Fra tutti i dolci tipici natalizi, la casetta di pan di zenzero si prepara tradizionalmente nel Nord Europa. Ma attualmente è di uso comune un po' dovunque. L'effetto finale è davvero strabiliante: una vera e propria casetta decorata, con porte e finestre e magari anche un camino. La ricetta per poterla realizzare è piuttosto semplice, a base di un impasto per biscotti e diverse spezie. Ma sono proprio le decorazioni che, lasciando spazio alla fantasia ed alla creatività di ciascuno, renderanno questo dolce attraente, entusiasmante ed originale. Per realizzare una casetta di pan di zenzero, occorrono: 125 g di burro, 100 g di zucchero bianco, 50 g di zucchero di canna, 150 g di miele, un uovo, 420 g di farina 00, due cucchiaini di zenzero, un cucchiaino di cannella, un quarto di cucchiaino di noce moscata, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio ed un pizzico di sale. Per la glassa delle decorazioni, invece occorrono: due albumi, 320 g di zucchero a velo, poche gocce di succo di limone, coloranti alimentari a piacere e piccoli confetti variopinti. Si inizia lavorando il burro, il miele, l'uovo ed entrambe le varietà di zucchero in una ciotola. Frattanto si aggiunge gradatamente la farina miscelata con le spezie, il sale ed il bicarbonato, sempre mescolando. L'impasto, non appena soffice e ben amalgamato, si sagoma a forma di palla e si avvolge nel film trasparente per alimenti. Poi si mette a riposo nel frigorifero per un'ora circa. Una volta prelevato dall'elettrodomestico, si dispone sul piano da lavoro infarinato e si spiana con il mattarello. Lo spessore della sfoglia così lavorata dovrà risultare di circa 4 millimetri. A questo punto, si ritagliano le forme desiderate per realizzare la casetta di zenzero. Quindi i diversi pezzi si adagiano sulle teglie ricoperte di carta da forno e si infornano a 190°C per circa un quarto d'ora. Quando i pezzi di biscotto saranno freddi, si potrà comporre la casetta di pan di zenzero, secondo i propri desideri. A tal fine, si prepara la glassa reale montando l'albume e versando infine lo zucchero a velo ed il succo di limone. La glassa dovrà mostrare un aspetto liscio e ben denso. Parte della glassa servirà per decorare la casetta di pan di zenzero. Pertanto, in altre piccole ciotole, si può mescolarla con i coloranti alimentari preferiti. Infine si attaccano le finestre ed il portone e si creano tutti gli ornamenti. Si lascia asciugare per una notte e poi è pronta per l'ammirazione e l'appetito di tutti. Se si vuole realizzare una casetta di pan di zenzero davvero originale, ecco qui di seguito 5 belle idee.