DonnaModerna

5 metodi facili e veloci per cucinare i finocchi

Tramite: O2O 09/03/2015
Difficoltà:facile
18

Introduzione

5 metodi facili e veloci per cucinare i finocchi

Il finocchio è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).
Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al 1500. Si distinguono le varietà di finocchio selvatico dalle varietà di produzione orticola (dolce). Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2m. Possiede foglie che ricordano il fieno (da cui il nome foeniculum), di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli. Seguono i frutti (acheni), prima verdi e poi grigiastri. Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti (impropriamente chiamati "semi").
Il finocchio coltivato (o dolce) è una pianta annuale o biennale con radice a fittone. Raggiunge i 60-80 cm di altezza. Si consuma la grossa guaina a grumolo bianco che si sviluppa alla base. In questa semplice e veloce guida vi spiegherò, nella maniera più chiara e comprensibile possibile, 5 metodi facili e veloci per cucinare i finocchi.

28

Occorrente

  • Vellutata di finocchi: (dosi per 2 persone)
  • finocchi tagliati a fettine
  • frullatore ad immersione
  • patate tagliate a fettine
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • estratto di carne
  • fecola di patate
  • Finocchi al latte:
  • olio extra vergine d'oliva
  • burro
  • latte
  • sale q.b.
  • una spolverata di parmigiano
  • Finocchi in insalata:
  • finocchi tagliati a listarelle
  • senape
  • succo di limone
  • panna da cucina
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale q.b.
  • fettine d'arancia
  • aceto di mele
  • Finocchi gratinati:
  • finocchi tagliati a fettine sottili
  • burro
  • besciamella
  • parmigiano grattugiato
  • Finocchi fritti:
  • finocchi tagliati a fettine spesse
  • uovo sbattuto
  • pangrattato
  • burro
38

Vellutata di finocchi

È una ricetta delicata che ha la straordinaria capacità di rimetterci in forma dopo qualche giorno di festa e, di bagordi culinari vari. Questa ricetta è leggera e ricca di sapore, proprio perché si realizza con prodotti freschi e saporiti, quali appunto i finocchi. Vediamo insieme come prepararla. Pulite, lavate e tagliate a fettine finocchi e patate e, mettete il tutto in un pentola a pressione. Dopo coprite con acqua. Chiudete la pentola e cuocete per circa 20/25 minuti, a partire dal fischio. Trascorso il tempo di cottura. Aprite la pentola e, con un frullatore ad immersione frullate il contenuto ed insaporite con sale, pepe e un cucchiaio di estratto di carne. Poi mettete di nuovo la vellutata sul fuoco, diluite un po di fecola di patate in un bicchierino con dell'acqua e dopo, unite il tutto alla vellutata e fate addensare. Infine servite quando è ancora calda.

48

Finocchi al latte

Un ottimo contorno invernale, sicuramente più pesante del precedente, ma meno 'triste'. Per prepararli, basterà che li tagliate a pezzetti e li mettete in una padella con un po' d'olio e del burro fuso, coprendo con un coperchio. Dopo qualche minuto di rosolatura, aggiungete il latte, salateli e fateli cuocere (stando attenti a che non si brucino). Si può completare il tutto con una spolverata di parmigiano.

Continua la lettura
58

Finocchi ad insalata

Ovviamente, non è obbligatorio cuocere questo ortaggio; anzi, esso è ottimo anche se consumato crudo, dopo averlo lavato e tagliato a listarelle sottili. In questo caso, gli accompagnamenti possibili sono molti: ad esempio, si può preparare un'emulsione con senape, succo di limone, panna da cucina, olio e sale; oppure, per un piatto decisamente più estivo, potrete abbinarli a fettine di arancia, accompagnandoli con una salsina composta da succo sempre di arancia, olio extravergine, sale e aceto di mele.

68

Finocchi gratinati

Una ricetta classica e gustosa, ma nello stesso tempo semplice; la si prepara innanzitutto lessando i finocchi (divisi in quattro spicchi) in acqua bollente e salata per circa 10 minuti. Dopodichè fateli raffreddare, e tagliateli a fettine sottili. A questo punto, li fate rosolare in una padella con del burro fuso, e poi li adagerete in una pirofila. Ricoprite di besciamella e di parmigiano grattugiato, e cuocete in forno a 200° per 20 minuti circa, fino alla formazione di una croccante crosticina.

78

Finocchi fritti

Forse questa non è una ricetta molto conosciuta, ma questa verdura si può anche friggere, in modo molto facile: dopo averli lessati in acqua bollente e salata, basterà che li tagliate a fette spesse nel senso della larghezza, passateli nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, e friggeteli nel burro.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • I finocchi si distinguono tra maschi e femmine: i primi hanno una forma più 'panciuta', e sono più adatti ad essere consumati crudi; le femmine invece sono migliori cotte, e sono più allungate.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Idee per antipasti facili e veloci

Nell'organizzare un pranzo, una cena o un buffet, si dà maggiore importanza ai piatti principali, sia perché questi hanno bisogno di più tempo di preparazione, sia perché molto spesso accade che, proprio per mancanza di tempo, si opti per escludere direttamente...
Antipasti

Ricette con la pasta sfoglia facili e veloci

Con la pasta sfoglia possiamo creare sempre dei piatti deliziosi in poco tempo. Dopo una giornata di lavoro, quasi nessuno ha voglia di preparare piatti elaborati e, la pasta sfoglia, risulta essere un ottimo alleato. La possiamo trovare nel banco frigo...
Antipasti

Mousse salate: 5 ricette facili e veloci

In questa guida, passo dopo passo, stilerò una lista di 5 ricette facili e veloci in merito alle mousse salate. Queste ultime risultano infatti fra le preparazioni culinarie più apprezzate ed inoltre sono caratterizzate da una consistenza morbida ed al...
Antipasti

5 metodi economici per cucinare i pomodori

Qualora si voglia rimanere in una forma fisica quasi perfetta, è necessario fare attenzione riguardo la propria alimentazione. A tal proposito non devono assolutamente mancare la frutta e la verdura, quindi perché non seguire il regime dietetico mediterraneo?...
Antipasti

10 modi veloci per cucinare le patate

Le patate sono senza dubbio tra gli alimenti più utilizzati in cucina, sia come contorno che come ingrediente in numerosissime ricette. Il loro sapore e la consistenza deliziosa le rendono amate dai grandi e dai bambini. Sono anche incredibilmente versatili:...
Antipasti

5 modi veloci per cucinare le zucchine

Le zucchine sono tra le verdure preferite da grandi e piccini: ricche di acqua, sali minerali e vitamine, sono anche un toccasana per l'organismo. Possiamo utilizzarle per preparare tantissime ricette gustose e al tempo stesso leggere. Questo ortaggio,...
Antipasti

5 metodi economici per cucinare i peperoni

I peperoni  vengono utilizzati in cucina sia per la preparazione di semplici contorni che come ingredienti principali di piatti maggiormente elaborati e complessi. A tal proposito, nei prossimi passi di questa guida, descriverò 5 metodi economici per...
Antipasti

5 metodi gustosi per cucinare il cavolfiore

Il cavolfiore è da sempre considerato uno degli alimenti più importanti per la salute e per la longevità. Si tratta infatti di un vegetale ricco di vitamina A e C, particolarmente indicato per anemici, convalescenti e soprattutto per le diete perché privo...