Una volta che il soffritto è pronto, nella padella in cui è stato preparato si può versare anche la restante polpa di pomodoro facendola cuocere a fiamma molto bassa per circa 20 minuti. Trascorso tale lasso di tempo, si possono aggiungere delle olive nere snocciolate, dei capperi e del tonno in scatola o anche fresco. A ciò fa seguito un'ulteriore cottura a fuoco lento per circa 8 minuti che diventano 15 nel caso si sia optato per dei tranci di tonno fresco. Alla fine il sugo per la calamarata è pronto, e quindi si può procedere con la cottura della pasta che è l'ultimo step necessario per impiattare questa gustosa pietanza. In riferimento a ciò, nel passo conclusivo della presente guida troverete dei dettagliati suggerimenti su come procedere per ottimizzare il risultato e deliziare il palato dei vostri ospiti.