DonnaModerna

5 segreti per un buon minestrone

Tramite: O2O 15/11/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

La cucina è il modo migliore per esprimere la propria arte in casa. Come si può notare al momento la cucina ha preso piede nelle trasmissioni televisive diventando un'attività che veramente richiama l'arte e con tutti i programmi che stanno esistono riesce ad ottenere un'ottima fama e importanza nel mondo. Intanto chi è a casa cerca proprio di vedere quali siano i trucchi del mestiere e chi ci tiene a preparare un buon piatto sicuramente presta attenzione e cure, seguendo anche qualche consiglio dato dagli chef di queste trasmissioni. Questo vale anche per un buon minestrone: il minestrone si sa è un piatto che nasce dalla tradizione contadina, quindi comunque un piatto povero. Ma anche questo può essere considerato un buon piatto se fatto bene ed eseguito a regola d'arte prestando tutte le cure e i modi di cucinare corretti. Nella guida che segue andremo ad individuare 5 segreti per fare un buon minestrone: si tratta di consigli che possono tornarvi utili e che potrete tranquillamente utilizzare nelle vostre cucine.

27

Cercare prodotti di stagione

Il primo più che essere un segreto è proprio la base per la preparazione di un qualsiasi piatto. Si tratta di andare ad utilizzare ingredienti che siano freschi e di stagione. Quindi se non avete la possibilità di reperirli autonomamente andate dal vostro rifornitore di fiducia e cercate di acquistare questi prodotti. Solitamente però i rivenditori hanno prodotti standard quindi l'ideale per preparare un buon minestrone è quello di rivolgersi direttamente ad un contadino locale che sicuramente ridurrà l'uso di prodotti chimici e quindi gli ingredienti saranno puri e ricchi di sapore.

37

Tagliare le verdure in piccoli pezzi

Altro segreto riguarda sicuramente il come vengono tagliati gli ingredienti. Per una buona cottura bisogna tagliare i pezzi in piccoli dimensioni in modo tale che si possano cucinare correttamente. L'ideale è raggiungere una dimensione di 4 millimetri massimo 6.

Continua la lettura
47

Versare poca acqua

Un altro segreto riguarda la quantità di acqua che va versata per la cottura. L'acqua non va versata abbondante ma ne va messa poca e giusta affinché gli spazi tra i vari pezzi di verdure si vadano a riempire e quindi al di sopra essere proprio a filo con i vari pezzi. In questo modo si garantisce un minestrone cremoso e non brodino.

57

Cuocere lentamente

Altro segreto importante è sicuramente la cottura: questa deve essere molta lenta e l'ideale è utilizzare una pentola a pressione. Quindi una volta preparato il tutto procedete ad una cottura a fuoco molto basso per almeno una buona mezz'ora. Se invece avete una pentola normale proseguite per almeno un'ora.

67

Consumare il giorno seguente

Il minestrone è un piatto che richiede tempo per insaporirsi. Quindi l'ultimo consiglio è quello di prepararlo il giorno prima che venga servito in modo tale che i sapori che sono inseriti possano essere apprezzati al meglio. Quindi riscaldatelo per poco tempo, sempre a fiamma bassa, e servitelo ai vostri commensali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 segreti per una polenta senza grumi

La polenta è un tipico piatto della nostra tradizione culinaria, proveniente più dai paesi del nord Italia. Questo delizioso e semplice piatto nasce naturalmente con la lavorazione della farina di mais e seguendo un procedimento molto accurato, che permetta...
Consigli di Cucina

5 segreti per preparare una buona pizza

La pizza è il piatto simbolo dell'Italia e della qualità gastronomica italiana. Nonostante sia imitata in tutto il mondo, solo i grandi pizzaioli italiani conoscono i trucchi per preparare una perfetta pizza made in Italy. Se sei alle prime armi oppure...
Consigli di Cucina

5 segreti per una buona panatura

In cucina le ricette più golose, irresistibili e sfiziose, sono sicuramente quelle a base di alimenti fritti. Cotolette panate, sogliole panate, merluzzo panato e fritto, sono tutti cibi davvero piacevoli per adulti e bambini. La frittura accompagnata...
Consigli di Cucina

Come utilizzare il pesto avanzato

Il pesto alla genovese è considerato una salsa preziosa dagli chef più rinomati. Esso infatti è molto versatile e si presta alla preparazione di tantissimi piatti gustosi, grazie al suo profumo inconfondibile ed il suo gusto ricco e corposo. Quasi tutti...
Consigli di Cucina

Come preparare il semolino

Ci avviciniamo all'inverno e le minestre calde e cremose, insieme alle zuppe, diventano le pietanze più ambite da consumare in casa dopo il lavoro, per scaldarsi un po'. Molto spesso si fa ricorso ai piatti poveri della tradizione alcuni dei quali si...
Consigli di Cucina

Come intagliare la verdura

L'intaglio di verdura è oggi molto diffusa nelle tavole dei migliori ristoranti stellati, anche se questa tecnica di lavorazione e presentazione è di origine thailandese. Grazie ad alcuni attrezzi da cucina e con un minimo di creatività, è possibile...
Consigli di Cucina

Come cuocere la zucca intera al forno

La zucca è senza dubbio uno degli ortaggi più conosciuti ed utilizzati durante il periodo autunnale. Si tratta infatti di un alimento che possiede numerose proprietà benefiche per l'organismo. Inoltre la zucca ha un sapore estremamente gradevole per grandi...
Consigli di Cucina

5 idee per riciclare il pan carré avanzato

Riciclare il pan carré è il modo migliore per evitare inutili sprechi. Questo alimento si trova in quasi tutte le dispense, ma spesso viene buttato via perché non si utilizza. Scopriamo dunque 5 idee originali per riciclare al meglio il pan carré avanzato.