DonnaModerna

5 segreti per una vellutata perfetta

Di: A. C.
Tramite: O2O 07/04/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

In cucina vengono preparati molteplici ricette. In inverno per esempio se si vuole preparare un piatto sano ma buono, si consiglia di fare la vellutate. La vellutata viene fatta con l'utilizzo dei legumi. Per accoppiare questa ricetta buonissima, vengono fatti anche i crostini. In questa guida attraverso passaggi semplici e veloci, vedremo i 5 segreti per una vellutata perfetta.

26

Occorrente

  • Verdure varie secondo i propri gusti
  • Pentola a bordo alto
  • Cucchiaio in legno
  • Sale, pepe, olio extravergine di oliva
36

La vellutata si presenta omogenea alla vista, dal gusto leggero e naturalmente senza grumi. Quindi il primo segreto è assicurarsi che la vellutata abbia una consistenza leggera. Una volta che avrete cotto bene le verdure, procedete a mixarli. Per renderla ancora più leggera ed omogenea, passate la vostra vellutata attraverso un colino a maglie strette.

46

Il secondo segreto riguarda la porzione degli ingredienti. Essendo un piatto molto semplice, risulta subito evidente al palato se c'è l'abbondanza o la mancanza di qualcosa. La cosa più semplice da fare, ovviamente, è dosare bene il sale ed il pepe, e se vogliamo anche del peperoncino. Ricordatevi anche che verdure quali peperoni, piselli, broccoli hanno un gusto molto coprente, quindi mi raccomando non esagerate! Per un gusto un po' più originale potreste anche aggiungere alla fine dei formaggi cremosi. Il terzo segreto per una vellutata perfetta è la densità o la cremosità. Se le verdure che state utilizzando contengono molta acqua, come ad esempio la zucca o la zucchina, potreste prolungare la cottura per qualche minuto in più oppure aggiungere una patata. L'amido contenuto in questa verdura, addenserà la vostra vellutata senza però alterarne il gusto. Quindi non preoccupatevi della consistenza della vellutata.

Continua la lettura
56

Il quarto segreto per una vellutata perfetta è la cottura. Questo è un passo molto importante, perché se bruciate la vostra vellutata, avrete completamente rovinato il piatto e dovrete rifarla daccapo. Il fuoco dovrà essere sempre basso e dovrete curarla, continuando a girarla con un mestolo di legno. Il quinto ed ultimo segreto per una vellutata perfetta è la temperatura con cui va servita. La vellutata se preparata in estate, conviene servirla a temperatura ambiente. Se invece la vellutata vogliamo servirla in una fredda giornata invernale, anche in questo caso non dobbiamo esagerare con la temperatura. In questa guida semplicissima e brevissima, abbiamo visto tutto ciò che riguardano i 5 segreti per una vellutata bella e perfetta. Non rimane che augurarvi un buon appetito.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La vellutata è un piatto molto semplice, ma basta un minimo errore per rovinare irrimediabilmente questo piatto. Ecco perché bisogna fare particolarmente attenzione alla temperatura di cottura, al dosaggio degli ingredienti ed alla consistenza.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 segreti per una polenta senza grumi

La polenta è un tipico piatto della nostra tradizione culinaria, proveniente più dai paesi del nord Italia. Questo delizioso e semplice piatto nasce naturalmente con la lavorazione della farina di mais e seguendo un procedimento molto accurato, che permetta...
Consigli di Cucina

10 regole per cuocere la pasta in maniera perfetta

La pasta rappresenta l'alimento base della dieta mediterranea. È un prodotto ottenuto dalla lavorazione, trafilatura e conseguente essiccamento di impasti preparati con semola o semolati di grano duro e acqua. Nel primo caso si ottiene la pasta di semola...
Consigli di Cucina

5 consigli per un'impanatura perfetta

In cucina esistono alcune preparazioni che, pur sembrano molto semplici, in realtà richiedono un lavoro di precisione. Quest'ultimo, se affrontato con poca attenzione, non permetterà di portare in tavola un piatto di cui essere pienamente soddisfatti....
Consigli di Cucina

5 segreti per una buona panatura

In cucina le ricette più golose, irresistibili e sfiziose, sono sicuramente quelle a base di alimenti fritti. Cotolette panate, sogliole panate, merluzzo panato e fritto, sono tutti cibi davvero piacevoli per adulti e bambini. La frittura accompagnata...
Consigli di Cucina

Il menu per una grigliata perfetta

Lo sanno tutti: il sinonimo di cena tra amici è sicuramente grigliata! La grigliata è un buon momento per festeggiare un evento speciale, per godersi un po' d'aria fresca in estate, o semplicemente per trascorrere qualche ora di spensieratezza e buon...
Consigli di Cucina

10 consigli per una grigliata perfetta

La grigliata in compagnia è uno dei momenti più amati da chi vuole mangiare un buon cibo all'aria aperta. Chi non ama infatti gustare verdure grigliate, pesce gigliato e carne dal sapore affumicato. Se avete in mente di organizzare una grigliata perfetta...
Consigli di Cucina

Barbecue: i consigli per la grigliata perfetta

Con l'arrivo del bel tempo si organizzano, magari durante il weekend, dei gustosi pranzi all'aperto. Proprio in queste occasioni la scelta del cibo da servire verte, molto spesso, su una sfiziosa grigliata da fare con il barbecue. Con questa metodologia...
Consigli di Cucina

5 segreti per un buon minestrone

La cucina è il modo migliore per esprimere la propria arte in casa. Come si può notare al momento la cucina ha preso piede nelle trasmissioni televisive diventando un'attività che veramente richiama l'arte e con tutti i programmi che stanno esistono riesce...