DonnaModerna

5 ripieni per i cannelloni

Tramite: O2O 15/07/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

I cannelloni sono una delle ricette più gettonate e preparate, sia perché sono infinitamente buoni sia perché sono adatti ad ogni tipo di occasione. Per esempio, sono perfetti per le giornate speciali, come un pranzo domenicale o un festeggiamento, ma anche per un semplice pasto da condividere in famiglia o con gli amici. Inoltre, è possibile personalizzare la ricetta a proprio piacimento: ci sono tantissimi ripieni che possono essere preparati. Vediamo quindi 5 ripieni per i cannelloni.

26

Ripieno di ricotta e spinaci

I cannelloni ripieni di ricotta e spinaci sono quelli più amati, per la loro semplicità e gustosità. Per prima cosa soffriggiamo la cipolla nell'olio; quando sarà dorata, aggiungiamo gli spinaci e condiamo con sale e pepe. Terminata la cottura, frulliamoli in un mixer e trasferiamoli in un recipiente, attendendo che diventino freddi. Uniamo la ricotta, amalgamiamo aiutandoci con la forchetta e, infine, aggiungiamo il parmigiano grattugiato. Adesso possiamo sistemare il ripieno sulla sfoglia di pasta, che deve essere arrotolata e adagiata su una pirofila. Ripetiamo con le altre sfoglie, finché non abbiamo la pirofila piena. Versiamo sulla superficie uno strato di besciamella, un po' di parmigiano grattugiato e un filo d'olio. Infornare a 180 gradi per 20 minuti.

36

Ripieno di carne

Il ripieno di carne è irresistibile e semplice da preparare. In una padella soffriggiamo le cipolle con alcune foglie di alloro; dunque uniamo la salsiccia tagliata a pezzi. Dopo qualche minuto aggiungiamo anche la carne macinata. Sfumiamo con il vino rosso e facciamolo evaporare. Condiamo con sale e pepe e facciamo cuocere per una decina di minuti. Dopodiché, spostiamo la carne in un altro recipiente, eliminiamo le foglie di alloro e aggiungiamo il pan grattato e le uova. Amalgamiamo per bene. A questo punto prepariamo la salsa di pomodoro: facciamo soffriggere l'olio con l'aglio, versiamo poi la passata di pomodoro, aggiungiamo un pizzico di sale e zucchero e, infine, lasciamo cuocere. Versiamo il ripieno di carne nei cannelloni; quando abbiamo terminato, versiamo sulla superficie la besciamella e la salsa di pomodori. Spolveriamo con il parmigiano grattuggiato. Infornare a 190 gradi per 20 minuti.

Continua la lettura
46

Ripieno di verdure

Il terzo ripieno, più salutare ma non per questo meno buono, è quello di verdure, in particolare peperoni, melanzane e zucchine. Come sempre, soffriggiamo la cipolla con l'olio. Poi versiamo le verdure tagliate a cubetti, condiamo con sale e pepe e mescoliamo. Spostiamo quindi il composto in una ciotola, uniamo un po' di besciamella e parmigiano grattugiato, e amalgamiamo bene. Non ci resta che sistemare il ripieno nei cannelloni, versare sopra il resto della besciamella e un filo d'olio. Cuocere a 200 gradi per un quarto d'ora. Ricordiamo che vanno bene sia le verdure fresche che quelle surgelate.

56

Ripieno di zucca

Un'ottima alternativa al ripieno vegetariano è quello di zucca e ricotta. Tagliamo la zucca a dadini, insieme a sedano, carota e cipolla. Cuociamoli in una padella con olio, sale e pepe. Controlliamo durante la cottura che l'acqua non si asciughi, altrimenti aggiungiamone quanto basta, a piccole dosi. Frulliamo il composto ottenuto e amalgamiamolo con la ricotta, usando una forchetta. Dopodiché, riempiamo i cannelloni, conservando un po' di crema di zucca e ricotta, che andremo a versare alla fine sulla superficie. Spolveriamo con parmigiano, noce moscata e qualche pezzetto di burro. Inforniamo a 200 gradi per una quindicina di minuti.

66

Ripieno di pesce

I cannelloni ripieni di pesce hanno un sapore raffinato. Possiamo scegliere gli ingredienti che preferiamo: vongole, cozze, calamari, gamberi, filetto di orata e così via. Possiamo prediligerne anche uno solo oppure, al contrario, fare un misto di mare. Scaldiamo l'olio in una padella, uniamo una zucchina tagliata a cubetti; dopo qualche minuto aggiungiamo il misto di mare, saliamo e pepiamo quanto basta e lasciamo cuocere il tutto. Trasferiamo il composto in una ciotola e mescoliamolo assieme alla besciamella. Farciamo quindi i cannelloni. Copriamoli infine con la altra besciamella e condiamo con un filo d'olio. Mettiamo in forno a 180 gradi per 15 minuti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come cucinare i cannelloni ripieni

I cannelloni sono una specialità tipica italiana. Generalmente composti da pasta cilindrica e ripieno di carne con pomodoro, stuzzicano piacevolmente l'appetito di grandi e piccini. Ne esistono diverse varianti: alle verdure o con ragù bianco, per vegani...
Primi Piatti

Come preparare i Cannelloni ripieni fritti

La cucina italiana è ricca di ricette e specialità locali molto gustose, che possono essere preparate seguendo la tradizione, oppure rese ancora più golose apportando qualche variante. I cannelloni sono un tipo di pasta fresca ripiena originaria dell'Emilia...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di carciofi

Se state preparando un pranzo per stupire i vostri parenti o gli amici, oppure se semplicemente volete provare una ricetta completamente nuova, i cannelloni ripieni di carciofi sono quello che state cercando! I cannelloni appartengono alla tradizione...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di verdure e ricotta

Un piatto che non può mancare mai nella tavola delle feste sono i cannelloni. Questa, infatti, è una ricetta che viene spesso adoperata per tali occasioni. Ma, volendo si può preparare come piatto unico in qualsiasi giorno delle settimana. Si tratta di...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di speck e patate

I cannelloni fanno parte del vasto repertorio dei piatti tipici del bel Paese: insieme a lasagne, tortellini e spaghetti, infatti, sono tra i formati di pasta più diffusi al mondo. Questi, vengono venduti in versione precotta ma, possono essere realizzati...
Primi Piatti

Come preparare i cannelloni ricotta e spinaci

Tra i primi piatti più saporiti da poter fare da soli in casa, non possono mai mancare dei deliziosi cannelloni ripieni di ricotta e spinaci. Oltre al loro sapore delicato ma nello stesso tempo deciso e intenso, sono ricchi di proprietà nutritive grazie...
Primi Piatti

Cannelloni al forno: varianti sfiziose

I cannelloni è un tipo di pasta che è denominato in questo modo proprio per la sua forma cilindrica e per la possibilità che offre di essere farcita con un ragù di carne e ricotta nella sua principale elaborazione. La cottura di questa pasta al forno...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni con ricotta e funghi

I cannelloni sono una delle ricette tradizionali dell'Emilia-Romagna. Questa ricetta presenta svariati abbinamenti e varianti. In questa guida vedremo come preparare i cannelloni con ricotta e funghi. Vi mostreremo tutti i procedimenti da eseguire per...