Introduzione

Sana, versatile e gustosa: per chi ama cucinare e mangiare il pesce, la sogliola è uno di quelli che si adattano maggiormente alla preparazione di diverse e squisite ricette adatte a grandi e piccini.
Tra i suoi vantaggi il fatto che abbia meno lische di molti altri pesci, inoltre ha un sapore delicato e sfizioso ed è tra quelli più leggeri e indicati anche per chi deve seguire una dieta ferrea.
In cucina la sogliola è molto versatile: si può cucinare in tanti modi diversi e va benissimo anche per i palati più giovani, come quelli dei bambini. Ecco cinque modi per cucinarla, tra quelli più diffusi e stuzzicanti.
Sogliola lessata
La sogliola lessata, è un piatto leggerissimo adatto a grandi e piccini. Inoltre, proprio per la sua leggerezza, è una ricetta perfetta anche per chi è a dieta.
Il procedimento è semplice. Dovrete lavare molto bene la sogliola, rimuovere le lische e, in seguito, asciugarla per bene.
A questo punto va posta in una padella ampia con due o tre bicchieri d'acqua, dell'aglio e del prezzemolo fresco tritato. Verso la fine della cottura, si potrà aggiungere un po' di sale e spremere del limone per darle maggiore gusto. E buon appetito.
Sogliola alla mugnaia
La sogliola alla mugnaia è un'altra appetitosa ricetta per cucinare questo pesce.
Anche in questo caso il primo step prevede che vada lavata benissimo e in seguito asciugata. Poi si deve procedere con il condimento. Prima si passa in una ciotola colma di latte e poi sulla farina (naturalmente dopo aver eliminato le lische e la pelle).
La sogliola poi va fatta cuocere in una padella dove è stato fatto sciogliere del burro.
Una volta pronta può essere servita con succo di limone e prezzemolo tritato finemente.
Sogliola al forno
Per la preparazione delle sogliole al forno, si parte sempre con la pulizia. Quindi dovrete lavarle con cura, rimuovere le lische e dividerle a metà senza la pelle.
Il pesce pulito andrà posto in una teglia cosparsa con dell'olio d'oliva prima di infornarla. A questo punto si può preriscaldare il forno e nel mentre riempire il pesce con un trito di scorza di limone, prezzemolo e aglio. Poi si deve infornare a 160 gradi per mezz'ora.
Sogliola al forno al profumo di limone
Per la sogliola al forno profumata al limone, dopo la consueta pulizia dovrete lasciare macerare il pesce senza interiora, senza pelle e senza lische, in una ciotola con del limone per 15 minuti circa.
Fatto ciò, bisognerà preparare un trito di aglio, prezzemolo, scorza di limone e pangrattato inumidito con un pochino di olio. Il pesce va posto in una teglia con un goccio di olio e ricoperta con il trito. A questo punto si deve infornare per 40 minuti a 160 gradi.
Sogliola al cartoccio
Una delle ricette più interessanti e più delicate per cuocere questa tipologia di pesce, è quella della sogliola al cartoccio. Lavate la sogliola, privatela di pelle, lische e interiora, e lasciatela cuocere in forno avvolta da un cartoccio creato con della carta forno. Prima però aggiungete all'interno del cartoccio anche dei pomodorini, del basilico, dell'aglio, un pizzico di sale e dell'olio. Cuocete in forno a 160 gradi per 50 minuti e il pesce sarà squisito.