DonnaModerna

5 segreti per una buona panatura

Di: Luna //
Tramite: O2O 14/11/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

In cucina le ricette più golose, irresistibili e sfiziose, sono sicuramente quelle a base di alimenti fritti. Cotolette panate, sogliole panate, merluzzo panato e fritto, sono tutti cibi davvero piacevoli per adulti e bambini. La frittura accompagnata dalla giusta panatura, rende qualsiasi cosa croccante, friabile e buonissima. Panare pesce, carne, verdure e qualsiasi altro alimento però, non è semplicissimo e per ottenere una buona panatura, è necessario leggere i 5 segreti proposti in questa breve e utilissima lista.

27

Scegliere il pangrattato umido o Panko

Il pangrattato, può essere venduto sia secco che umido. Il pangrattato secco, è simile alla sabbia, asciutto e di colore ambrato. Il pangrattato umido invece (detto anche Panko perché deriva dalla cultura giapponese), è di colore bianco panna, è leggermente bagnato ed è solitamente venduto nei supermercati nel banco frigo. Il pangrattato umido, è uno dei trucchi per panare qualsiasi cibo e rendere la superficie croccante con una panatura ancora più dorata e friabile.

37

Creare un pangrattato aromatizzato

Pe chi vuole creare una panatura dal sapore intenso, dal profumo di erbette fresche e dal sapore differente dal solito pangrattato, potete creare in casa un pangrattato aromatizzato alle erbe. Tritate in un mixer insieme al classico pangrattato, una manciata di pepe, sale, rosmarino, timo, prezzemolo e basilico secco. Panate i vostri cibi preferiti e otterrete qualcosa di unico e speciale.

Continua la lettura
47

Usare l'uovo prima della panatura

Per ottenere una panatura croccante soprattutto sulle fette di carne o sui petti di pollo fritti, è necessario utilizzare il classico trucchetto che consiste nel passare ogni alimento prima nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale, e successivamente sul pangrattato. In questa maniera, otterrete una superficie dorata e croccante, piacevole al palato.

57

Usare l'olio d'oliva prima della panatura

Per chi non ama il sapore dell'uovo, un'alternativa valida per creare una panatura croccante e perfetta, può essere creata passando ogni alimento prima nell'olio d'oliva e successivamente sul pangrattato. Questa tecnica, renderà il pangrattato croccante e dorato e permetterà di non farlo seccare troppo durante la cottura nell'olio bollente.

67

Pressare il pangrattato sull'alimento da panare

Uno degli utili trucchi per ottenere una panatura perfettamente dorata e croccante, è quello di pressare bene con le mani qualsiasi alimento sul piatto colmo di pangrattato. Esercitare una giusta pressione su una fetta di carne, di pollo o su delle verdure, permetterà al pangrattato di attaccarsi per bene e di non staccarsi durante la cottura.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come fare una panatura senza uova

La panatura è l'ideale per rendere pollo, patatine e molte altre pietanze croccanti all'esterno e morbide all'interno. Regala sapore e una marcia in più a ogni piatto, per questo viene utilizzata spesso. Tuttavia se in casa non disponete di uova e dovete...
Consigli di Cucina

Come preparare una panatura con farina integrale

La panatura di farina di grano integrale è molto diversa da quella classica fatta con grano tenero. Essa si differenzia sia nel colore che nel sapore. Il primo. Infatti tendere ad essere più scuro rispetto al normale colore, me tre il secondo è decisamente...
Consigli di Cucina

Come realizzare una buona panatura

La panatura è un metodo veloce e pratico per realizzare secondi o contorni a base di carne, pesce e verdure in maniera croccante e friabile. Di seguito vi mostrerò come realizzare una buona panatura capace di rendere gustosissime anche le verdure, non...
Consigli di Cucina

5 segreti per una vellutata perfetta

In cucina vengono preparati molteplici ricette. In inverno per esempio se si vuole preparare un piatto sano ma buono, si consiglia di fare la vellutate. La vellutata viene fatta con l'utilizzo dei legumi. Per accoppiare questa ricetta buonissima, vengono...
Consigli di Cucina

5 segreti per una polenta senza grumi

La polenta è un tipico piatto della nostra tradizione culinaria, proveniente più dai paesi del nord Italia. Questo delizioso e semplice piatto nasce naturalmente con la lavorazione della farina di mais e seguendo un procedimento molto accurato, che permetta...
Consigli di Cucina

5 segreti per preparare una buona pizza

La pizza è il piatto simbolo dell'Italia e della qualità gastronomica italiana. Nonostante sia imitata in tutto il mondo, solo i grandi pizzaioli italiani conoscono i trucchi per preparare una perfetta pizza made in Italy. Se sei alle prime armi oppure...
Consigli di Cucina

5 segreti per un buon minestrone

La cucina è il modo migliore per esprimere la propria arte in casa. Come si può notare al momento la cucina ha preso piede nelle trasmissioni televisive diventando un'attività che veramente richiama l'arte e con tutti i programmi che stanno esistono riesce...
Consigli di Cucina

Ricetta: sedano rapa impanato e fritto

Il sedano rapa è un tubero dalle molteplici virtù. Tra queste ricordiamo quelle diuretiche e depurative grazie alla buona percentuale di acqua. È un alimento poco calorico in quanto ne contiene solo 20 ogni 100 grammi. Presenta buone quantità di proteine,...