5 ricette con i fagioli azuki verdi
Introduzione
I fagioli azuki verdi sono piccoli legumi dalla forma leggermente quadrata e dal colore verde brillante. Hanno un sapore decisamente dolciastro con un leggero retrogusto di castagne. Sono molto diffusi in Oriente: vengono coltivati principalmente in Cina e in Giappone. Il loro utilizzo in cucina è molto versatile: si utilizzano sia per la preparazione di zuppe e minestre sia per i primi piatti di pasta o riso. Inoltre, trovano largo consumo anche nella cucina vegana. Di seguito vi mostrerò le migliori cinque ricette. Ad ogni modo, prima di qualsiasi preparazione, è bene lasciarli a bagno da un minimo di quattro a un massimo di sei ore.
Zuppa
Dopo aver tenuto in ammollo i fagioli in acqua fredda per circa sei ore, scolarli e metterli sul fuoco, possibilmente in una pentola di coccio, aggiungendo circa un litro d'acqua. Iniziare la cottura a fuoco vivace portando ad ebollizione insieme a qualche foglio di alloro. Proseguire la cottura a fiamma moderata per circa un'ora. In seguito, salare, pepare e aggiungere un trito di erbe aromatiche a base di salvia, menta, timo, maggiorana e origano. Finire con un filo di olio extravergine d'oliva e servire la zuppa con del pane tostato.
Minestra
La minestra di verdure è una ricetta semplicissima a base di patate, cipolla, zucca, carote e, ovviamente, i fagioli. Dopo aver lavato e pelato le patate e le carote, tagliarle in piccoli pezzi insieme alla zucca. In una una pentola di medie dimensioni, soffriggere la cipolla con un po' d'olio d'oliva. Quando sarà dorata, aggiungere i pezzetti di patata, carota e zucca. Sfumare a fuoco vivo con mezzo bicchiere di vino bianco. A questo punto, aggiungere circa un litro di acqua ed infine i fagioli. Coprire e portare ad ebollizione. Cuocere a fiamma bassa per una trentina di minuti mescolando di tanto in tanto fino a che il brodo non si sarà addensato. Salare e lasciare riposare la minestra per una decina di minuti prima di servire.
Pasta
La pasta e fagioli è un piatto tipico della cucina italiana. In questo caso, l'eccezione è data dal tipo di fagioli: al posto dei borlotti o dei cannellini, si usano gli azuki verdi. In una pentola, soffriggere uno spicchio d'aglio con un filo d'olio. Quando l'aglio si sarà imbiondito, eliminarlo ed aggiungere una lattina di concentrato di pomodoro. Cuocere la salsa a fuoco lento per una quindicina di minuti. Trascorso il quarto d'ora, aggiungere i fagioli precedentemente ammollati in acqua fredda. Continuare la cottura per altri venti minuti aggiustando di sale e pepe. Procedere, cucinando da parte la pasta. Una volta scolata, versarla in una padella antiaderente insieme alla salsa al pomodoro. Amalgamare bene e servire calda.
Risotto
Per preparare il risotto, è necessario prima di tutto far tostare il riso per qualche minuto. Poi, aggiungere i fagioli azuki ammollati e continuare la cottura, versando circa un litro di acqua. Quando il riso sarà cotto, mantecare con una noce di burro e del parmigiano grattugiato.
Polpette
Le polpette di azuki verdi costituiscono una deliziosa variante vegana a quelle di carne macinata. Si prepara un composto di fagioli, cotti per circa un'ora in abbondante acqua salata, e patate lesse, schiacciate con l'aiuto di una forchetta. Si aggiunge dell'olio extravergine d'oliva, una cipolla tritata finemente, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Con le mani leggermente umide, formare delle palline dal diametro di circa 5 c e passarle nel pangrattato. Sistemarle su una placca e cuocerle in forno ventilato a 180 gradi per circa 30 minuti.