DonnaModerna

Bruschetta alla siciliana

Tramite: O2O 03/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La cucina siciliana è conosciuta in tutto il mondo e consta di diversi piatti prelibati, dagli antipasti ai dolci. A tal proposito, nei passi che compongono la guida che segue, vi sarà spiegato nella maniera più rapida e comprensibile possibile come preparare la bruschetta alla siciliana, spesso protagonista indiscussa di antipasti e spuntini vari. Questa ricetta si configura come un'ottima alternativa per un antipasto, piatto importante visto che rappresenta l'elemento di apertura di pranzi e cene. La preparazione delle bruschette, inoltre, vi permetterà di utilizzare il pane raffermo. Vediamo insieme come procedere.

26

Occorrente

  • 500 gr di pane
  • 200 gr di pomodorini
  • 2 filetti di sarde
  • capperi
  • 1 cipolla
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • 1 costa di sedano
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 50 gr di olive nere
  • peperoncino in polvere
  • sale e pepe q.b.
  • acqua tiepida
  • bicarbonato di sodio
  • mezzaluna
  • cucchiaino
36

Reperite il materiale necessario

Le bruschette sono composte da molti ingredienti, ma tutti sono molto economici e di facile reperibilità anche se non si vive in Sicilia. Un consiglio per un ottima riuscita della ricetta è quello di utilizzare, se possibile, ingredienti freschi e di prima qualità. Le fette di pane devono essere sufficientemente larghe da poter contenere tutto il condimento che andrete a mettervi. La prima operazione da compiere consiste nel procurarvi l'occorrente necessario. Avrete quindi bisogno di una mezzaluna e di un cucchiaino, quest'ultimo lo userete per condire la bruschetta.

46

Pulite le sarde

Sul vostro piano di lavoro, servendovi della mezzaluna, tritate molto finemente le olive nere, prezzemolo, sedano, cipolla (preferibilmente bianca) e i capperi, quindi ponete il tutto in una ciotola di piccole dimensione e condite gli ingredienti con un filo d'olio extravergine d'oliva e con del peperoncino in polvere. Successivamente pulite accuratamente le sarde, avendo cura di rimuovere, per quanto possibile, le lische del pesce. Riducetele poi a pezzettini non troppo grandi e aggiungetele al composto. Mettete quindi i pomodorini ammollo all'interno di una bacinella con acqua tiepida e bicarbonato per togliere tutti i residui di pesticidi e impurità.

Continua la lettura
56

Tostate il pane

Trascorso qualche minuto, sciacquateli e tagliateli a dadini aggiungendoli nel composto. Mescolate il tutto accuratamente. In seguito tagliate il pane a fette e tostatelo: potete farlo a forno, alla brace o sulla piastra. Una volta finito, quando il pane è ancora caldo, conditelo per bene e ammorbiditelo prima con un po' di olio extravergine di oliva. Arrivati a questo punto, consumate le bruschette ancora calde, per poter godere al meglio del gusto di questo antipasto permeato di tutti gli odori della Sicilia. Non mi resta quindi che augurarvi buon appetito.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non tostate troppo il pane, altrimenti si brucerà ed acquisterà un gusto amarognolo, che non esalterà assolutamente il gusto degli ingredienti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come si fa il pollo alla siciliana

Il pollo alla cacciatora secondo la tradizione siciliana è ormai un secondo piatto che viene preparato in tutta Italia. Amato da grandi e piccini proprio grazie alla sua semplicità, sia nel gusto che nella preparazione. La carne si mescola con i sapori...
Carne

Come preparare il coniglio alla siciliana

Il coniglio se ben preparato rappresenta un piatto davvero gustoso per chi preferisce la carne bianca a quella rossa. Tra le tante ricette vale la pena citare quella alla siciliana, che può essere realizzata in diversi modi. A tale proposito, andremmo...
Carne

Come arrostire la salsiccia alla siciliana

Le ricette per un gustoso secondo piatto a base di salsiccia sono tantissime e variano di regione in regione, tanto nell'elaborazione dell'insaccato quanto nella sua preparazione. In Sicilia in particolare, è molto apprezzata quella cotta alla brace....
Carne

Come si prepara il pollo alla siciliana

Se cercate un secondo piatto da poter realizzare velocemente e senza riscontrare difficoltà alcuna, ma allo stesso tempo volete rievocare i sapori mediterranei più caratteristici e inebrianti, una delle ricette più gustose, rustiche, ma molto raffinate...
Carne

Come preparare il polpettone alla siciliana

I secondi sono spesso i piatti che più mettono in crisi le donne, soprattutto quando si tratta di cucinare per ospiti dai gusti non molto semplici. Il polpettone alla siciliana si presta però ad accontentare anche i palati più esigenti, proprio per la...
Carne

Come si fa la cotoletta alla palermitana

Un classico intramontabile della cucina siciliana, la cotoletta alla palermitana è un secondo piatto fresco e saporito che si presenta come una versione light della cotoletta panata e fritta. Semplicissima e velocissima da realizzare, sarà un piatto salva...
Carne

Ricetta: spezzatino con patate e carciofi

Se vogliamo preparare una ricetta leggera, nutriente e che funga da pasto completo lo spezzatino con patate e carciofi risulta essere sicuramente l'ideale. Questa sfiziosa ricetta è davvero molto semplice da preparare ed anche piuttosto veloce; possiamo...
Carne

Ricetta: costolette di agnello alla brace

Chi ama la cucina è sempre alla ricerca di nuove ricette da preparare. Il più delle volte ci si butta sul sicuro e, si punta alla tradizione italiana, molto ricca e diversa di regione in regione. Nei passaggi seguenti vi illustreremo un ricetta tipica...