DonnaModerna

Capesante all'arancia e pistacchi

Di: Sam T.
Tramite: O2O 09/04/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se amate elaborare delle ricette gustose in grado di soddisfare il vostro palato e quelli degli ospiti, non c'è niente di meglio che optare per le capesante all'arancia e pistacchi. La preparazione di questo antipasto non è affatto difficile, e richiede solo pochi ingredienti ed un minimo di tempo per portare a buon fine l'operazione. Nei passi successivi della presente guida, troverete tutte le informazioni necessarie su come procedere e cosa utilizzare per raggiungere l'obiettivo che vi siete prefissati.

27

Occorrente

  • Capesante grandi 4
  • Pistacchi 50 gr.
  • Pane grattugiato 40 gr.
  • Olio extravergine d'oliva 40 ml.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Arance 2
37

Lavare le capesante

Per preparare le capesante all'arancia e pistacchi, dopo aver acquistato le prime possibilmente fresche e di grandi dimensioni le lavate accuratamente, le asciugate e le adagiate in una teglia opportunamente foderata con carta da forno. Fatto ciò, le mettete da parte e vi dedicate all'elaborazione del composto indispensabile per creare una gratinatura. A tale proposito nel passo successivo della presente guida, troverete l'elenco completo dei prodotti occorrenti e le modalità di preparazione.

47

Preparare la gratinatura

Per preparare la gratinatura per farcire le capesante, innanzitutto prendete dei pistacchi possibilmente non salati e versateli in una padella per tostarli tenendo la fiamma bassa e per circa 3 minuti giusto il tempo per disidratarli e renderli croccanti. Fatto ciò, metteteli da parte e dedicatevi alle arance da cui grattugiate la scorza e poi ne estraete il succo. Per gli agrumi il consiglio è di tagliarli in quattro parti e poi eliminare i semi dopodiché li versate in un mixer. Il liquido ricavato lo inserite in una tazza, e lo mettete anch'esso da parte da parte in modo da dedicarvi a tritare i pistacchi in precedenza tostati e sgusciati adagiandone poi la polvere ottenuta in una ciotola. In quest'ultima versate la scorza di arance e metà del loro succo, del pangrattato, del prezzemolo setacciato e aggiustate poi il composto con un paio di cucchiai d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe. A questo punto dopo aver amalgamato il tutto, procedete come descritto nello step conclusivo della presenta guida.

Continua la lettura
57

Farcire le capesante

Il composto preparato in precedenza a questo punto è pronto per farcire le capesante e nello specifico si tratta di riempire le conchiglie del tutto, dopodiché su ognuna si aggiunge un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Fatto ciò, si inserisce la teglia nel forno a 180 gradi e per una dozzina di minuti ovvero il tempo necessario per ottenere una gratinatura dorata e croccante. A questo punto le capesante con arance e pistacchi si possono impiattare servendole su delle frode d'insalata arricchite ai lati con dei pomodori a fette.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

3 ricette veloci con le capesante

Le capesante sono dei molluschi molto pregiati tipici della stagione estiva, ma facilmente reperibili anche durante il periodo invernale nei banchi dei surgelati di un qualsiasi supermercato. Solitamente sono paragonate alle ostriche per il loro sapore...
Pesce

Ricetta: capesante con lardo di colonnata

Se siete amanti dei piatti appartenenti alla categoria "Mari e Monti", allora questa ricetta fa per voi. Stiamo parlando delle capesante con il lardo di Colonnata. La capasanta è un mollusco, tra i più pregiati presenti nelle nostre cucine. Per questo...
Pesce

Come si fanno le capesante gratinate

Le capesante gratinate sono un'opzione molto interessante per chiunque ami i frutti di mare e voglia vivere un'esperienza culinaria tutta da ricordare. Tale antipasto può rendere ogni tua pietanza davvero unica nel proprio genere. Scopri insieme a noi...
Pesce

Ricetta: capesante alla piastra su crema di patate

Detta anche pettine di mare o conchiglia di San Giacomo, la capasanta è un mollusco dal gusto delicato e dalla polpa carnosa e soda. Sebbene le capesante alla piastra adagiate su un letto di lattuga fresca o servite all'interno di una mezza conchiglia...
Pesce

Pesce spada in crosta di pistacchi su crema di burrata

L'estate è la stagione ideale per gustare degli appetitosi piatti a base di pesce. Pesci e frutti di mare sono degli alimenti salutari, ricchi di proteine e acidi grassi di qualità. Del buon pesce fresco è la scelta ideale per un secondo leggero ma nutriente....
Pesce

Ricetta: involtini di pesce spada ripieni di pistacchi

La ricetta degli involtini di pesce spada ripieni di pistacchi, serve a preparare un piatto tipicamente siciliano, che si gusta sulla costa orientale della Sicilia. Si tratta di un ottimo piatto di pesce, associato ai pistacchi di Bronte, altro prodotto...
Pesce

Come preparare il tonno in crosta di pistacchi

Se amiamo il pesce, possiamo preparare qualcosa di gustoso e al tempo stesso di originale utilizzando il tonno. In genere lo consumiamo sott'olio, perché è una soluzione pratica quando abbiamo poco tempo a disposizione. Esiste però una ricetta davvero...
Pesce

Ricetta: filetto di tonno al forno con pistacchi

Siamo desiderosi di assaporare un ottimo secondo piatto che sia allo stesso tempo leggero? Non siamo degli chef e temiamo di creare pasticci in cucina? Liberiamoci pure di tutte le nostre paure. In pochissimo tempo, infatti, potremo preparare dell'ottimo...