DonnaModerna

5 primi piatti siciliani

Tramite: O2O 20/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando si va in Sicilia, oltre ad essere una bellissima terra baciata da ogni lato dal mare, ciò che conquista è inoltre l'ampio curriculum culinario che possiede. Vi sono ricette siciliane che vengono conosciute in tutto il mondo per la loro bontà e che solo in Sicilia si possono assaporare l'unicità degli ingredienti. Sicuramente si riconosce per i rustici, come i famosi arancini, anche per la pizza che si contende sempre con la famosa pizza napoletana, per concludere con gli ottimi piatti a base di pesce. Ebbene in questa isola vengono offerte tante altre ricette ed in questa guida vedremo di elencare i 5 primi piatti siciliani che più vengono apprezzati.

27

Pasta alla norma

Uno dei piatti che delizia maggiormente un turista quando viene in Sicilia è sicuramente la pasta alla norma. Si tratta di un primo piatto, diffuso sopratutto nella cucina della provincia di Messina, a base di pomodoro fresco, basilico, melanzane fritte con un'abbondante spolverata di ricotta salata. Quest'ultimo è l'ingrediente chiave di questa ricetta, tipica propriamente di questa provincia: si tratta di una ricotta che possiede una lavorazione leggermente diversa rispetto alla classica fresca, e che in più viene cotta al forno, ottenendo una consistenza più dura, ideale da grattugiare.

37

Involtini di melanzane

Altra importante delizia della Sicilia sono sicuramente gli involtini di melanzane, che in alcune terre sicule prendono anche il nome di baciami sulla bocca. Si tratta di involtini che possono essere eseguiti in due modalità: una con il ripieno di prosciutto e mozzarella mentre l'altra versione racchiude all'interno la pasta. Possono essere utilizzate sia le classiche caserecce che gli spaghetti, abbondantemente conditi con salsa di pomodoro fresco e basilico.

Continua la lettura
47

Pasta con pesce spada e melazane

Sicuramente tra i primi piatti non possono mancare quelli a base di pesce. Una ricetta tipica siciliana accosta alla pasta con pesce spada anche le melanzane: l'accostamento di questi due ingredienti da al piatto un sapore eccezionale. Oltre alla cottura del pesce vi è l'aggiunta delle melanzane fritte con pomodoro, basilico e menta.

57

Pasta al nero di seppia

La pasta al nero di seppia è uno di quei piatti che ogni siciliano non fa mancare a tavola: la pasta ideale da utilizzare sono sicuramente le linguine, ben condite da un delizioso sugo a base di nero di seppia, passata di pomodoro, pomodori pachino, prezzemolo e pepe.

67

Parmigiana

Per quanto la parmigiana possa considerarsi di origine napoletana, in realtà si ritiene che le sue origini siano prettamente sicule. In entrambi i casi è chiaro che vi si presentano delle versioni poco diverse, ma comunque inserite nella lista dei prodotti agroalimentari della tradizione italiana. Si tratta di un secondo piatto abbastanza completo, che spesso viene tramutato in primo in quanto negli strati viene aggiunta anche la pasta. Vengono disposte a strati rispettivamente la passata di pomodoro, le melanzane fritte, il pan grattato (o la pasta a seconda della ricetta che si vuole seguire), il prosciutto e la mozzarella. I vari strati vengono fatti più volte in base alla quantità di ingredienti a disposizione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

10 piatti con le melanzane

Le melanzane sono tra le verdure consumate durante tutto l'anno, ma maggiormente durante il periodo estivo perché sono di stagione. Che siano di forma lunga oppure arrotondata sono buone in uguale modo per preparare un menù completo, a partire dagli antipasti,...
Consigli di Cucina

Le 5 spezie ideali per cucinare piatti gustosi e salutari

Le spezie sono ingredienti che, utilizzati in cucina, arricchiscono il sapore dei cibi classici o tradizionali e offrono tante idee per preparare novità culinarie. La loro aromaticità consente di aggiungere un tocco in più ai soliti piatti, permettendo...
Consigli di Cucina

10 piatti a base di zucchine

Le zucchine sono degli ortaggi dal gusto delicato, ma altrettanto saporite. Le varietà di questa verdura attualmente sono moltissime in commercio. Esse si differenziano per forma (cilindrica, lunga, tonda e costola) e colore della buccia. Quest'ultima...
Consigli di Cucina

10 piatti tipici della cucina milanese

L'Italia è uno dei paesi, se non il paese, in cui si mangia meglio al mondo. Ogni regione, ogni provincia e spesso anche ogni singolo borgo vanta una o più specialità gastronomiche e Milano non fa certo eccezione.Accanto alle sfilate di moda e ai ristoranti...
Consigli di Cucina

Pranzo di Pasqua: 5 piatti a base di uova

Le uova sono un alimento sostanzioso e gustoso, ingrediente indispensabile in numerose ricette e dotate di una grandissima versatilità. Con le uova si può fare letteralmente di tutto, grazie al loro sapore neutro e alla capacità addensante e compattante...
Consigli di Cucina

5 piatti freddi con verdure di primavera

I patti freddi estivi si possono preparare sia per il pranzo che per la cena. Essi generalmente sono preferiti dai bambini in quanto sono freschi e golosi. Inoltre, permettono di conquistare i propri ospiti oppure di stupire gli amici. Con l'arrivo della...
Consigli di Cucina

5 piatti a base di curcuma

La curcuma è una spezia che conferisce il colore giallo al piatto a cui viene utilizzato. Essa infatti viene paragonata allo zafferano, ma oltre ad avere un costo sicuramente più economico, conferisce al piatto una nota più speziata. Infatti si tratta...
Consigli di Cucina

I migliori piatti con le verdure di ottobre

Melanzane, zucche e zucchine, radicchio, barbabietole e rape, fagiolini, patate dolci e carote. E ancora: sedano, peperoni, cipolle, broccholi e cavolfiori. Per non parlare dei funghi e della frutta: noci, castagne, mele, fichi, pere, cachi e tanti altri...