5 dolci con le mandorle
Introduzione

Le mandorle sono da sempre protagoniste dei dolci della tradizione. Apprezzate in tutta Italia, le mandorle sono ingredienti essenziali di molti dolci tipici siciliani. Torte, biscotti e semifreddi sono solo alcuni esempi di dessert a base di mandorle. Di seguito troverete una lista di 5 dolci in cui le mandorle sono protagoniste assolute della ricetta. Facili da preparare, i dolci proposti sono il fine pasto ideale per un pranzo o un break di metà mattinata. I dolci alle mandorle sono perfetti anche per la pausa caffè, a merenda o per accompagnare un infuso caldo. Scegliete tra i 5 dolci il vostro preferito.
Biscotti alle mandorle
Tipici della pasticceria siciliana, i biscottini con le mandorle sono facili da preparare. Tritate 125 g di mandorle pelate in un mixer, fino ad avere una polvere non troppo sottile. Trasferite le mandorle frullate in una ciotola. Unite 75 g di zucchero a velo, 1 fialetta di aroma alle mandorle e la buccia grattugiata di 1/2 limone. A parte, montate a neve 1 albume. Incorporatelo delicatamente al composto di mandorle. Impastate e formate delle palline. Schiacciate leggermente le sfere alle mandorle e passatele nello zucchero a velo. Infornate a 160 gradi per un quarto d'ora circa.
Semifreddo alle mandorle
Il semifreddo alle mandorle si prepara con pochi ingredienti. Tra i dolci alle mandorle è quello più indicato per la stagione estiva. Tostate 100 g di mandorle spellate nel forno già preriscaldato a 180 gradi. Lasciate intiepidire le mandorle, poi frullatene una parte grossolanamente. Riducete il resto delle mandorle in una polvere finissima. A parte, montate 150 ml di panna fresca con 70 g di zucchero a velo, un cucchiaio di estratto di mandorle e 2 albumi. Lavorate 2 tuorli con 70 g di zucchero semolato. Unite i due composti e amalgamateli alla farina di mandorle. Trasferite il semifreddo in uno stampo e conservatelo in freezer per almeno 5 ore.
Muffin alle mandorle
Per gustare una preparazione più sfiziosa, ecco la ricetta dei muffin alle mandorle. Dolci morbidi e soffici, i muffin alle mandorle sono perfetti per la colazione o la merenda. In una terrina versate 25 ml di olio di semi, 1 uovo e 50 ml di latte. In un'altra ciotola mettete 35 g di farina di mandorle 30 g di farina 00, 35 g di zucchero e 2 g di lievito per dolci. Aggiungete un pizzico di sale e amalgamate i due composti con pochissimi giri di frusta. Distribuite l'impasto alle mandorle negli appositi stampini e cuocete a 180 gradi per 20 minuti circa.
Torta di mandorle e carote
La torta proposta è un altro dei dolci classici a base di mandorle. Mescolate 150 g di carote grattugiate assieme alle zeste di un limone. Tritate 90 g di mandorle spellate con 90 g di zucchero semolato. Mescolate le mandorle alle carote. Aggiungete 2 uova, 25 g di farina 00 e 1 cucchiaino di lievito per dolci. Versate l'impasto della torta di mandorle e carote in una tortiera da 18 cm di diametro, già imburrata e infarinata. Cuocete a 180 gradi per circa 25 minuti. Una volta fredda, la torta di mandorle e carote si potrà sformare e cospargere di zucchero a velo.
Croccantini con mandorle e cioccolato
I croccanti alle mandorle e cioccolato sono dolci sfiziosi, veloci e facili da fare. Per prepararli si può procedere senza dosi precise. Basta infatti regolarsi a occhio o considerare la stessa quantità di mandorle e cioccolato, per dei dolci ancora più golosi. Tostate le mandorle sbucciate nel forno caldo a 200, per circa 10 minuti. Intanto, fondete il cioccolato (amaro, al latte o bianco). Mescolate il cioccolato fuso alle mandorle tostate intere. Prelevate con un cucchiaio piccole quantità di composto, da posizionare all'interno di appositi pirottini di carta. Lasciate asciugare il cioccolato e servite.