DonnaModerna

5 idee sfiziose per il ripieno dei rustici

Di: Ma Co
Tramite: O2O 03/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I rustici rappresentano molto bene il momento dell'aperitivo, ma anche quello di un buffet a sorpresa oppure possono essere serviti per l'antipasto e magari fanno la differenza per una festa tra amici. Grazie alla loro versatilità possono diventare un pasto unico per chi vuole servire bontà e squisitezza o quando non si ha tempo per preparare la cena. In effetti i rustici sono deliziosi quando sono caldi, con pochi minuti nel forno, ma vengono consumati anche freddi in quanto sono buoni ugualmente. Inoltre il loro ripieno viene preparato con gli ingredienti che di solito si trovano in frigorifero e che sono sempre a disposizione. Allora vediamo insieme le 5 idee sfiziose per il ripieno dei rustici.

27

Prosciutto e formaggio

Un'idea davvero sfiziosa per il ripieno dei rustici è il classico sapore di prosciutto e formaggio da abbinare ai cornetti salati. Per prepararli basta avvolgere dentro ad ogni fetta di prosciutto cotto dei cubetti di formaggio tipo Emmental. Poi con la pasta sfoglia rotonda già pronta tagliarla a spicchi e avvolgervi l'involtino di prosciutto formando dei bei cornetti da cuocere a 180° nel forno per 15 minuti.

37

Provola e peperoni

Un ripieno assai prelibato e semplice da fare è proprio quello con i peperoni rossi, gialli e verdi da tagliare a listarelle e da mettere in una padella con olio, sale, olive e capperi. Quando i peperoni saranno morbidi iniziare a farcire per esempio l'impasto per pizza, poi unire la provola e chiudere il tutto a forma di rotolo. Infornare e servire tagliato a fette.

Continua la lettura
47

Salame e ricotta

Ecco un altro ripieno per i rustici da utilizzare anche per quelli già pronti e da farcire come si vuole. In questo caso il ripieno è davvero semplicissimo e di sicuro effetto. La prima cosa da fare è tritare il salame e il caciocavallo o altro tipo di formaggio da unire alla ricotta e al parmigiano grattugiato. Mescolare per bene e riempire i rustici.

57

Wurstel e patate

Con il ripieno di patate e wurstel si accontentano i palati di grandi e piccini che ne vanno ghiotti. Questo rustico può essere servito ad una festa se tagliato a piccoli pezzi oppure può essere tranquillamente anche un secondo piatto se servito con la verdura di contorno. L'importante è avere un rotolo di pasta sfoglia, delle patate, grossi wurstel e del fior di latte. Lessare le patate e poi farne delle fettine da posizionare sulla pasta stesa. Aggiungere i wurstel e la mozzarella a fette, poi ripetere il tutto per formare un altro strato. Ricoprire con la pasta e infornare.

67

Spinaci e formaggio

Un ripieno di verdura che fa sempre bene è proprio quello agli spinaci. Per prepararlo sarà sufficiente cuocere gli spinaci in padella dopo averli ben lavati. Unire olio e sale e cuocere a fuoco basso. Quando gli spinaci si saranno asciugati posizionarli in un colino per qualche minuto. Qui perderanno l'acqua in eccesso e solo dopo andranno tritati e mescolati ai dadini di formaggio tipo Emmental. A questo punto, si possono aggiungere anche altri ingredienti secondo il proprio gusto, ma comunque sia il semplice ripieno di spinaci e formaggio è sufficiente per rendere gustoso e sorprendente qualunque rustico.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Piadina di ceci con ripieno vegetariano

La piadina è una specialità romagnola preparata con la farina di frumento. Ma è possibile variare l'impasto utilizzando quella di ceci. In questo modo otterrete una versione diversa, ma altrettanto ottima. Inoltre è perfetta per realizzare svariate ricette...
Pizze e Focacce

10 idee per tramezzini

Feste e aperitivi sono tutte ottime occasioni per portare in tavola rustici, tramezzini, cibi salati e piccoli dolci. La regola principale per stupire i propri ospiti è variare con tante sfiziose ricette. I panini, per esempio, possono essere riempiti...
Pizze e Focacce

4 idee per pranzi al sacco

Quando arriva la bella stagione, non c'è niente di meglio che programmare delle uscite fuori porta: in questo modo, infatti, è possibile trarre beneficio dell'aria aperta e della natura, riscoprendo il piacere di respirare aria pulita, magari facendo...
Pizze e Focacce

Ricetta: rustico mortadella e uova

Eccoci qui a proporvi una nuova ricetta, da poter preparare, scrupolosamente nella nostra cucina.Cercheremo di preparare insieme e grazie alla nostra voglia di fare e manualità, il buonissimo rustico con mortadella e uova.Soprattutto con l'arrivo della...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla norma

Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta siciliana...
Pizze e Focacce

Come condire una piadina

La piadina è una pietanza tipica romagnola. Si tratta di una sfoglia di forma rotonda che si ottiene dall'impasto di precisi ingredienti: farina di grano, strutto (oppure olio extravergine d'oliva), lievito (o bicarbonato di sodio), sale ed acqua. Tradizionalmente,...
Pizze e Focacce

Condimenti originali per pizza

Se esiste un marchio che può far riconoscere l'Italia in tutto il mondo, quella è sicuramente la pizza. Conosciuta ed apprezzata da grandi e piccini, la pizza è uno degli alimenti compresi nella dieta mediterranea, pertanto costituisce un pasto salutare...
Pizze e Focacce

Ricetta: torta brisè alle verdure

La torta brisè alle verdure è in assoluto uno dei rustici più semplici da realizzare. Nello stesso tempo è sicuramente uno dei più gustosi, in grado di soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti. Si può gustare sia calda che fredda, come antipasto...