Gli amanti della carne sanno che l'agnello è un ottimo alimento per preparare gustose ricette. Questo infatti si può cucinare in tanti modi diversi a seconda dei gusti. In genere l'agnello è un piatto tipicamente pasquale ma si può benissimo cucinare in ogni giorno dell'anno. La carne di agnello, inoltre, è molto tenera e si riconosce per il suo particolare sapore. Ecco 5 modi per cucinare l'agnello e preparare ogni volta un piatto unico e sfizioso.
26
Alla cacciatora
L'agnello alla cacciatora di solito si prepara a Pasqua e si condisce in diversi modi. Una delle versioni più comuni prevede l'utilizzo di olive nere e salsa di pomodoro. In questo caso l'agnello si cucina a pezzi insieme alla passata di pomodoro e alle olive. Infine, per renderlo più gustoso si aggiungono delle erbe aromatiche come il rosmarino ed un pizzico di sale. Questo piatto inoltre è abbastanza leggero in quanto non prevede frittura.
36
Al forno con patate
Un modo salutare per cucinare l'agnello è farlo al forno con un contorno di patate. In questo caso si fanno marinare i tranci di agnello nel vino rosso con aglio e aromi a piacere. Poi si procede a disporlo in una teglia insieme alle patate tegliate a cubetti. Infine si condisce il tutto con del rosmarino, olio e sale e si fa cuocere per un'ora e trenta minuti. Questo piatto è ideale anche per chi segue un regime alimentare dietetico perché non è molto grasso.
Continua la lettura
46
In padella con peperoni
L'agnello con i peperoni è ottimo per chi ama i sapori contrastanti. In questo caso infatti si ottiene un gusto agrodolce. Per preparare questa ricetta occorre far rosolare l'agnello tagliato a pezzetti nel vino bianco con l'aggiunta di burro. Infine si uniscono anche i peperoni precedentemente tagliati a strisce. Il tutto deve cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso. Anche in questo caso si possono aggiungere degli aromi a piacere per insaporirlo ulteriormente.
56
Al vino rosso
Questa preparazione non è adatta ai bambini ma sicuramente piacerà molto agli adulti. Oltre al vino rosso occorre del rosmarino, un gambo di sedano e una carota. In questo caso l'agnello si fa marinare nel vino per un paio d'ore insieme alle verdure tagliate finemente. Trascorso il tempo di marinatura si può filtrare il tutto. L'acqua ottenuta si può aggiungere durante la cottura in padella. Per questa preparazione occorrono circa 50 minuti.
66
Al sugo
Un altro dei modi per cucinare l'agnello è quello di farlo al sugo. In questo caso occorre della salsa di pomodoro possibilmente fatta in casa per renderlo più gustoso. In questa preparazione l'agnello si fa marinare ancora una volta nel vino rosso. Dopodiché si fa saltare in padella con della cipolla o del porro fresco. Infine, si unisce la passata, il sale e del rosmarino. L'agnello al sugo è ottimo per un pranzo domenicale in famiglia. Il sugo ottenuto si può anche utilizzare per condire la pasta.
L'agnello, la pecora e l'abbacchio sono lo stesso animale; il nome dipende dalla differenza di età. L'agnello è un animale intermedio tra l'abbacchio (animale giovanissimo) e la pecora che è l'adulto. Questo animale si gusta generalmente arrosto, con...
Le salsicce sono fra gli insaccati più gustosi e saporiti, facili, veloci e versatili da cucinare. Che siano fresche o secche, le possibilità in cucina sono molteplici, ben al di la della classica grigliata o arrosto. Esse sono realizzare in numerose...
La cordula di agnello con i piselli è una ricetta tipica della regione Sardegna. Si tratta di un secondo piatto a base di carne di agnello appunto; nello specifico, però, viene preparato con le interiora, vale a dire intestini, stomaco e trippa, i quali...
Lo spezzatino di agnello ai carciofi è un secondo di carne gustosissimo e semplice da cucinare. Solitamente si prepara in occasione delle feste pasquali, ma la tradizione non ci vieta di servirlo anche in altri momenti dell'anno. Il segreto per la riuscita...
L'agnello ha una carne leggera, ricca di proteine facilmente digeribili. Tuttavia, ha un sapore molto forte e, per questo necessita di una marinatura, prima di essere consumato. Cucinare la carne di agnello non è un'operazione semplice; il suo profumo...
Uno degli alimenti più amati dalla maggior parte delle persone durante le feste di Pasqua è sicuramente l'agnello: si tratta di un piatto molto gustoso che può essere preparato in svariati modi per accontentare il palato di grandi e piccini. Tuttavia,...
L'agnello con patate è un piatto della nostra tradizione culinaria e si prepara tendenzialmente per il pranzo di Pasqua. La carne di agnello è molto gustosa e si presta a diverse preparazioni e accostamenti: cotta al forno con le patate rappresenta...
L'agnello ha una carne facilmente digeribile. Generalmente si distinguono due tipi di agnello: agnello da latte o abbacchio, dalla carne tenerissima e delicata e, agnello bianco o maturo, dal gusto forte e deciso. Per tradizione, in Italia, l'agnello...