DonnaModerna

5 dolci tipici marchigiani

Tramite: O2O 15/08/2022
Difficoltà:media
17

Introduzione

5 dolci tipici marchigiani

Le Marche sono una bellissima regione situata nel centro Italia: qui si uniscono tradizioni gastronomiche dal nord al sud del Belpaese. I sapori dell'Umbria, della Romagna, del Lazio e dell'Abruzzo si ritrovano così nella cucina marchigiana.



I dolci tipici marchigiani sono vari e quasi tutti di origine contadina: gli ingredienti più frequenti sono infatti quelli semplici e genuini come frutta secca, miele e anice. Scopriamo dunque 5 dolci tipici marchigiani.

27

Ciambellone alla marchigiana

È un dolce semplice e gustoso dalle origini contadine. In origine questo dolce veniva preparato dalle donne di casa, cotto al forno a legna, e si serviva tagliato a fette accompagnato da una crema cotta in un paiolo di rame.



Gli ingredienti per realizzare questo gustoso ciambellone sono: 6 uova, 1 bicchiere di latte e uno di olio, 300 g di farina, 1 bustina di lievito per dolci, limone grattugiato e sale.

37

Bostrengo

Solitamente viene preparato nel periodo natalizio e per la sua elevata quantità di ingredienti viene chiamato "il pulisci credenza". Questo dolce vieni chiamato Burlengo nella provincia di Pesaro-Urbino, mentre Fustingo nel sud delle Marche.



Gli ingredienti per prepararlo sono: 400 g di farina di grano e 200 g di granoturco, pane raffermo, 100 g di riso cotto, 100 g di uva passa, 200 g di fichi secchi, 100 g di noci, buccia di arancia, 1 mela, 100 g di zucchero e 1 bicchiere di latte.

Continua la lettura
47

La cicerchiata


La cicerchiata è un dolce di carnevale dal forte contenuto calorico, molto gustoso e intenso. Ha origini medioevali, è composto da palline fritte o al forno mischiate con il miele bollente e mandorle.



Gli ingredienti sono: per la pasta, 400 g di farina, 4 uovo, 1/2 bicchiere di mistrà, 2 cucchiai d'olio, succo di limone e sale. Per il caramello: 150 g di zucchero, 200 g di miele, buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancio, 100 g di mandorle tostate e olio.

57

Scroccafusi

Gli scroccafusi sono un dolce che si prepara a carnevale e che ha origini contadine. Sono delle palline di pasta lessate in acqua bollente e poi fritte.



È uno dei dolci più tipici delle Marche, gli ingredienti che servono per prepararlo sono: 500 g di farina, 5 uovo, 150 g di zucchero, 4 cucchiai di mistrà, 1 buccia di limone grattugiata, strutto oppure olio per friggere e infine zucchero.

67

I calcioni


I calcioni sono dei ravioloni ripieni di pecorino e zucchero. Questo dolce marchigiano si prepara per pasqua ed è tipico della località Serra san Quirico.



Si tratta di un dolce particolare in quanto è sia dolce che salato. Gli ingredienti sono: per la sfoglia, 250 g di farina, 2 uova, 50 g di zucchero; mentre per il ripieno: 250 g di pecorino fresco, 250 g di pecorino stagionato, 150 g di zucchero, succo di due limoni, 1 uovo intero e 1 albume.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Pasqua: dolci tipici lucani

Girovagando per le regioni italiane è d'obbligo assaggiare i piatti tipici. Il nostro paese abbonda di ingredienti eccellenti. Ci sono numerosi prodotti inimitabili. Tutto questo permette la realizzazione di piatti gustosi e nutrienti. Questa regola vale...
Dolci

10 dolci tipici del nord Italia

È risaputo che, da Nord a Sud, la cucina italiana è, probabilmente, la più apprezzata al mondo, questo, anche per quanto riguarda la pasticceria. Se i primi dolci derivano, semplicemente, dalla panificazione, con l'arrivo, in Italia, dello zucchero di...
Dolci

10 dolci tipici del sud Italia

L'Italia è piena di sapori e profumi. Sul suo territorio si sono avvicendati popoli antichi, conquistatori provenienti da paesi lontani, ricchezza e miseria. Il retroterra culturale è densissimo di tradizioni anche molto distanti le une dalle altre, che...
Dolci

Pasqua: dolci tipici napoletani

Nell'occasione delle festività pasquali, la cucina napoletana è particolarmente ricca e festaiola, e tramite questa guida potremo assistere ad una carrellata di dolci tipici napoletani preparati per il periodo della Pasqua. Potremo provare a scegliere...
Dolci

5 dolci con le mandorle

Le mandorle sono da sempre protagoniste dei dolci della tradizione. Apprezzate in tutta Italia, le mandorle sono ingredienti essenziali di molti dolci tipici siciliani. Torte, biscotti e semifreddi sono solo alcuni esempi di dessert a base di mandorle....
Dolci

Dolci sardi: i Bianchini

I bianchini sono dei tipici dolci sardi, chiamati così per il loro caratteristico colore bianco. Questi hanno un aspetto simile alla meringhe, e come in quest'ultime, hanno come ingrediente principale il bianco d'uovo. Ma i bianchini sardi hanno delle...
Dolci

Ricetta: maccheroni dolci

La pastasciutta è il piatto per eccellenza della tradizione italiana. Di solito la pastasciutta viene condita con una semplice salsa al pomodoro; ma tra le varie ricette regionali esiste anche una variante piuttosto curiosa. I maccheroni dolci sono tipici...
Dolci

I migliori dolci greci

La tradizione gastronomica greca vanta una storia plurisecolare: sin dall’antichità ha influenzato la cultura dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, venendone a sua volta arricchita. I dolci greci sono infatti diffusi in tutto il territorio e spesso...