5 modi di cucinare il guanciale
Introduzione

Il guanciale, come dice il nome stesso, viene preparato con la guancia del maiale. In cucina può essere preparato in tantissimi modi. Essendo un ingrediente versatile si adatta bene a tantissime ricette, inoltre, è facilmente reperibile e costa poco. Il guanciale, solitamente, è apprezzato sia dai più grandi che dai più piccoli, ed è ottimo per preparare tantissimi piatti deliziosi.
Guanciale al barolo
Questa ricetta è perfetta se servita agli amici durante un pranzo domenicale. In una pentola con i bordi alti, mettete un filo d'olio. Quando sarà caldo, fate rosolare il guanciale. Nel frattempo tagliate finemente la cipolla, il rosmarino, la salvia, qualche foglia di alloro, pepe, sale e l'aglio in polvere. Aggiungete gli ingredienti all'olio caldo e fate appassire, poi versate il guanciale. Infine sfumate con il barolo e fate cuocere per circa cinquanta minuti. Trascorso il tempo necessario, coprite la pentola e completate la cottura a fuoco basso per almeno tre ore. Infine, togliete il guanciale dalla pentola e frullate bene il sugo con un mixer ad immersione. Una volta che avrete ottenuto una crema omogenea, potrete servirla assieme al guanciale tagliato a fette.
Spezzatino con polenta
Questa è una ricetta semplicissima e veloce da preparare. Fate rosolare la cipolla con l'olio. Tagliate lo spezzatino a cubetti ed aggiungetelo alla cipolla imbrunita. Quando sarà rosolato sfumate con un bicchiere di vino bianco, aggiungete le foglie d'alloro e la passata di verdure. Fate cuocere per due ore. Salate e servite il guanciale con la polenta calda.
Quiche lorraine
Per prima cosa preparate la pasta brisè e mettetela in frigorifero. Nel frattempo sbattete cinque uova intere assieme a un pizzico di sale, pepe e 50 ml di panna da cucina. Trascorso il tempo necessario, ricoprite la teglia di una torta con la pasta brisè e al suo interno mettete le uova e la panna sbattuti. Aggiungete il guanciale a cubetti (saltato in padella per qualche minuto) e il formaggio. Mettete in forno il tutto e fate cuocere per almeno trenta minuti.
Pasta con guanciale e prezzemolo
Per questa ricetta si può usare sia la pasta pronta che quella fresca. Prima di dedicarvi alla preparazione della pasta, preparate il sugo con il guanciale. Tagliatelo finemente e fatelo saltare con una noce di burro, in una padella antiaderente. Aggiungete il sale e un po' di prezzemolo, poi spegnete il fuoco. Successivamente fate cuocere la pasta, disponetela in un piatto, aggiungete il guanciale, altro prezzemolo e una spolverata di pecorino.
Guanciale con salsa di funghi
Anche questa ricetta è molto veloce. Pulite i funghi e fateli saltare in padella. Nel frattempo fate cuocere in un filo d'olio il guanciale a cubetti insieme alla cipolla e ad un po' di paprika. Quando sarà pronto, unite il guanciale ai funghi champignon. Spolverizzate con il prezzemolo e servite caldo.