DonnaModerna

Carne alla brace: trucchi e consigli per farla perfetta

Tramite: O2O 06/05/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

La cottura della carne alla brace è una delle tecniche più antiche utilizzate dall'uomo per rendere commestibile il cibo. La carne cotta alla brace acquista tutto un altro sapore se viene preparata con il condimento giusto. La cottura va fatta a regola d'arte, altrimenti si corre il rischio di avere una carne troppo asciutta e dura. Leggendo questo breve tutorial si possono conoscere alcuni trucchi su come fare una carne alla brace perfetta. Ecco allora di seguito alcuni consigli per un risultato garantito.

26

Marinatura

Insaporire la carne prima della cottura è sempre una buona regola. Bisogna preparare una salsa con il succo di limone o vino bianco, olio extravergine di oliva, sale, pepe, aglio, cipolla, timo alloro e prezzemolo. Successivamente si deve mettere in ammollo la carne per 2/3 ore. In alternativa la marinatura si può fare il giorno precedente. In questo modo si riescono a migliorare anche le caratteristiche della carne
.

36

Frigo

Non si deve mai cuocere la carne appena tirata fuori dal frigorifero. Bisogna dare alla carne il tempo di riportarsi a temperatura ambiente prima di cuocerla. Essa deve essere meno contratta quando viene messa sulla griglia rovente. Un'escursione termica troppo forte tra la carne e la griglia provoca un calo della temperatura troppo brusco. Quindi come reazione la carne perde liquidi preziosi.

Continua la lettura
46

Cottura

Per cuocere la carne alla griglia in modo perfetta è fondamentale tenere presente una regola: la temperatura deve essere inversamente proporzionale alle dimensioni del pezzo di carne. Quindi i pezzi grandi vanno cotti lentamente ed a calore debole. Mentre quelli piccoli velocemente ed a calore forte. Logicamente durante la cottura è consigliabile l'utilizzo di un termometro da carne.

56

Condimento

Prima e durante la cottura della carne alla brace non bisogna mai mettere il sale. Esso va utilizzato soltanto a fine cottura. In questo modo non si corre il rischio che la carne si disidrati. Lo stesso vale anche per l'olio. Inoltre, prima di mettere la carne sul fuoco è opportuno rimuovere l'eccesso di marinatura. In questo modo viene ridotto la quantità d'olio che va a finire sulla brace e non si crea il fumo.

66

Riposo

Una volta cotta la carne bisogna avere un po' di pazienza. Non si deve tagliare appena presa dalla griglia, altrimenti vengono persi tutti i suoi succhi. Bisogna far rilassare le sue fibre muscolari per ridistribuirne i succhi. È opportuno far riposare la carne per 5/10 minuti lontano da fonti di calore e coperta soltanto con un foglio di alluminio. Quest'ultimo va forato con uno stuzzicadenti per creare una via d'uscita al vapore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Cinghiale alla brace

Con la bella stagione, ci si organizza con amici e familiari per godersi buone cene all'aperto. E cosa c'è di meglio di un bel barbecue? Il cibo cotto sul carbone ardente assume tutto un altro sapore, ed è l'occasione perfetta per condividere del tempo...
Carne

Ricetta: costolette di agnello alla brace

Chi ama la cucina è sempre alla ricerca di nuove ricette da preparare. Il più delle volte ci si butta sul sicuro e, si punta alla tradizione italiana, molto ricca e diversa di regione in regione. Nei passaggi seguenti vi illustreremo un ricetta tipica...
Carne

Come cucinare la tagliata di carne

Servire in tavola un buon piatto a base di carne è sempre una grande soddisfazione, anche se i tempi di cottura per determinati tagli sono lunghi e, se non rispettati a dovere, rischiano di compromettere la buona riuscita del piatto. Quando andiamo ad...
Carne

Idee per una grigliata di carne mista

Per preparare un'ottima grigliata di carne mista, è necessario seguire delle regole fondamentali: infatti, se si desidera un buon risultato, non è sufficiente accendere la brace e mettere la carne al fuoco. È sì vero che tutto prende un buon sapore se...
Carne

Come arrostire la carne di cavallo

La carne di cavallo è una tipologia di carne con un basso contenuto di grassi e colesterolo, particolarmente ricca di sostanze nutritive. Ha un sapore lievemente dolce che la rende appetitosa e perfetta per preparare tante ricette. Va però cucinata nel...
Carne

Cosa abbinare ad una grigliata di carne

Quando arriva l'estate è solito organizzare pranzi e cena all'aria aperta. Facendo così scampagnate oppure utilizzando il terrazzo per mangiare con parenti ed amici. Per preparare i cibi è sempre comodo adoperare la brace o il barbecue. In questo modo...
Carne

Come scegliere la carne da grigliare

Con l'arrivo delle belle giornate primaverili o ancora meglio della stagione estiva, viene sicuramente di più la voglia di organizzare un bel barbecue con gli amici. Quando si organizza un barbecue, è necessario selezionare la carne ad hoc per realizzare...
Carne

Come fare un affumicatura perfetta in casa

Affumicare gli alimenti è una pratica antica che è giunta fino ai nostri giorni. Questa tecnica di conservazione è utilizzata oggi, non solo come metodo di conservazione ma anche per il particolare gusto che conferisce ai cibi. Tra gli alimenti più conosciuti...