DonnaModerna

5 salse per accompagnare il bollito

Tramite: O2O 17/05/2022
Difficoltà:media
18

Introduzione

5 salse per accompagnare il bollito

Ogni regione italiana ha il suo modo di cucinare il bollito. Di conseguenza ogni tradizione ha la propria salsa per accompagnare questa pietanza. Con precisione, si tratta di un piatto appartenente alla tradizione gastronomica dell'Italia settentrionale. Ecco 5 salse che potremmo utilizzare per accompagnare il bollito.

28

Salsa verde

È una delle salse tipiche della tradizione culinaria della regione Piemonte. Gli ingredienti necessari per prepararla sono: prezzemolo, aglio, acciughe sotto sale, tuorlo d'uovo sodo, mollica di pane, aceto. Il prezzemolo va tritato insieme alle acciughe e all'aglio. Il tuorlo d'uovo sodo va amalgamato con la mollica di pane precedentemente bagnata con l'aceto. Il tutto va insaporito con sale e pepe e diluito con olio extravergine d'oliva. La presenza del tuorlo d'uovo sodo conferisce alla crema maggiore consistenza e omogeneità.

38

Salsa rossa

Anche la salsa rossa è una crema di origine piemontese ottima per accompagnare il bollito. Non si discosta molto dal ketchup, ma sicuramente è più sana dal punto di vista dietetico. Infatti è ipocalorica e contiene pochi grassi. Gli ingredienti sono: pomodori, peperoni, prezzemolo, sedano, senape, aceto e sale. La salsa rossa va consumata calda, questo non significa che vada preparata sul momento. Possiamo farla precedentemente e scaldarla prima di accompagnarla al bollito.

Continua la lettura
48

Salsa di capperi

I capperi non piacciono a tutti, ma chi invece li ama, apprezzerà senza dubbio questa preparazione. La salsa di capperi proviene dal territorio della Brianza. Per realizzarla sono necessari: capperi, aglio, prezzemolo, acqua, olio extravergine d'oliva e sale. La preparazione è molto semplice: basta tritare insieme i capperi, il prezzemolo e l'aglio con l'aggiunta di acqua e olio. Questo composto va cotto fino a quando tutto si riduce a un'unica crema.

58

Mostarda

La mostarda invece proviene da Cremona. A differenza delle altre salse questa è a base di frutta. Il suo sapore è pungente, piccante e deciso in parte a causa della presenza della senape. La frutta che solitamente viene utilizzata nella mostarda comprende: ciliegie, pere, fichi, mele, mandarini, pesche, albicocche e così via. La frutta viene candita e mescolata con lo sciroppo di zucchero. Va privata del nocciolo e tagliata grossolanamente. La senape si aggiunge al termine della cottura, poco prima di versare la mostarda nei vasetti di vetro. Questa salsa si conserva al buio in un luogo fresco, se viene aperta va riposta in frigorifero.

68

Salsa tartara

La maionese è il componente principale della salsa tartara. Si prepara con erbe aromatiche fresche. È uno dei migliori accompagnamenti per il bollito. Per preparare la salsa tartara avremo bisogno di: capperi, prezzemolo, erba cipollina, maionese, senape e pepe nero. Questa salsa va servita fredda quindi riponiamola in frigorifero prima di portarla a tavola.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

10 consigli per un bollito perfetto

Il bollito di carne è una pietanza dal sapore e dal profumo unico, uno di quei piatti che in inverno riscaldano il cuore.Spesso viene confuso col lesso, ma in realtá si tratta di 2 pietanze differenti. Nel bollito la carne deve essere succosa e saporita,...
Consigli di Cucina

Come fare il bollito di carne con il Bimby

L'arte della buona cucina è una passione che unisce ognuno di noi. C'è chi ama dilettarsi tra i fornelli, preparando squisitezze ad ogni occasione. C'è invece chi preferisce limitarsi a gustare qualche piatto sfizioso. Tuttavia ottenere ottimi piatti,...
Consigli di Cucina

5 salse per il barbecue di carne

Realizzare un buon barbecue di carne è un'arte che in pochi conoscono. Gli esperti per antonomasia dei barbecue all'aperto sono gli americani. Veri conoscitori di tutti i segreti per ottenere delle ottime grigliate di carne. Essi accompagnano la carne...
Consigli di Cucina

5 salse per la grigliata di pesce

Preparare una ricca cena a base di pesce, è senz'altro un'ottima idea per mostrare a tutti gli invitati le vostre capacità culinarie.Per rendere il cibo più saporito però, spesso è necessario creare delle salsine da usare come condimento per le vostre...
Consigli di Cucina

I migliori stuzzichini per accompagnare il vino rosso

L'abitudine di bere un bicchiere prima del pasto serale non è una novità di questi tempi, ma una tradizione che abbiamo ereditato dal passato. Un buon bicchiere di vino rosso veniva sempre offerto prima di sedersi a tavola. Con il passare degli anni si...
Consigli di Cucina

Come servire e accompagnare il riso

Il riso è un tipo di pasta che può essere servito sia come primo piatto che come ingrediente per preparare dei gustosi secondi. Si può servire anche freddo o come piatto unico con verdure e carne, ma è davvero eccezionale nei dolci. Quindi il riso si...
Consigli di Cucina

La curuma in cucina: le salse più buone

Negli ultimi anni l'utilizzo della curcuma è diventato veramente diffuso in tutto il mondo. Questa famosa spezia dell'India è ormai inserita in migliaia di ricette anche italiane, non solo per il suo colore intenso che regala davvero allegria ai piatti,...
Consigli di Cucina

Le migliori salse agrodolci

La salsa agrodolce nasce in Cina, si è diffusa nei paesi arabi fino ad arrivare nei paesi nordamericani. Data la semplicità e il basso costo dei suoi ingredienti, è definita come la " salsa del popolo". Le salse agrodolci accompagnano sia piatti di...