DonnaModerna

5 verdure da abbinare alla bresaola

Tramite: O2O 30/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La bresaola è uno dei salumi crudi a pezzo intero non affumicati. Ne esistono vari tipi che si distinguono per il diverso tipo di carne utilizzata. Per prepararla infatti si può usare la carne di manzo, di cervo, di maiale oppure carne equina. Il suo colore è tipicamente rossastro, più o meno intenso in base al tipo di carne utilizzata. Una bresaola molto famosa è la bresaola della Valtellina, così come la bresaola piemontese della Val d'Ossola. Il taglio più utilizzato è la punta d'anca. È un salume che viene portato in tavola affettato, sia come antipasto che come secondo. Il suo essere un salume light fa si che venga ampiamente impiegato nelle diete e nelle leggere cene d'estate. Si presta ad essere accompagnata con vari tipi di formaggi, tra cui grana e la mozzarella (meglio se di bufala campana) così come con svariate verdure. Qui di seguito si elencheranno 5 verdure da abbinare alla bresaola.

26

Rucola

Quando si parla di bresaola, il primo abbinamento che viene in mente è proprio quello con la rucola. Nota anche come rughetta, è una pianta erbacea dal sapore leggermente amarognolo. Viene largamente utilizzata in cucina sia come contorno che come condimento per pasta e risotti. Viene anche utilizzata per preparare degli infusi, approfittando delle sue tante proprietà (digestive, terapeutiche, drenanti). Disponete allora su un piatto la bresaola. Conditela con una emulsione di olio extravergine di oliva e del succo di limone. Aggiustate di sale e pepe. Lavate e asciugate la rucola. Cospargete la rucola sulla bresaola e aggiungete, se gradito, delle scaglie di grana.

36

Funghi

I funghi sono un'altra verdura che ben si presta all'abbinamento con la bresaola. Potete usare il tipo di fungo che più vi aggrada. Utilizzando i funghi champignon, otterrete un abbinamento dai sapori più delicati. Interessante è invece il contrasto tra il gusto della bresaola e il profumo intenso dei porcini. Potete usare questi due ingredienti per preparare un'insalata dal sapore un po' autunnale. Lavate e asciugate la rucola. Da parte, pulite e tagliate i funghi in fettine sottili. Saltateli in padella con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio, sale e pepe. In una ciotola unite la rucola e i funghi. Condite con un filo di olio (potete usare un olio aromatizzato al tartufo). Anche in questo caso potete aggiungere delle scaglie di grana.

Continua la lettura
46

Pomodorini

I pomodorini sono una di quelle verdure che fanno subito venire in mente l'estate. Il loro gusto dolce ma anche leggermente acidulo forma un bel contrasto di sapori abbinati alla bresaola. Può essere un'idea per preparare un buon piatto leggero, ma fresco, per i pranzi estivi. Disponete le fette di bresaola su un piatto piano. Conditela con una emulsione di olio extravergina, limone e pepe. A parte, lavate e tagliate in spicchi i pomodorini. Potete utilizzare la vostra variante preferita: pachino, ciliegino, datterino. Condite i pomodorini con olio, sale, pepe e origano. Disponeteli sulla bresaola. Per un tocco in più potete aggiungere dei cubetti di mozzarella o delle olive.

56

Zucchine

Le zucchine sono una verdura molto versatile e spesso gradita anche dai bambini. Si presta a innumerevoli ricette, dagli antipasti ai primi. L'abbinamento con la bresaola è molto valido. Potete scegliere di usarla, ad esempio, in due diversi modi. Nel primo caso, disponete e condite la bresaola con olio e limone. In una padella saltate brevemente le zucchine tagliate a julienne con il loro fiore. Aggiustate di sale e pepe e servite insieme alla bresaola. In alternativa, tagliate a fette le zucchine e grigliatele. Su un lato spalmate un velo sottile di formaggio spalmabile (che sia philadeplhia, stracchino o crescenza). Disponetevi sopra una fetta di bresaola e arrotolate. Fermate l'involtino legandolo con dell'erba cipollina.

66

Finocchi

Abbinare finocchi e bresaola non è una scelta usuale. Tuttavia, la freschezza sgrassante del finocchio si sposa bene con questo salume. Lavate e tagliate finemente i finocchi, usando una mandolina. In un piatto condite la bresaola con olio, limone e erba cipollina. Mettetevi sopra i finocchi tagliati. Aggiungete dei cubetti di pancarrè tostato. Per un tocco originale, all'insalata di finocchi aggiungete delle mele tagliate in modo sottile e condite con del succo di limone.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

5 verdure da abbinare al salame piccante

Il salame è un gustoso insaccato di carne di maiale che a volte viene insaporito con varie spezie per renderne il sapore più intrigante e invitante. Ad esempio, in molte regioni dell'Italia del Sud si prepara il salame piccante, che si ottiene introducendo...
Antipasti

Come condire la bresaola in modo gustoso

La Bresaola è un salume molto pregiato tipico della Valtellina che ha ottenuto il certificato IGP, questa è povera di grassi, ricca di proteine, vitamine e sali minerali, ragion per cui è molto amata dagli atleti e comunque da coloro che desiderano restare...
Antipasti

Ricetta: insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana

La tavola estiva predilige cibi freschi e dissetanti, perfetti per rimanere leggeri senza rinunciare al gusto! Per un pranzo all'aperto light e goloso, perché non lasciarci ispirare da una sfiziosa insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana? Un piatto...
Antipasti

Come fare gli involtini di radicchio e bresaola

A tutti gli amanti della cucina e della buona tavola, dedicherò la stesura di questa ricetta: nello specifico trattasi del procedimento che riguarda il confezionamento degli involtini di radicchio e bresaola, un antipasto gustoso da leccarsi i baffi....
Antipasti

5 verdure da abbinare al salame dolce

Per un picnic, un pasto in compagnia o una portata unica per un pasto veloce, sicuramente un ottimo piatto da assaporare è il salame dolce da accompagnare con una verdura. Le opzioni fra verdure e salame sono numerose e variegate e formano un'accoppiata...
Antipasti

Burger di quinoa e verdure

Realizzare dei burger di quinoa e verdure è davvero facile. Oltre ad essere senza glutine, possiamo personalizzare questo piatto a piacimento. Ovviamente, scegliamo sempre verdure di stagione in modo da mangiare cibi più salutari. Come vedremo, il procedimento...
Antipasti

Le migliori verdure per il ripieno dei panzerotti

I panzerotti sono una facile e gustosissima ricetta. Si distinguono per la forma originale e il loro sapore sfizioso. Caratteristici per il sapore e per la loro versatilità in cucina. Per prepararli bisogna fare un impasto e farli lievitare coperti. Se...
Antipasti

Come fare il paté di verdure

Quando si avvicina l'estate si sente il bisogno di cibi freddi, che siano leggeri ma appetitosi in quanto il caldo tende a spegnere la fame. Quindi, non c'è niente di meglio che preparare un delizioso paté di verdure. Questa crema è saporitissima, leggera...