DonnaModerna

Come abbinare la salsa di acciughe

Tramite: O2O 28/03/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le acciughe sono un ingrediente estremamente versatile. Esse sono sane e gustose sia in conserva che fresche. Questi piccoli pesci che vivono nell'acqua di mare possono essere utilizzati in cucina per la preparazione di tantissimi piatti sfiziosi. Le acciughe inoltre possono dare un tocco di sapidità in più come condimento di un primo piatto, per una portata da forno oppure come componente di un fritto misto. Leggendo questa breve guida si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come abbinare la salsa di acciughe.

26

Occorrente

  • Bigoli
  • Acciughe
  • Cipolle
  • Olio
  • Olive
  • Calamari
  • Scarole
  • Spaghetti
  • Aglio
  • Mollica di pane
36

Spaghetti

In Sicilia per il cenone della vigilia di Natale viene preparato come primo piatto la "pasta ammuddicata". Essa rispecchia l'antica tradizione della cucina più povera. Per la preparazione della ricetta bsogna unire in una padella un cucchiaio di olio, degli spicchi di aglio sbucciato e i filetti di acciughe scolati. Mentre l'acqua della pasta bolle bisogna prenderne un mestolo e versarlo nella padella per far sciogliere le alici. La pasta deve cuocere per 5 minuti e successivamente si deve unire nella padella con l'olio e le acciughe. È opportuno comunque togliere l'aglio. Quando la pasta raggiunge la cottura desiderata si mette nei piatti e si aggiunge la mollica di pane.

46

Calamari

All'inizio bisogna lavare i calamari e pulirli. Poi, si tagliano e si lasciano riposare in una ciotola. A questo punto si tagliano le foglie di scarola, la provola si fa a dadini e le olive a rondelle. Poi, in una padella antiaderente si fa rosolare l'aglio. Successivamente si aggiungono i filetti di acciughe; essi vanno sciolti a fuoco lento. In seguito si aggiungono le olive e le scarole e si fa cuocere il tutto per circa 20 minuti. A cottura ultimata si toglie l'aglio e si fanno riposare in una terrina le acciughe e le scarole. Quando si sono raffreddate si aggiunge la provola e si amalgama tutto. Infine, si farciscono i calamari e si cuociono in padella per circa 20 minuti. A questo punto si possono servire.

Continua la lettura
56

Bigoli

Un piatto magro per antonomasia è sicuramente i bigoli in salsa di acciughe. Per la sua preparazione bisogna tagliare le cipolle finemente e farle appassire. È fondamentale non farle dorare. Se è necessario bisogna aggiungere dell'acqua calda durante la cottura. Successivamente si devono scolare le acciughe dell'olio di conservazione e bisogna tagliarle a pezzetti. Quando le cipolle sono diventate totalmente trasparenti bisogna unirle alle acciughe. Queste ultime vanno sciolte lentamente. Durante la cottura bisogna aggiungere di tanto in tanto l'acqua di cottura della pasta. In questo modo la salsa assume una consistenza cremosa. Infine, dopo la cottura dei bigoli si deve aggiungere la salsa.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come abbinare la salsa cocktail

Le salse sono preparazioni cremose con cui si accompagnano i cibi per valorizzarli ed esaltarne il sapore, trasformando in qualcosa di speciale anche i piatti più semplici. In cucina ne esistono di diversi tipi: una di queste è la salsa cocktail, un condimento...
Consigli di Cucina

Come abbinare pesce e carne

Molti sconsigliano o si rifiutano di abbinare pesce e carne nello stesso piatto. Non ci avrete sicuramente mai pensato, ma esistono alcuni piatti che contengono carne e pesce. In questa guida vi mostrerò come abbinare pesce e carne, elencandovi una serie...
Consigli di Cucina

Come fare la salsa tonnata

Tartine e tramezzini, condimento di verdure lessate e, massima aspirazione, vitello tonnato. La salsa tonnata è facile da preparare e ottima per accompagnare tutte queste pietanze. Vediamo come fare la salsa tonnata in casa.
Consigli di Cucina

Tutti i modi per addensare una salsa

Le salse sono dei condimenti che servono ad accompagnare molte pietanze. Esistono vari tipi di salse e ognuna contiene degli ingredienti, che una volta amalgamati creano dei deliziose leccornie. Tuttavia per cucinare una salsa perfetta, bisogna seguire...
Consigli di Cucina

Come addensare una salsa con la farina

Addensare la salsa con la farina non è affatto difficile. Generalmente per comprendere le giuste proporzioni da seguire ci si regola ad occhio. Comunque a seconda della quantità di salsa da addensare si possono utilizzare uno oppure due cucchiai di farina....
Consigli di Cucina

Come utilizzare la salsa Worchester

Con l'arrivo dell'estate, si è soliti effettuare delle scampagnate all'aria aperta, in cui generalmente si prepara una buonissima carne ed altri gustosi alimenti alla brace. La carne e il pesce, però, possono anche essere gustati aggiungendo alcune particolari...
Consigli di Cucina

Come fare la salsa agrodolce

La salsa agrodolce è un condimento tipico della cucina cinese. Viene utilizzato per insaporire piatti di carne o pesce, i classici involtini primavera, così come i ravioli al vapore. E' semplice da realizzare, la preparazione non porta via più di dieci...
Consigli di Cucina

Come fare la salsa yogurt con aglio

Lo yogurt è un alimento molto utilizzato in cucina, non solo per fare dei dolci ma anche per accompagnare carni, pesce o verdure. E’ un prodotto ricco di fermenti lattici, ideale per chi è a dieta, in quanto è privo di grassi e al tempo stesso nutriente....