DonnaModerna

5 modi per cucinare il baccalà

Tramite: O2O 08/10/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

5 modi per cucinare il baccalà

Il pesce è uno degli alimenti che fa bene al nostro organismo. Il baccalà, in particolare, è un tipo di pesce sotto sale. Concretamente si tratta di merluzzo proveniente dalla Norvegia, dove viene sapientemente trattato ed esportato ovunque. Esistono tantissimi metodi per cucinare il baccalà e sono tutti eccezionali. Se siete interessati a questo argomento, qui di seguito vi saranno spiegati 5 modi per cucinare il baccalà.

26

Occorrente

  • 5 fette di baccalà
  • 250 gr farina
  • 3 spicchi d'aglio
  • prezzemolo q.b
  • acqua q.b
  • 100 gr grana
  • acciughe q.b
  • qualche oliva
  • patate q.b
  • latte q.b
36

Preparate una pastella con acqua e farina

Uno dei modi più conosciuti di cucinare il delizioso baccalà è farlo fritto. Come prima cosa sciacquate il pesce in acqua dolce e tamponatelo con carta da cucina. Preparate una pastella con acqua e farina. Immergete nel composto i tranci di baccalà e friggete in una padella piena a metà di olio da frittura. Quando saranno completamente dorati, poneteli sulla carta assorbente per liberarli dall'olio in eccesso. Non appena non ci sarà più olio da asciugare, adagiate su un piatto da portata adornato da un letto di insalata verde, salate e pepate e servite caldo con spicchi di limone. Il secondo metodo è il baccalà in umido. Preparate un sughetto con olio, cipolla, prezzemolo e uno spicchio d'aglio. Fate cuocere un po' il baccalà. A metà cottura circa aggiungete un bicchiere d'aceto bianco e lasciate cuocere fino a cottura ultimata. Servite molto caldo.

46

Tagliate la cipolla a fette sottili

La terza ricetta è il baccalà con le patate. Prendete i tranci e, dopo averli privati accuratamente delle spine, tagliateli a quadretti. Passate i pezzetti nella farina e tagliate la cipolla a fette sottili. Tritate ancor più finemente la cipolla e imbionditela in una padella con olio d'oliva. Aggiungete il baccalà e fatelo rosolare per una ventina di minuti, girandolo da entrambi i lati. Nel frattempo sbucciate le patate, tagliatele a listelli e mettetele in un tegame con olio. Aggiungete il baccalà con il fondo di cottura e del brodo vegetale. Versate anche le olive e le foglie d'alloro. Cuocete per venti minuti. Aggiungete un pizzico di sale e servite caldo.

Continua la lettura
56

Servite il baccalà

La quarta maniera è il famoso baccalà alla vicentina. Prendete del baccalà già spugnato e privatelo della lisca. Tagliate a quadretti dopo averlo privato della pelle. All'interno di un tegame aggiungete la cipolla tritata, le acciughe senza lisca, il prezzemolo e fate cuocere a fuoco basso. Infarinate i quadretti di baccalà, poneteli in un altro tegame con dell'olio e aggiungete il soffritto fatto prima. Aggiungete successivamente del latte, sale, pepe, il grana e ancora un po' d'olio. Lasciate cuocere a fuoco molto lento per circa quattro ore senza rimestare. La quinta e ultima ricetta è sicuramente quella più semplice. Iniziate la preparazione mettendo in una pentola dell'acqua ed immergendo il baccalà. Fate cuocere e, quando sarà pronto, togliete l'acqua in eccesso e servite con gocce di limone. Buon appetito!

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come cucinare il baccalà

Il baccalà è una delle pietanze più apprezzate della cucina italiana e da nord a sud possiamo trovare numerose ricette che soddisfano tutti i palati. Scopriamo insieme una delle preparazioni più famose e saporite che possiamo realizzare, soprattutto durante...
Pesce

Come cucinare il baccalà alla Brás

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di voler assaporare una pietanza tipica di un'altra zona del mondo ma di non potersi permettere un viaggio verso quel particolare posto che ci permetta di mangiare la pietanza desiderata. Tuttavia grazie...
Pesce

5 modi di cucinare la sogliola

Sana, versatile e gustosa: per chi ama cucinare e mangiare il pesce, la sogliola è uno di quelli che si adattano maggiormente alla preparazione di diverse e squisite ricette adatte a grandi e piccini. Tra i suoi vantaggi il fatto che abbia meno lische...
Pesce

5 modi per cucinare le alici fresche

Le alici rappresentano la specie di pesce azzurro più comune dei nostri mari e si prestano per numerose elaborazioni in cucina. Infatti si possono preparare in umido, fritte, marinate e in tanti altri modi e sempre di gran gusto. A tale proposito, ecco...
Pesce

5 modi di cucinare l'orata

L'orata (Sparus Aurata) è un pesce di mare della famiglia degli Sparidi. Questo pesce, estremamente versatile da cucinare, è dotato di carni bianche, magre e saporite. L'orata è dunque in grado di colpire con il suo sapore gradevole anche i palati abituati...
Pesce

5 modi diversi per cucinare lo sgombro

Gustoso, versatile e sano: lo sgombro è un ottimo pesce, ecco 5 modi diversi per cucinarlo. Di fatto la cucina italiana è quella che più varia al mondo e comprende tantissime ricette con varie rivisitazioni una più gustosa dell'altra. Lo sgombro, inoltre...
Pesce

5 modi di cucinare il tonno

Il tonno è uno dei pesci più amati e che più facilmente si ritrova sulle nostre tavole perché venduto in scatola. E’ un pesce molto saporito che si adatta a tante ricette in cucina. Vive nelle acque dell’Oceano Atlantico, Oceano Indiano e Pacifico, ma...
Pesce

5 modi di cucinare il branzino

Il branzino, noto anche come spigola, è un pesce molto pregiato, tipico delle coste liguri. Gustoso e delicato è estremamente ricco di Omega 3, ideale per il benessere del cuore. Dalle carni leggere, è il miglior alleato della linea. Contiene, infatti,...