DonnaModerna

5 ricette di pasta con le patate

Tramite: O2O 28/07/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Uno dei piatti più buoni della cucina italiana è la pasta con le patate. In particolare però si tratta di un piatto tipico della tradizione culinaria campana o comunque consumato per lo più dai contadini, in quanto economicamente povero ma ricco di sostanze e sapore. La pasta con le patate è una ricetta anche ad alto contenuto di carboidrati e di amido e per tale ragione questo abbinamento viene fortemente sconsigliato dai dietologi e dai nutrizionisti. Resta di fatto che però è uno dei piatti più gustosi che si possano mangiare, ed è per questo motivo che se ne sono sviluppate diverse varianti. Di seguito elencheremo appunto 5 ricette di pasta con le patate diverse l'una dall'altra.

26

Pasta e patate in bianco

Partiamo quindi dalla classica patata e patate in bianco. Per farla occorre procurarsi semplicemente 400 g di patate, 320 g di pasta, 1 cipolla, 100 g di pecorino romano grattugiato, dell'olio extravergine di oliva e qualche fogliolina di basilico. Facciamo quindi rosolare la cipolla nell'olio e intanto sbucciamo le patate. Quando la cipolla sarà appassita uniamo in padella le patate che ogni tanto andranno sfumate con un poco di acqua. Quando saranno quasi cotte, ci regoliamo con i tempi di cottura della pasta, aggiungeremo altra acqua per cuocere la pasta ma senza esagerare. Al termine della cottura, lasciamo riposare e condiamo con pecorino e basilico.

36

Pasta e patate al forno

Una variante della ricetta della pasta con le patate è la cottura al forno con l'aggiunta di qualche ingrediente. Per comporre una porzione per 4 persone procuriamoci quindi: 3 patate, 300 g di pasta corta, 1 cipolla, sale e olio extravergine d'oliva quanto basta, 50 g di parmigiano, 100 g di pancetta affumicata e 100 g di provola affumicata. Procediamo poi come la ricetta classica appena descritta, ma al termine della cottura bisogna far asciugare i liquidi. Amalgamare tutto schiacciando qualche patata e unendo i formaggi tritati. Trasferiamo il contenuto della ricetta in una pirofila e aggiungiamo sulla superficie delle fette di provola. Per rendere il sapore più dolce si possono adoperare la pancetta e la provola dolce.

Continua la lettura
46

Pasta e patate in brodo

Durante l'inverno invece si può preferire un piatto con il brodo caldo per riscaldarsi e quindi ecco una ricetta di pasta con le patate in brodo. Ingredienti: 160 g di patate, 1 l di brodo vegetale, 100 ml di vino bianco, 120 g di pasta, 1 scalogno, 40 g di passata di pomodoro, 20 g di parmigiano grattugiato, sale, origano, timo, olio, maggiorana, salvia e pepe nero. Prepariamo quindi un soffritto con gli aromi e le patate e poi sfumiamo con il vino. Aggiungiamo il brodo e il pomodoro e portiamo a bollore. Regoliamo di sale e poi ci regoliamo con i tempi di cottura della pasta. Quando la pasta è cotta, condiamo con parmigiano, pepe e un filo di olio a crudo.

56

Pasta e patate alla napoletana

Passiamo invece adesso a descrivere una ricetta tipica, come si può capire stesso dal nome; parliamo della pasta con le patate alla napoletana. Gli ingredienti basta per una dose per 4 persone e sono: 320 g di pasta mista, 600 g di patate, 100 g di pomodorini, 80 g di pancetta, sedano, carota, cipolla, parmigiano, olio, sale e pepe. Lasciamo ammorbidire la crosta del parmigiano in una ciotola con dell'acqua. Poi facciamo un soffritto con sedano, carote, cipolla, patate e pancetta. Do qualche minuto aggiungiamo i pomodorini, aggiustiamo di sale e pepe e copriamo con acqua portando tutto a bollore. Caliamo la pasta e, mentre attendiamo la cottura, lasciamo restringere il sugo. Tagliamo poi la crosta di parmigiano a cubetti e amalgamiamo bene.

66

Pasta e patate con cozze

Concludiamo infine con una variante, ovvero con la ricetta della pasta e patate con le cozze. La lista degli ingredienti è cosi composta: 200 g di pasta mista, 400 g di patate, 1 kg di cozze, scalogno, sedano, peperoncino, passata di pomodoro, aglio, prezzemolo, basilico, olio, sale e pepe. Ovviamente sarà una ricetta più impegnativa perché dobbiamo pulire le cozze e lavarle con acqua corrente. Una volta fatto ciò, tritiamo le erbe e lasciamo cuocere le cozze in una padella. Quando le cozze saranno cotte le condiamo con il prezzemolo e le lasciamo raffreddare prima di sgusciarle. Nel frattempo procediamo con le patate analogamente alle precedenti ricette. Invece di aggiungere acqua oppure brodo vegetale ci serviamo dell'acqua delle cozze filtrata con un colino. Proseguiamo lal cottura per gradi aggiungendo via via tutti gli ingredienti ed in ultimo la pasta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare le pasta e patate al forno

Cucinare è bello ed entusiasmante, in particolar modo se realizziamo i nostri piatti con impegno, fantasia e creatività. Tra i numerosi piatti che possiamo realizzare, ce ne sono alcuni molto buoni che spesso vengono sottovalutati, ad esempio la pasta...
Primi Piatti

Come si fa pasta e patate

La pasta e patate è un ricco e appetitoso primo piatto tipico della cucina del Sud Italia, considerato da molti buongustai un irrinunciabile comfort food. La ricetta tradizionale campana è tra le più note e viene apprezzata per la sua cremosità e la prelibatezza...
Primi Piatti

Pasta e patate al gorgonzola

La pasta e patate al gorgonzola è un piatto semplice, ma al tempo stesso gustoso. Sicuramente, conoscerai la pasta e patate, pietanza tipica della cucina mediterranea. La sua variante con il gorgonzola, arricchisce il piatto base di sapore, maggior gusto...
Primi Piatti

Pasta e patate con provola gratinata al forno

La gastronomia italiana è costellata di piatti semplici e legati alla tradizione, capaci di creare in tavola un caldo clima conviviale e famigliare. Perché allora non riscoprire tutta la semplice bontà di una ricetta classica come la pasta e patate rivisitandola...
Primi Piatti

5 ricette di pasta col prezzemolo

La pasta è un alimento che ha il vantaggio di poterla condire come si desidera. Ma gli abbinamenti migliori vengono accompagnati dalle erbe aromatiche. Tra le tante troviamo il prezzemolo, unico e inconfondibile per il suo aroma e sapore. In cucina, del...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con i peperoni

È ormai arrivata l'estate e, con essa, anche i peperoni. Sono ortaggi ottimi, gustosi, colorati e versatili nella preparazione delle ricette. Quale periodo migliore, se non questo, per renderli ingrediente principe dei vostri piatti? Come? Adorate i peperoni...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con i ceci

I ceci sono di legumi di antichissime origini, molto diffusi specialmente nel centro Italia.Grandissima fonte di proteine naturale, di sali minerali, vitamine e fibre. I ceci si prestano a tantissime ricette in cucina.Possiamo trovarli facilmente in commercio,...
Primi Piatti

10 ricette di pasta fredda per l'estate

La pietanza che viene maggiormente apprezzata tanto dagli italiani quanto dai stranieri è senza ombra di dubbio la pasta. Durante l'inverno si mangia più volentieri, perché il primo piatto fornisce abbastanza carboidrati. Esistono però numerose varianti...