DonnaModerna

5 piatti tipici della cucina romana

Di: Ivy Ra
Tramite: O2O 23/08/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La cucina romana è senza dubbio una delle cucine tipiche regionali più diffuse nell'immaginario collettivo, grazie alla sua apparizione nei film più iconici e, soprattutto, alla sua caratteristica gustosità.Si tratta di una cucina povera, realizzata con ingredienti contadini e cotture semplici, basata sulla voglia di condividere la bontà dei sapori genuini.Ecco i 5 piatti tipici più iconici della cucina romana, che potrai gustare in un ristorante tipico o, con un po' d'impegno, anche realizzati da te.

26

Gli spaghetti alla carbonara

Oltre ad essere forse il piatto più famoso della cucina romana, gli spaghetti alla carbonara sono al centro di un vero e proprio dibattito culinario riguardo la loro ricetta classica: pancetta o guanciale? Uovo intero o solo tuorlo, rappreso o no? L'importante è che la ricetta non si discosti troppo dall'originale, per evitare di alterarne il sapore caratteristico.Scegli la ricetta più adatta ai tuoi gusti, oppure sperimenta e trova un locale che li faccia esattamente come piacciono a te: a questo perfetto mix di sapori (uovo, pancetta o guanciale, pecorino romano) non saprai resistere.

36

Gli spaghetti all'amatriciana

Importati dalla corregionale Amatrice, gli spaghetti all'amatriciana sono un altro piatto caratteristico della cucina romana: la ricetta è piuttosto semplice, e la riuscita del piatto si basa soprattutto sulla qualità degli ingredienti.Anche in questo caso, così come per la carbonara, il dibattito sugli ingredienti è vivissimo: guanciale o pancetta, cipolla o aglio? Qualunque sia la tua preferenza, il sapore deciso del piatto sarà inconfondibile.

Continua la lettura
46

Gli spaghetti cacio e pepe

Ancora più semplici, ma proprio per questo più difficili da rendere bene, ecco gli spaghetti cacio e pepe: solo spaghetti, pecorino romano, sale e pepe.Il segreto di questo piatto, oltre alla qualità e alla tipicità degli ingredienti, è la mantecatura; deve essere lenta e controllata, realizzata con cura e attenzione, per fare in modo che il pecorino si mischino al meglio con gli spaghetti, creando così il gusto caratteristico del piatto.

56

I carciofi alla giudia

Un altro simbolo di Roma, in questo caso anche sotto l'aspetto più storico, sono i carciofi alla giudia, derivati dal ghetto ebraico. Si tratta di un piatto dal sapore molto deciso e caratteristico, croccante e gustoso, ma al contempo molto semplice: l'ingrediente principale (e l'unico, all'infuori del condimento) sono i carciofi, cotti al forno per ottenere la caratteristica consistenza croccante, come delle patatine fritte ma molto più gustosi.

66

La coda alla vaccinara

Il piatto che più sottolinea l'origine povera della cucina romana è probabilmente la coda alla vaccinara, il cui ingrediente base, la coda di bue o di altri bovini, veniva scelto proprio perché "scarto" della macellazione.Le ricette originali sono molte, proprio per l'origine popolana del piatto, ma hanno tutte in comune la ricchezza di sapori: la coda viene stufata insieme ai pomodori pelati e un trito di verdure, e in alcuni casi anche pinoli e uvetta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

10 piatti tipici della cucina piemontese

Il Piemonte non è soltanto una regione bella da vedere e visitare, ma offre anche una cultura culinaria assai prestigiosa e ricercata. Dal punto di vista gastronomico, la regione appare come una delle più variegate d'Italia, con un'ampia offerta di prodotti...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici polacchi

La cucina polacca è molto varia e colorata. Tuttavia, riuscire a definire l'origine dei suoi piatti è abbastanza difficile, dato che questo Paese è stato influenzato da alcune delle maggiori potenze europee, in particolare Francia e Germania. Questo particolare...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici della Repubblica Ceca

Le tradizioni dei vari paesi, includono svariati piatti, che possono essere il simbolo di una storia lunga e particolare. La Repubblica Ceca ad esempio, è un luogo davvero incredibile, dove è possibile trovare piatti ottimi da realizzare, quasi sempre...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici della tradizione siciliana

Paese che vai... Ricette che trovi. E se si tratta dell'Italia, l'imbarazzo è solo nella scelta. I paesi del Sud, in particolare, hanno tradizioni culinarie tra le più varie e saporite. La Sicilia, ad esempio, oltre ad offrire un mare spettacolare e tanti...
Consigli di Cucina

I 10 piatti più gustosi della cucina emiliana

L'Emila è una regione di antiche tradizioni. Le sue città come Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Ferrara sono tutti luoghi ricchi di storia e, soprattutto, di tradizioni culinarie che, nonostante lo scorrere del tempo, restano dei must...
Consigli di Cucina

Le 5 spezie ideali per cucinare piatti gustosi e salutari

Le spezie sono ingredienti che, utilizzati in cucina, arricchiscono il sapore dei cibi classici o tradizionali e offrono tante idee per preparare novità culinarie. La loro aromaticità consente di aggiungere un tocco in più ai soliti piatti, permettendo...
Consigli di Cucina

Zenzero gari: usi in cucina

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. Il suo rizoma è ricco di innumerevoli caratteristiche antinfiammatorie e digestive. Ma è anche presente in cucina come spezia aromatizzante. Lo zenzero è famoso anche per la...
Consigli di Cucina

Come utilizzare la salvia in cucina

La Salvia è una pianta aromatica e officinale, diffusa nelle regioni temperate e di facile coltivazione. È molto nota per il suo aroma caldo e penetrante, perciò usata in cucina come insaporitore perché capace di adattarsi a parecchi piatti della tradizione...