DonnaModerna

5 mousse per intolleranti al lattosio

Di: G. C.
Tramite: O2O 30/10/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

Crampi, pancia gonfia e dolente, disturbi intestinali: sono i sintomi ben noti che si manifestano quando chi è intollerante al lattosio ingerisce ricette a base di latte e derivati. Per evitare tali fastidiose conseguenze, spesso ci si priva di tante cose buone da mangiare, specialmente tra i dessert. Ma rinunciare non è sempre l'unica soluzione: fortunatamente, la maggiore sensibilità al tema delle intolleranze alimentari ha scatenato la fantasia dietro ai fornelli e oggi è facile realizzare delle autentiche prelibatezze senza tracce di latte che nulla hanno da invidiare alle ricette tradizionali. Un esempio? Ecco 5 mousse per intolleranti al lattosio da leccarsi i baffi!

27

Mousse al cioccolato senza lattosio: vegan e non

Principessa delle mousse, la mousse al cioccolato è un piacere che tutti possono concedersi, intolleranti compresi. Ci sono, infatti, tanti modi per prepararla stando alla larga dal latte. Per esempio, per realizzare 4 mousse si può procedere così: sciogliere a bagnomaria 50 gr cioccolato fondente, lasciarlo intiepidire e unirlo a 2 tuorli d'uovo, montare a neve ferma i 2 bianchi d'uovo e mescolarli con il misto di cioccolato e tuorli senza sgonfiarli. Dopo almeno 5 ore di frigorifero, la mousse è pronta.
Altrimenti, se volete una mousse che non sia soltanto senza lattosio, ma addirittura vegana, provate questa ricetta: fate fondere 50 gr di cioccolato a bagnomaria, sciogliete 4 gr di agar agar (che funge da addensante) in 125 ml di latte di soia caldo e unite il cioccolato fuso. Mescolate bene, lasciate intiepidire, disponete la mousse nelle coppette, mettetela in frigorifero per almeno un paio d'ore e preparatevi a gustare una delizia 100% vegan e lactose free.

37

Mousse alle fragole senza lattosio: una delizia estiva

Un grande classico delle mousse è l'estivissima mousse alle fragole. Anche qui, i modi per prepararla senza lattosio si sprecano. Ve ne proponiamo uno particolarmente leggero, senza uova. Montate 250 gr di panna vegetale (vi consigliamo quella di riso o di avena, dal gusto particolarmente dolce), aggiungete un vasetto di yogurt senza lattosio e 2 cucchiai di confettura di fragole, porzionate la mousse nelle coppette e ponete in frigo per almeno 5 ore. Se volete, potete arricchirla con pezzi di fragola fresca o utilizzare uno yogurt al gusto di fragola per un gusto ancora più intenso.

Continua la lettura
47

Mousse alle castagne senza lattosio: un dessert d'autunno

Se pensate che la cucina senza lattosio sia priva di golosità con la 'G' maiuscola, ecco una ricetta autunnale che vi farà ricredere: la mousse alle castagne. Fate così: procuratevi 200 gr abbondanti di castagne, fate un taglietto su ogni frutto e ponetelo a cuocere in acqua bollente per 45 minuti. Dopo la cottura, eliminate la buccia e la pellicina interna delle castagne e fatele cuocere ricoperte di latte vegetale (meglio se di riso) fino a che abbiano bevuto quasi tutto il latte e inizino a spappolarsi. Riducetele in crema con il mixer, dolcificatele con 2 cucchiai di miele e unitele a 200 gr di panna vegetale montata. Disponete la mousse in frigo a riposare per almeno 3 ore; con queste dosi dovreste ottenere all'incirca 2 porzioni.
Se non avete dimestichezza con le castagne crude, utilizzate delle castagne lesse o secche.

57

Mousse alle pesche senza lattosio: un piacere vellutato

Cercate un dessert raffinato e dal profumo unico per coronare una cena lactose free? Allora la mousse alle pesche è quello che fa per voi. Prepararla è velocissimo: sbucciate 4 pesche, tagliatele a spicchi e ponetele a cuocere con poca acqua fino a che si ammorbidiscano (basteranno poco più di 10 minuti). Mentre le pesche si raffreddano, unite un pizzico di essenza di vaniglia a 200gr di formaggio cremoso senza lattosio o di crema di tofu che potete zuccherare a piacere e unite al composto un albume d'uovo montato a neve ferma. Schiacciate le pesche e unitele alla crema che avete ottenuto, riempite 4 coppette e fate raffreddare in frigorifero per non meno di 4 ore. Sentirete che profumo e che dolcezza!

67

Mousse alle nocciole senza lattosio: solo per veri golosi

Infine, un dessert per le occasioni speciali o per quando avete bisogno di un comfort food davvero portentoso, velocissimo da preparare, al 100% senza lattosio e vegan: la mousse alle nocciole. Qui l'ingrediente principale è la crema di nocciole, che dovrà essere, naturalmente, lactose free. Ecco come procedere per preparare una coppetta personale di questa bontà: montate bene 100 ml di panna vegetale fredda di frigo e unite un cucchiaio di crema di nocciole senza smontare il composto. Ponete in frigorifero a raffreddare e godetevi la vostra mousse, magari guarnita con della granella di nocciole.
Un consiglio: se la crema alle nocciole è già molto dolce, non aggiungete altro zucchero e non adoperate un panna zuccherata; se invece non lo è, regolatevi secondo i vostri gusti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Lasagne con pistacchi, speck e scamorza

Le lasagne con pistacchi, speck e scamorza possono essere un piatto alternativo della domenica. Gli ingredienti che abbiamo scelto sono un perfetto connubio di sapori. I pistacchi possono non piacere a tutti ma è sicuramente un primo da provare per stupire...
Primi Piatti

Come fare la besciamella senza latte e senza farina

La besciamella è un condimento delizioso per primi piatti, amato dai buongustai e dagli amanti della pasta. Può essere l'ingrediente principale di un piatto, ma si presta bene anche a far parte di pietanze più complesse e ricche di altri ingredienti....
Primi Piatti

Come fare una vellutata di carote e pomodoro

Le vellutate sono un ottimo piatto per qualsiasi portata, infatti è possibile servirle come antipasto assieme a dei crostoni, oppure come primo piatto, ma anche come secondo in accompagnamento a carne o pesce. Ricche di vitamine e sali minerali, sono...
Primi Piatti

Spuma di ricotta, pomodori secchi e pinoli

Spesso con semplici ingredienti si possono creare ricette gustose, versatili ed utilizzabili in diverse occasioni. La spuma che vi propongo può essere utilizzata come condimento per un ottimo primo piatto, può essere spalmata su crostini, tartine per...
Primi Piatti

Come fare le pennette salmone e zucchine

Le pennette insaporite al salmone, con gustose zucchine a rondelle, sono un primo piatto leggero e gradevole, dal sapore delicato ma allo stesso tempo deciso. Le pennette salmone e zucchine, inoltre, sono un piatto molto facile e veloce da preparare....
Primi Piatti

Ricetta: lasagne ai broccoli e ricotta

Le lasagne sono un primo piatto gustosissimo, adatto ad ogni genere di occasione. Possiamo preparare questo piatto nella sua versione classica, ma possiamo anche sperimentare degli abbinamenti nuovi e ugualmente deliziosi. Se siamo degli amanti di questo...
Primi Piatti

Alternative glutenfree al cous cous

Il cous cous è un alimento che si ottiene dalla semola di grano duro. Si tratta di un piatto di origine medio-orientale che si presta a diverse preparazioni. Con questi granelli si possono preparare insalate, timballi o polpettine conditi con verdure...
Primi Piatti

Come preparare la pasta fatta in casa senza glutine

Chi di voi non ha mai usato il setaccio, la farina e un po' d'acqua per dare il via alla creazione dell'impasto per la pasta? Che l'impasto venga eseguito in modo manuale o con l'impastatrice, la creazione della pasta è un piacere che tutti gli amanti...