La casoeùla è un piatto tipico della Pianura Padana. L'origine lo indica come cibo dei poveri. Infatti venivano usati gli scarti della lavorazione dei maiali. Gli ingredienti erano: La cotenna, le orecchie, le costine, il musetto, i piedini, il verzino e naturalmente il cavolo verza. Dosi per 4 persone 600 grammi di costine di maiale, 100 grammi di cotenne fresche, 1 piedino di maiale,1 musetto pulito e diviso a metà,250 grammi di verzini ,1 chilo e mezzo di cavolo verza, un paio di carote, del sedano,1 cipolla di media grandezza,50 grammi di burro olio, sale e pepe q. B. Per prima cosa occorre lavare bene le parti del maiale e metterle a cuocere per una ventina di minuti in acqua leggermente salata. A cottura ultimata, scoliamo il tutto e facciamolo insaporire con olio, burro, il trito di carote e sedano e la cipolla. In una pentola mettiamo il nostro cavolo verza e i salamini verzini precedentemente forati per farne uscire il grasso. Facciamoli cuocere per circa 6/7 minuti dopo di che li andremo ad aggiungere alle costine e tutto il resto. Per la giusta cottura accertarsi che la carne delle costine si stacchi dall'osso.