DonnaModerna

5 modi per cucinare le lumache

Tramite: O2O 01/05/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

5 modi per cucinare le lumache

Amate le lumache ma credete di non essere in grado di cucinarle? State tranquilli, ci pensiamo noi! Anche se le lumache sono spesso abbinate all'eccellenza della cucina francese e sembrano quindi essere un alimento molto complicato da cucinare, non è così! Bastano i consigli giusti per creare piatti golosi e gustosi. Le lumache hanno un sapore delicato e deciso allo stesso tempo e si abbinano a svariate preparazioni. In questa guida scopriremo diverse ricette con le lumache protagoniste. In particolare, nel breve testo di seguito, vi forniremo alcuni utili consigli su 5 modi per cucinare le lumache. Preparate il vostro piano di lavoro. Reperite gli ingredienti e gli strumenti necessari e mettetevi all'opera! I vostri commensali si leccheranno i baffi!

26

Al sugo

La fase preventiva del lavaggio e della spurgatura delle chiocciole è identica per tutte le ricette. Se partite quindi dal prodotto fresco (assai migliore), dovrete ritagliarvi un po' di tempo per effettuare le operazioni di pulizia. Il primo modo di cucinare le lumache che vi proponiamo è quello al sugo. Prendete uno spicchio d'aglio e soffriggetelo in una padella antiaderente con dell'olio d'oliva. Aggiungete la passata di pomodoro e fatela cuocere per qualche minuto. Inserite in padella le lumache precedentemente lessate e continuate la cottura per altri dieci minuti. Spolverate con un po' di origano e il gioco è fatto!

36

In umido

Il secondo modo, tra i più classici, di preparare le lumache è farle in umido. In questo caso dovrete sbollentare le lumache per qualche istante prima di toglierle dal loro guscio. Successivamente prendete una padella antiaderente e fate soffriggere aglio, cipolla e qualche pomodorino pachino. Aggiungete le lumache e ogni tanto inserite mezzi bicchieri di acqua tiepida per non farle bruciare. Condite con una spolverata di prezzemolo e dell'olio extravergine di oliva.

Continua la lettura
46

Saltate in padella al rosmarino

Per un secondo gustoso e aromatico, potete cucinare le lumache saltate in padella con il rosmarino. Provvedete come sempre a spurgare e pulire bene le lumache e poi lessatele. Fatele saltare poi in padella con dell'olio extravergine di oliva e dei rametti di rosmarino fresco. Una delle preparazioni più semplici ma non meno gustose!

56

Lumache in zuppa

Per un primo particolarmente apprezzato nelle stagioni più fredde, potete cucinare le lumache in zuppa. Bollite le lumache per circa un quarto d'ora e poi provvedete a pulirle per bene. In una pentola dai bordi alti fate sciogliere del burro, aggiungendo un trito di basilico, aglio, cipolla e alloro. Aggiungete le lumache e irrorate con del vino bianco e almeno mezzo litro di brodo di pollo. Aggiungete acqua all'occorrenza. Lasciate cuocere a fiamma bassa per due ore e mezza. Filtrate la zuppa e servitela ben calda.

66

In insalata

Per un contorno di gusto, potete cucinare le lumache in insalata. Lessate le lumache e poi inseritele in una padella con un trito di sedano carote e cipolla. Fatele soffriggere a fiamma viva per circa cinque minuti. Lavate e pulite della rucola e fate un'insalata di rucola e lumache. Condite con olio extravergine di oliva, sale, e un filo di aceto balsamico.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 modi di cucinare le uova di quaglia

Le uova di quaglia sono un ingrediente inusuale e possono dare un tocco di classe ed una marcia in più ai vostri piatti. Le uova di quaglia, rispetto a quelle di una comune gallina, hanno un sapore più delicato, oltre ad avere alcune proprietà benefiche....
Consigli di Cucina

5 modi di cucinare il guanciale

Il guanciale, come dice il nome stesso, viene preparato con la guancia del maiale. In cucina può essere preparato in tantissimi modi. Essendo un ingrediente versatile si adatta bene a tantissime ricette, inoltre, è facilmente reperibile e costa poco....
Consigli di Cucina

5 modi per cucinare il tacchino

Oggi vi proponiamo 5 modi per cucinare il tacchino. Non tutti lo sanno, ma la carne di tacchino è molto ricca di ferro ed estremamente digeribile e quindi si presta molto bene per chi vuole mangiare sano ma con gusto. Inoltre, la carne di tacchino è una...
Consigli di Cucina

5 modi di cucinare i tenerumi

I tenerumi sono le foglie tenere di una tipologia particolare di zucchina, dalla forma allungata e dal colore verde chiaro molto intenso, tipica della Sicilia, detta anche “zucchina serpente”, “tallo” o “cucuzza”. La peculiaritá delle sue foglie consiste...
Consigli di Cucina

5 modi di cucinare la patata dolce

A caratterizzare la patata dolce (detta anche batata) è il suo sapore zuccherino, non molto dissimile da quello delle castagne. Si tratta di una radice nota soprattutto in territorio statunitense, della quale esistono decine di varietà. Viene coltivata...
Consigli di Cucina

5 modi per cucinare la manioca

Pianta tipica delle regioni tropicali, la manioca possiede una radice a tubero commestibile che è considerata un'importante fonte di carboidrati. Da essa si ricava anche una fecola denominata tapioca. Giunta da poco anche nelle nostre cucine mediterranee,...
Consigli di Cucina

5 modi per cucinare la rana pescatrice

La rana pescatrice è un pesce molto diffuso nel Mare del Nord, ma è presente anche nel Mediterraneo. Le sue carni magre sono molto buone e oggi vedremo insieme 5 modi per cucinarla e gustarla al meglio. Per prima cosa impariamo a pulire una rana pescatrice:...
Consigli di Cucina

5 modi di cucinare il platano

Somiglia tanto ad una banana. Ed effettivamente appartiene alla famiglia delle Musa, la capostipite delle Musa Acuminata e delle Musa Balbisiana, cioè le varietà da cui discende la tradizionale banana. Il platano viene coltivato nelle regioni sub tropicali,...