DonnaModerna

Cavolfiore al forno con speck e provola

Tramite: O2O 06/04/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se volete sorprendere i vostri ospiti provate a fare il cavolfiore al forno con speck e provola. Questa è la soluzione ideale per arricchire il vostro menù e renderlo completo. La ricetta che vi suggerisco contiene degli alimenti di diversa natura e molto sostanziosi. Quest'ultimi uniti insieme diventano un piatto da chef. Basta insaporirli nel modo giusto e scegliere la cottura ad hoc per conquistare tutti a tavola. Prepararla è facile e non comporta molta fatica. Ma ricordate di non sottovalutare alcuni particolari, ovvero la scelta del cavolfiore e la preparazione. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come fare.

27

Occorrente

  • 1 kg di cavolfiore
  • 150 g di speck
  • 150 g di provola
  • Panna da cucina
  • 70 g di parmigiano
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
37

Scegliere gli ingredienti

La ricetta che vi propongo sono dei cavolfiori al forno con speck e provola. Ma per riuscire a elaborarla nel modo giusto dovete scegliere degli ingredienti freschissimi. Il primo è il cavolfiore, questo è un ortaggio sano e nutriente, che racchiude elementi preziosi. È ricco di acido folico, vitamine e sali minerali, ma anche un alleato in cucina. Ottimo lessato, fritto, nei sughi e nelle minestre, lo potete consumare anche crudo nelle insalate. Il cavolfiore è tipico della stagione invernale e esistono molte varietà. Per sceglierlo al meglio, controllate che le cime risultano bene serrate e di colore uniforme. Inoltre verificate che le foglie appaiano verdi e aderenti a centro. La parte che dovete utilizzare è l'infiorescenza. Mentre per la buona riuscita del piatto vi consiglio di prendere dello speck e provola di buona qualità.

47

Preparare il cavolfiore e gli altri ingredienti

Per prima cosa prendete il cavolfiore e lavatelo sotto l'acqua. Pulitelo per bene e dividetelo in cimette. Mettetelo in una pentola con dell'acqua bollente, leggermente salata e portatelo ad ebollizione. Fatelo cuocere per dieci minuti. Trascorso il tempo scolatelo fino a togliere tutto il liquido. Ora preparate gli altri ingredienti. Prendete un tagliere e sminuzzate con un coltello la provola. Poi riducete a pezzetti lo speck e grattugiate il parmigiano. Adesso riprendete il cavolfiore e fatelo rosolare in una padella con tre cucchiai di olio. Insaporitelo con un pizzico di sale e stufatelo a fuoco basso per cinque minuti.

Continua la lettura
57

Cuocere e servire il cavolfiore al forno con speck e provola

A questo punto, disponete uno strato di cavolfiore in una pirofila ovale. Cospargetelo con lo speck, la provola e il parmigiano grattugiato. Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti. Salate, pepate la panna e versatela nella teglia. Passate tutto in forno caldo a 180° per circa trenta minuti. Infine, servite il cavolfiore al forno con speck e provola caldo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per rendere la ricetta piccante quando scottate il cavolfiore, aggiungete del peperoncino
  • Questa ricetta costituisce un ottimo secondo, ma si presta anche a essere servita come piatto unico o antipasto
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Polpette di zucca con speck e provola

Le polpette sono un piatto tradizionale della cucina italiana e sono tradizionalmente preparate a base di carne macinata e pane tritato. Ultimamente, tuttavia, si sono sviluppate moltissimi tipi di ricette per fare le polpette, anche senza la carne. Ad...
Antipasti

Cavolfiore con salsiccia e mozzarella al forno

Il cavolfiore è un alimento tipico dell'inverno ed è molto consigliato in varie diete, poiché ha ottime capacità nutritive ed è pieno di elementi che fanno bene alla salute. Tuttavia, soprattutto il cavolfiore bianco ha un sapore molto particolare e spesso...
Antipasti

Ricetta: cavolfiore impanato al forno

Il cavolfiore è un tipo di verdura utilizzato per diversi tipi di pietanze, può essere fatto fritto, con la pasta, e anche al forno. La maniera migliore e più gustosa la potete scegliere voi stessi. Il cavolfiore rappresenta una verdura tipica dell'inverno...
Antipasti

Ricetta: frittata di asparagi e speck al forno

Gli asparagi sono un ortaggio primaverile dai tanti benefici. Diuretici e drenanti, possiamo impiegarli per ricette gustose e delicate ogni volta diverse. La frittata di asparagi e speck al forno è un esempio di ricetta leggera e sostanziosa. Questo piatto,...
Antipasti

Ricetta: sformato di patate e speck al forno

Lo sformato è un tipo di preparazione che si presta ad essere realizzato con tantissimi ingredienti. Volendo si possono preparare sformati a base di carne, pesce, ma anche con verdure e formaggi. Ciò che piace di più di questa ricetta è proprio il fatto...
Antipasti

Carciofi gratinati al forno con ripieno di scamorza e speck

I carciofi non sono difficili da reperire e solitamente si possono trovare in qualsiasi supermercato ben rifornito; quando la primavera si avvicina, spesso e volentieri sono anche in offerta ad un prezzo stracciato. I carciofi sono abbastanza facili da...
Antipasti

Come cuocere il cavolfiore al microonde

Il cavolfiore è un ortaggio di origine europea, prodotto in grandi quantità anche nel nostro Paese, del quale esistono due varianti che si differenziano per il colore: il cavolo bianco e quello verde. In cucina tale ortaggio si presta bene alla bollitura,...
Antipasti

Gateau di patate con funghi e provola

Morbido, versatile e ricco di sapore, il gateau  di patate è fra i piatti unici più gustosi della tradizione culinaria italiana. Realizzato con patate, uova e formaggio grattugiato, può essere farcito con ingredienti sapidi, come i salumi, e con ortaggi...