per macerare la frutta, qualsiasi sia l'uso che volete farne in seguito, è quello di scegliere sempre frutta di qualità, meglio se di stagione e proveniente da agricoltura biologica. Inoltre, la frutta va lavata con cura prima di iniziare tutto il procedimento, meglio se con acqua e bicarbonato, per eliminare i germi e i batteri.

37

Tagliare la frutta in pezzi non troppo grandi

Per una perfetta macerazione i pezzi della frutta non devono essere troppo grandi: in questo modo si consentirà allo zucchero di aderire al meglio alla superficie della frutta, di qualsiasi tipo, per esaltarne al meglio dolcezza e sapori. Solo frutti come uva, fragole e ciliegie possono essere lasciati interi: il resto va tagliato in piccoli pezzetti.

Continua la lettura
47

Rispettare le proporzioni tra frutta e zucchero

Prima di iniziare il processo di macerazione, documentatevi bene sulla ricetta che volete realizzare: occorre seguire alla lettera tutto il procedimento, rispettando con precisione le proporzioni tra frutta e zucchero. Meglio non andare ad occhio: è sbagliato pensare che l'aggiunta di più zucchero potrebbe portare solo una maggiora dolcezza. C'è il rischio di esagerare e creare sciroppi e bevande troppo dolci.

57

Lasciare riposare la mistura senza fretta

In ogni procedimento di macerazione della frutta c'è una sola regola da seguire: non avere fretta. Per creare dolci misture e bevande, la frutta deve avere il tempo di assorbire lo zucchero e le altre sostanze che inserirete per la realizzazione delle vostre ricette. A volte è necessaria anche un'intera notte: rispettate sempre i tempi.

67

Conservare sempre in frigorifero

L'ultimo consiglio per macerare la frutta è quella di rispettare alla lettera anche i tempi di conservazione: la maggior parte di bevande e sciroppi vanno conservati in frigorifero, non più di due o tre giorni, per evitare il rischio di ossidazione. Se avete aggiunto dell'acqua, essa potrebbe ossidarsi ed inoltre la frutta macerata ha tempi di conservazione più brevi.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come non fare annerire la frutta tagliata

Frutta e verdura sono elementi indispensabili per una buona dieta. Il loro apporto di sali minerali e vitamine è elevato, inoltre sono molto importanti per l'organismo, poiché contribuiscono al suo mantenimento e alla sua protezione. In definitiva, consumare...
Consigli di Cucina

10 modi per utilizzare la frutta secca in cucina

La frutta secca è un ingrediente molto usato in cucina per la preparazione di ricette molto appetitose. Spesso si mangia a colazione, insieme a cereali e frutta fresca oppure essiccata. La frutta secca deve far parte della nostra dieta perché è ricca...
Consigli di Cucina

Come grattugiare la frutta ai neonati

La frutta è senza dubbio un alimento indispensabile affinché il neonato cresca sano e forte. La maggior parte dei pediatri ritiene opportuno cuocere la frutta prima di darla a un bambino che abbia meno di 6-8 mesi. La cottura, infatti, rende gli alimenti...
Consigli di Cucina

5 idee simpatiche per presentare la frutta a tavola

La frutta è un alimento poco calorico, ricco di antiossidanti e di vitamine. Come tutto ciò che è sano, però, non sempre piace. Niente paura! Come si dice in cucina "anche l'occhio vuole la sua parte" e infatti è verissimo. Vedere un piatto presentato...
Consigli di Cucina

Come si usa la centrifuga per frutta e verdura

Ora che la primavera è alle porte avremo modo di avere frutta e verdura fresche da utilizzare in quantità.Una sana abitudine sarà quella di integrare all'alimentazione un apporto di vitamine, sali minerali e di enzimi, consumando quotidianamente spremute...
Consigli di Cucina

I migliori succhi di frutta e verdura fatti in casa

La frutta e la verdura sono alimenti ricchi di sostanze nutrienti e vitamine fondamentali per il nostro benessere. Per questo motivo frutta e verdura dovrebbero far parte della nostra alimentazione. Esistono tanti modi di cucinare la verdura. Possiamo...
Consigli di Cucina

I migliori utensili per intagliare la frutta

Se in occasione di una cena con ospiti di riguardo intendete presentare la frutta in un modo diverso dal solito e soprattutto raffinato, il consiglio è di optare per degli utensili specifici. Sul mercato sono infatti disponibili svariati coltelli e scavini...
Consigli di Cucina

Come abbinare la frutta secca

Ricca di sostanze benefiche e buonissima, la frutta secca è un alimento che non può mancare a tavola. Noci, noccioline e mandorle sono ottime per una merenda o per la colazione, ma sono perfette anche per arricchire tantissimi piatti, regalando una marcia...