La prima delle nostre magnifiche proposte è la focaccia con crema di zucca e porcini. Prima di tutto prepariamo la pasta, questa ricetta potrete seguirla per ogni focaccia che vedremo di seguito, quindi seguite bene ogni passaggio, le dosi che vi darò si intendono per una teglia, quindi fate bene i vostri conti! Cominciamo diluendo 5gr di lievito di birra secco e 16 gr di zucchero in una ciotolina di acqua tiepida, una volta diluito il tutto potrete versare il tutto all'interno di una ciotola dove avremo messo 470gr di farina, prima di cominciare ad impastare, mescolate 220g di acqua temperatura ambiente e 125g di latte. Adesso mentre impastate con una mano, con l'altra versate a filo il misto di acqua e latte, continuate ad impastare e unite a filo anche 40g di olio extra vergine d'oliva, quando l'impasto comincia a prendere forma, aggiungete 12g di sale, continuiamo ad impastare e ci siamo quasi. Quando avrete raggiunto la giusta consistenza, mettete l'impasto sul piano di lavoro già infarinato e piegate la parte esterna verso l'interno per un paio di volte, prima di trasferire l'impasto in una ciotola, coperta con pellicola, che metterete nel forno spento con luce accesa; qui dovrete lasciarla per almeno 2 ore, meglio 3o4, assicuratevi comunque che l'impasto raddoppi.
Quando sarà pronta dovrete metterla in una teglia precedentemente unta e stendetela utilizzando i polpastrelli.
Ma adesso prima di infornare pensiamo al nostro condimento! Quindi, mentre aspettate che l'impasto raddoppi, cuocete in acqua salata la zucca e create una crema con l'aiuto di un minipimer, per mio gusto di solito aggiungo un po' di pepe, ma assaggiate per capire cosa aggiungere a vostro gusto. Lavate bene i porcini, tagliateli e fateli cuocere per qualche minuto con aglio e prezzemolo.
Prima di mettere la focaccia in forno disponete abbondante crema di zucca su tutta la superficie e i funghi (ricordandovi di togliere l'aglio).
dovrà cuocere 35/40 minuti in forno non ventilato, 180°.